• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Economia [7]
Organizzazioni e istituzioni [3]
Diritto [4]
Finanza e imposte [3]
Arti visive [2]
Storia economica [2]
Aziende imprese societa industrie [1]
Temi generali [2]
Biografie [1]
Religioni [1]

BTE (Buono del Tesoro in ECU)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BTE (Buono del Tesoro in ECU) BTE (Buono del Tesoro in ECU)  Titolo di credito a scadenza annuale non più in uso. Era emesso dal Tesoro italiano, con valori sia di emissione sia di rimborso espressi [...] era quello risultante dall’asta, da cui derivava appunto il prezzo di acquisto; il secondario, a trattazione continua, cui partecipavano anche risparmiatori privati, era un mercato con caratteristiche simili a un mercato OTC (➔ Over The Counter). ... Leggi Tutto

ricetta bianca

NEOLOGISMI (2018)

ricetta bianca loc. s.le f. Prescrizione medica compilata su un foglio di carta bianca, con l’intestazione del medico, il cui costo è a carico del cittadino assistito. • La parola d’ordine è liberalizzare [...] (cioè non rimborsabile) seguono il destino di quelli senza obbligo di prescrizione (i cosiddetti Sop) e da banco (gli Otc, over the counter). (Margherita De Bac, Corriere della sera, 6 dicembre 2011, p. 17, Primo Piano) • chi vuole proteggersi fin da ... Leggi Tutto
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – ADRENALINA – EPIFANIA – OSSIGENO – EUROPA

fuoriborsa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fuoriborsa Insieme delle negoziazioni su valori mobiliari (azioni, obbligazioni, derivati) effettuati direttamente da due controparti al di fuori di piattaforme e circuiti regolamentati di contrattazione [...] (➔ anche over the counter). I valori scambiati possono essere sia titoli quotati e non, sia titoli non ancora ufficialmente immessi sul mercato; quest’ultimo caso si definisce di mercato grigio. Al contrario di quanto avviene nei circuiti ... Leggi Tutto

Sop

NEOLOGISMI (2018)

Sop (sop, SOP), s. m. inv. Acronimo di Senza obbligo di prescrizione. • La parola d’ordine è liberalizzare quanto ancora è vincolato tutelando però le farmacie dei piccoli centri. Ecco allora che, primo [...] non rimborsabile) seguono il destino di quelli senza obbligo di prescrizione (i cosiddetti Sop) e da banco (gli Otc, over the counter). (Margherita De Bac, Corriere della sera, 6 dicembre 2011, p. 17, Primo Piano) • In Rete potranno vendere solo le ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA

Duffie, James Darrell

Lessico del XXI Secolo (2012)

Duffie, James Darrell Duffie, James Darrell. – Economista canadese. Laureatosi in ingegneria civile (1975) all’università di New Brunswick, ha conseguito il PhD (1984) in sistemi di ingegneria economica [...] academy of arts and sciences, l’American finance association. I suoi interessi di studio vertono sui mercati over-the-counter (fuori dalle borse ufficiali), il settore bancario, il rischio finanziario e del credito, lo spostamento dei capitali ... Leggi Tutto

borsino

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

borsino Mercato parallelo alla borsa valori dove vengono trattati importanti titoli non ancora quotati ufficialmente. L’equivalente espressione anglosassone ‘over the counter’ (➔), nota anche con la [...] sigla OTC, è generalmente usata come sinonimo di mercato ristretto. Ufficio di una banca nel quale gli operatori  seguono le notizie di borsa e conferiscono ordini di negoziazione di titoli, non ammessi ... Leggi Tutto

FOREX (Foreign Exchange Market)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

FOREX (Foreign Exchange Market) FOREX (Foreign Exchange Market) Mercato dei cambi over the counter (➔), non regolamentato, nel quale vengono negoziate valute estere. Nato nel 1971, si caratterizza per [...] il cospicuo numero di transazioni e l’elevato grado di liquidità. Le contrattazioni si effettuano senza alcuna interruzione dalla domenica al venerdì. Vi operano soggetti appartenenti al mercato interbancario ... Leggi Tutto
TAGS: OVER THE COUNTER

L'assistenza e la beneficenza

Storia di Venezia (1996)

L'assistenza e la beneficenza Dennis Romano Introduzione: l'ideologia della beneficenza Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] , et le done zentildone lavorno i piedi a le done overo femene inferme dil ditto mal; che fu assa' persone a 62, fasc. 10, c. 3v. 137. Cf. John BossY, The Counter Reformation and the People of Catholic Europe, "Past and Present", 47, 1970, pp. 52 ... Leggi Tutto

CONTARINI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Gasparo Gigliola Fragnito Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] cioè che niuno per le opere sue se puol iustificare over purgare lo animo da li affecti, ma bisogna rincorrere a J. Bouwsma, Venice and the Defense of Republican Liberty. Renaissance Values in the Age of the Counter Reformation, Berkeley-Los Angeles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO CATTANI DA DIACCETO – MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Gasparo (3)
Mostra Tutti

L'imperatore delle enciclopedie. La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’imperatore delle enciclopedie La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI Alberto Melloni Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] Caesar Baronius, a man of the Counter-Reformation, criticized Zosimus, favoring Eusebius’ account of the Constantinian era. Baronius’ Life and the Christian Empire (2004) takes much the same tack. In spite of Barnes’ work, arguments over the strength ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – BIBLIOLOGIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali