• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [319]
Biografie [148]
Musica [146]
Cinema [12]
Letteratura [12]
Storia [12]
Diritto [8]
Teatro [8]
Temi generali [7]
Musica classica da camera e di arte [6]
Geografia [6]

Poot, Marcel

Enciclopedia on line

Compositore (Vilvoorde 1901 - Bruxelles 1988). Fondatore, con altri allievi di P. Gilson, del gruppo Synthétistes per il rinnovamento della musica belga (1925), P. fu direttore del conservatorio di Bruxelles [...] (1949-66) e apprezzato critico musicale per molti quotidiani. Le sue composizioni strumentali, di grande presa, si caratterizzano per la notevole vivacità ritmica (Ouverture joyeuse, 1934; Sinfonietta, 1946; Concerto grosso, 1969). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRUXELLES

Tommasini, Vincenzo

Enciclopedia on line

Tommasini, Vincenzo Musicista (Roma 1878 - ivi 1950), studiò violino con E. Pinelli e composizione con S. Falchi a Roma; fu poi a Berlino allievo di M. Bruch. Compositore formatosi nell'area del romanticismo tedesco, si ispirò [...] inizialmente all'impressionismo francese, elaborando poi uno stile personale particolarmente efficace nel campo della musica orchestrale (l'ouverture La vita è sogno, 1901; la rapsodia Paesaggi toscani, 1922; Concerto per violino, 1932). La sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – ROMANTICISMO – BERLINO – VIOLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommasini, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

Suppé, Franz von

Enciclopedia on line

Suppé, Franz von Musicista (Spalato 1819 - Vienna 1895), di padre italiano oriundo belga e madre viennese. Studiò a Zara e poi a Vienna con S. Sechter, I. Seyfried e G. Donizetti. Fu direttore d'orchestra a Vienna (Theater [...] a Vienna (Theater an der Wien). Compose musiche di ogni genere, ma specialmente teatrali di genere comico, tra le quali l'ouverture e le musiche di scena per la farsa di K. Elmar Dichter und Bauer (1846), le operette Die schöne Galathea (1865 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – ZARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suppé, Franz von (1)
Mostra Tutti

CERQUETELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERQUETELLI, Giuseppe Licia Donati Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] .d.), un Minuetto per soli archi (ibid. s.d.); musica per banda tra cui Sulle rive del Nera (ibid. 1894), Ouverture in si bem. (Firenze 1898), Fosforescenze (ms. autografo all'Ist. music. Briccialdi di Terni); molti pezzi per coro solo o accompagnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scott, Francis Frank Reginald

Enciclopedia on line

Poeta canadese di lingua inglese (Québec 1899 - Montreal 1985). Insigne giurista (Essays on the constitution, 1977), docente alla McGill university di Montreal (1928-61), fu attivo in politica e nelle [...] , segnatamente sperimentale, che unisce elemento lirico e affermazione politica, lungo un arco complesso che va dai testi di Ouverture (1934; 1945) ai cruciali Events and signals (1954), da The eye of the needle: satires, sorties, sundries (1957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – MONTREAL – QUÉBEC

BIANCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI, Francesco Anna Maria Monterosso Vacchelli Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] , non si può stabilire se è col consenso di Mozart che nel 1785 questa sinfonia in sol maggiore ha servito da ouverture alla Villanella rapita; mentre per la rappresentazione del 5 giugno 1789 a Parigi al Teatro Feydeau (o Théâtre de Monsieur), un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV RE DI NAPOLI – TEATRO ALLA PERGOLA – SCIPIONE AFRICANO – INÈS DE CASTRO – GIULIO SABINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Francesco (2)
Mostra Tutti

Husa, Karel

Enciclopedia on line

Musicista ceco (Praga 1921 - Apex 2016), allievo del conservatorio di Parigi; dal 1954 al 1992 direttore dell'orchestra sinfonica della Cornell University a Ithaca (USA); vincitore del premio Pulitzer [...] tra quelle orchestrali: Poem per viola e orchestra (1959); Mosaïques per orchestra (1961); Concerto per orchestra (1986); l'ouverture Youth (1990); Concerto per violino e orchestra (1993); Celebration fanfare (1996). Tra i suoi lavori più recenti si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – VIOLINO – PARIGI – PRAGA

GALIMBERTI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIMBERTI (Galinberti, Gallimberto), Ferdinando Raoul Meloncelli Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo violinista e compositore, secondo quanto riportato dal Gerber attivo a Milano intorno [...] . La forma scelta, che oscilla peraltro tra la sinfonia d'opera e le sonate a 3 e assume talora la denominazione anche di ouverture, richiede di solito un'orchestra d'archi a tre o a quattro, con due corni, in tre movimenti e una forma diversa dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mendelssohn-Bartholdy, Jakob Ludwig Felix

Enciclopedia on line

Mendelssohn-Bartholdy, Jakob Ludwig Felix Compositore e direttore d'orchestra tedesco (Amburgo 1809 - Lipsia 1847). Figlio del banchiere Abramo (convertito al protestantesimo), visse dapprima a Berlino, dal 1811, poi (con frequentissimi viaggi [...] notte di mezza estate, Atalia, Antigone, Edipo a Colono; le ouvertures La grotta di Fingal, op. 26, La bella Melusina, op. 32, ouverture detta delle Trombe, op. 101; 5 sinfonie (I, op. 11, II, con voci: Lobgesang, op. 53; III, Scozzese, op. 56; IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIPO A COLONO – PIANOFORTE – OUVERTURE – ANTIGONE – SINFONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mendelssohn-Bartholdy, Jakob Ludwig Felix (2)
Mostra Tutti

Bruckner, Anton

Enciclopedia on line

Bruckner, Anton Musicista (Ansfelden 1824 - Vienna 1896). Fu maestro di scuola a Linz, Windhag e Kronsdorf, organista nel convento di San Floriano e poi alla cattedrale di Linz. Volle allora perfezionarsi con S. Sechtr. [...] lavori, quasi tutti di mole gigantesca: 9 sinfonie (più un'altra chiamata Sinfonia O), il Te Deum, il Salmo CL, una ouverture, un quintetto e pagine corali. Fu artista post-romantico, influenzato da R. Wagner ma non tanto da perdere la sua forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OUVERTURE – TE DEUM – VIENNA – ORGANO – BRAHMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruckner, Anton (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
ouverture
ouverture ‹uvertü′ür› s. f., fr. [lat. *opertura per il lat. class. apertura «apertura», der. di operire («chiudere, coprire»), che nel lat. pop. ha sostituito aperire «aprire» assumendone il sign. (cfr. il fr. ouvrir)]. – Composizione musicale...
introduzióne
introduzione introduzióne s. f. [dal lat. introductio -onis]. – 1. a. L’azione d’introdurre, di mettere o portare dentro: i. di una sonda nell’esofago; il distributore automatico funziona con l’i. di una moneta nell’apposita fessura; i. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali