(dal gr. ἔριον "lana" e ϕέρω "porto").- Genere della famiglia Ciperacee (Linneo, 1737): sono erbe con cauli generalmente trigoni, foglie graminee, infiorescenza formata di una spighetta terminale eretta [...] o di parecchie spighette in genere lungamente peduncolate pendenti; glume disposte in spirale; ovario cinto alla base da 6 setole che a maturità si allungano assai formando un'abbondante chioma per lo più candida che nasconde quasi le spighette. ...
Leggi Tutto
Medico nederlandese (Schoonhoven 1641 - Delft 1673). Autore di importanti ricerche di anatomia e fisiologia, in partic. sulla secrezione pancreatica e sull’apparato genitale maschile e femminile. Nel 1672 [...] .
Follicolo di Graaf Formazione sferica situata nell’ovario dei Mammiferi, costituita dall’ovocito intorno al quale sono disposti elementi di rivestimento (cellule follicolari). Nei follicoli in via di accrescimento l’ovocito è rivestito dalla ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Bromeliali, la cui monofilia è sostenuta da studi delle sequenze di DNA e della morfologia. Tra i caratteri morfologici sinapomorfi: scaglie con peli per l’assorbimento [...] , per lo più a rosetta; fiori, in spighe o racemi, trimeri, con perianzio distinto in calice e corolla, 6 stami, ovario supero o infero; bacche o capsule per frutto; semi con albume farinoso. I generi principali sono: Bromelia, Ananas, Billbergia ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante erbacee natanti o sommerse nelle acque dolci e salse, appartenenti all’ordine Alismatali (Elobie, nelle classificazioni meno recenti). I loro fiori sono di solito dioici, trimeri, con [...] 2-15 carpelli. Il monofiletismo delle I. è sostenuto da caratteri morfologici quali l’ovario infero e il frutto a bacca, a volte carnosa. La famiglia, nonostante sia monofiletica, mostra una grande eterogeneità nella morfologia e per questo alcuni ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante che comprende erbe o frutici, per la massima parte volubili o altamente scandenti, muniti di foglie alterne, picciolate, spesso cordate, intere 3-6-lobate, senza stipole.
I fiori sono [...] trilobi, con uno dei lobi prolungato a guisa di labello: gli stami sono affissi all'apice dell'ovario o attorno alla colonna stilare: l'ovario infero è diviso in più logge, formate da placente septali, introflesse e congiunte al centro. Il frutto ...
Leggi Tutto
PONTEDERIACEE (lat. scient. Pontederiaceae)
Emilio Chiovenda
Famiglia di piante Monocotiledoni, il cui nome deriva dal genere Pontederia. È caratterizzata dai fiori monoclini zigomorfi, trimeri, con [...] perianzio corollino, a tepali saldati in tubo; stami generalmente 6 o ridotti di numero inseriti sul tubo del perianzio; ovario supero di 3 carpelli saldati insieme, con unico stilo, con 3 logge, con molti ovuli biseriati o uniloculare uniovulato; ...
Leggi Tutto
PHLOX
Augusto Béguinot
. Genere di piante della famiglia Polemoniacee (Linneo, 1737) comprendente una trentina di specie erbacee vivaci o annuali. È caratterizzato da una corolla regolare o un po' irregolare, [...] ipocrateriforme, da 5 stami inclusi, inseriti sul tubo della corolla ad altezze ineguali, dall'ovario costituito da logge uni- o pentaovulate che si trasforma in un frutto capsulare a semi non mucillaginosi. I fiori sono disposti in cime corimbiformi ...
Leggi Tutto
GIGARO
Emilio Chiovenda
. Nome italiano dell'Arum italicum Mill. e specie affini. Arum è un genere della famiglia Aracee, con foglie triangolari sagittiformi; l'infiorescenza è a spadice con spata [...] dei fiori staminiferi e pistilliferi separate da un tratto con fiori sterili o nudo; nell'ovario gli ovuli sono attaccati alla parete assiale dell'ovario. Comprende 15 specie della Regione mediterranea, distinte in 2 tribù: in Italia A. italicum Mill ...
Leggi Tutto
TULIPANO
Fabrizio Cortesi
Con questo nome si indicano le specie spontanee e le forme coltivate del genere Tulipa (Linneo, 1737) della famiglia Liliacee: genere caratterizzato da fiori grandi solitarî [...] terminali con 6 tepali disposti in due verticilli, 6 stami opposti ai tepali, pistillo con ovario supero allungato triloculare e stimma quasi sessile; il frutto è una capsula loculicida. Comprende circa 50 specie di piante bulbose, che vivono nelle ...
Leggi Tutto
ULMACEE (lat. scient. Ulmaceae)
Fabrizio CORTESI
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori omoclamidi monoclini o diclini: involucro fiorale di 4-5, raramente 3-8, pezzi, stami isomeri [...] più di rado in numero doppio. Pistillo fatto di due carpelli saldati munito di due stili con ovario uniloculare, generalmente contenente un solo ovulo pendulo. Il frutto è una noce o una drupa, i semi generalmente senz'albume. Sono piante legnose ( ...
Leggi Tutto
ovario
ovàrio s. m. [lat. scient. ovarium, der. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. In anatomia comparata, la gonade femminile, deputata alla produzione delle uova o gameti femminili. Nella specie umana è un organo pari, detto più spesso ovaia,...
ovarico
ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, non sempre ben evidente, in corrispondenza...