Atlante ospiterà alcuni interventi di Gabriele Tinti che sarà nominato ‘poeta residente’ del Museo Nazionale Romano per il 2024. Tinti produrrà una serie di contenuti per approfondire la conoscenza della [...] si riferisce al commento di Dionigi di Alicarnasso), alle descrizioni degli arazzi di Minerva e Aracne nelle Metamorfosi di Ovidio fino ad arrivare alle più recenti prove. L’ékphrasis è un discorso retorico che richiede una forza espressiva tale da ...
Leggi Tutto
Un detto latino tradizionalmente (ma a torto) attribuito a Ovidio sostiene che la vera arte consista nel celarne le modalità e le fonti, conferendo a un prodotto culturale estremamente sofisticato una [...] patina di semplicità nel suo, invero estremament ...
Leggi Tutto
«Militat omnis amans, et habet sua castra Cupido».(Ogni amante è un guerriero, e Cupìdo ha il suo accampamento) Praeceptor d’amore, ironico maestro di seduzione, indagatore della sensibilità femminile. [...] Ovidio mise molto più zelo nello studio dei sent ...
Leggi Tutto
A Sulmona, città natale di Publio Ovidio Nasone, in occasione del bimillenario dalla morte dell’autore dell’Ars Amatoria che sarà celebrato nel corso del 2017, si tiene in questi giorni una mostra dal [...] titolo Ovidii Taberna nella quale sono esposti ci ...
Leggi Tutto
moralizzazione
moraliżżazióne s. f. [der. di moralizzare]. – 1. L’azione e l’effetto del moralizzare: intensa, efficace m.; m. della vita pubblica. 2. Procedimento ermeneutico – praticato soprattutto nella cultura medievale – attraverso il...
anguipede
anguìpede agg. e s. m. [dal lat. anguĭpes -ĕdis, comp. di anguis «serpe» e pes pedis «piede»]. – Propr., che ha serpenti per piedi; epiteto dato già da Ovidio ai giganti che tentarono la scalata al cielo, immaginati con i piedi tortuosi...
Poligrafo (Bologna 1601 - ivi 1671); dal 1625 prof. nell'univ. di Bologna, si occupò di scienze naturali, di letteratura e di storia, soprattutto della sua città; autore di una Bibliotheca bononiensis (1641), l'opera sua più interessante è lo...
Storico italiano (n. Il Cairo 1930 - Bologna 2012); prof. univ. dal 1967, ha insegnato storia medievale a Bologna. Presidente onorario del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo di Spoleto, presidente del Centro studi sulla spiritualità...