• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Economia [7]
Organizzazioni e istituzioni [3]
Diritto [4]
Finanza e imposte [3]
Arti visive [2]
Storia economica [2]
Aziende imprese societa industrie [1]
Temi generali [2]
Biografie [1]
Religioni [1]

opzioni reali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

opzioni reali Flavio Pressacco Classe di o. che, a differenza di quelle finanziarie (➔ opzione, tipologia di p), non sono definite formalmente da qualche clausola contrattuale, standardizzata nelle [...] o. trattate in borsa o liberamente convenuta fra due controparti per o. negoziate fuori borsa (over the counter, ➔). Al contrario, nella cornice di un problema decisionale multiperiodale, possono essere definite come l’opportunità di differire una o ... Leggi Tutto

borsa valori

Lessico del XXI Secolo (2012)

borsa valori bórsa valóri locuz. sost. f. (pl. borse valori). – Mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti (obbligazioni) o di quote di capitale (azioni) [...] quotations (v. NASDAQ), mercato computerizzato che ha lo scopo di facilitare gli scambi al di fuori delle borse (v. over the counter). Con la definitiva approvazione del progetto di fusione tra Euronext e NYSE (v. NYSE Euronext) si sono poste le ... Leggi Tutto

contratti, tipologia dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contratti, tipologia dei Flavio Pressacco All’interno delle classificazioni giuridiche dei c., tipologie specifiche che richiamano l’oggetto disciplinato nel c. stesso. Per es., c. di locazione per [...] del rischio derivante da possibili oscillazioni del tasso di interesse o del tasso di cambio. Sono c. over the counter (➔), non essendo quotati in un mercato di borsa ufficiale. Contratto  petrolifero C. futures (➔) standardizzati e negoziati su ... Leggi Tutto

mercato elettrico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato elettrico Tullio Fanelli Insieme dei m., fisici e finanziari, in cui sono trattati quantitativi di energia e. e suoi derivati. Organizzazione del mercato elettrico in Italia Nel nostro Paese [...] transazioni avviene in m. e. organizzati, mentre la rimanente quota è conclusa sulla base di contratti bilaterali (OTC, ➔ Over The Counter). Nel m. e. opera anche l’Acquirente Unico S.p.a. (➔ Acquirente Unico), società pubblica che approvvigiona l ... Leggi Tutto

default

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

default Laura Ziani Situazione in cui un soggetto, privato o sovrano, non può o non vuole adempiere puntualmente alle proprie obbligazioni contrattuali o extra contrattuali. In finanza sono di grande [...] obbligazionarie) o all’adempimento degli obblighi relativi a strumenti finanziari derivati, negoziati con controparti private (➔ over the counter), quindi privi della garanzia di una borsa. Mentre il diritto commerciale si occupa delle situazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

warrant

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

warrant Flavio Pressacco Titolo emesso da una società che concede al detentore il diritto di ottenere a una scadenza, o entro un termine e a un prezzo prestabilito (prezzo di esercizio o strike), un [...] option) sul titolo azionario corrispondente, ma con alcune differenze: essendo emesso da una società è un titolo over the counter (➔), diversamente da molte opzioni che sono standardizzate ed emesse in borse specializzate; la durata è molto maggiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su warrant (1)
Mostra Tutti

tesoreria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

tesoreria Iacopo Cavallini Funzione interna, in un modello rappresentativo delle aziende per aree funzionali, incaricata di programmare e gestire i flussi di cassa sia in entrata sia in uscita, e di [...] occupa direttamente di operare in swap (➔ p) e altri prodotti derivati sui mercati finanziari OTC (Over The Counter, privi, cioè, di una regolamentazione ufficiale e di modalità contrattuali standardizzate). Tradizione ed evoluzione della tesoreria ... Leggi Tutto

mark to market

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mark to market Laura Ziani Espressione gergale inglese utilizzata per identificare la regola contabile che valuta attività e passività di un’impresa o di un intermediario finanziario al prezzo di mercato. [...] non desiderabili. Causano ampie opportunità di frode gli strumenti finanziari negoziati fuori borsa (➔ over the counter) sulla base di previsioni contrattuali particolarmente sofisticate e contenenti opzioni esotiche implicite, molto difficili ... Leggi Tutto
TAGS: INTERMEDIARIO FINANZIARIO – STATI UNITI – EUROGRUPPO – FAIR VALUE

Otc

NEOLOGISMI (2018)

Otc (otc), s. m. o f. inv. Sigla dell’ingl. Over the counter: in economia, non quotato in Borsa; per i medicinali, da banco, che si vendono senza prescrizione medica. • Quello a cui [Michel] Barnier [...] , le nuove piattaforme e le tecnologie di negoziazione «che hanno condotto a nuove possibilità di manipolazione» come le over-the-counter (Otc). (Piccolo, 21 ottobre 2011, p. 8) • La parola d’ordine è liberalizzare quanto ancora è vincolato tutelando ... Leggi Tutto
TAGS: OVER THE COUNTER – DIRETTIVA MIFID – EUROPA – INGL

overnight

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

overnight Deposito bancario, di brevissima durata, utilizzato per operazioni che possono coinvolgere due banche commerciali o una banca commerciale e una banca centrale; la tipologia più importante è [...] mercati telematici interbancari, il più importante dei quali è quello e-MID (➔), o con accordi bilaterali diretti (over the counter, ➔). ● Altre tipologie di depositi o. sono il tomorrow next, che si costituisce nel primo giorno lavorativo successivo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali