• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [622]
Diritto [21]
Biografie [417]
Letteratura [189]
Storia [52]
Arti visive [49]
Religioni [45]
Comunicazione [26]
Strumenti del sapere [25]
Diritto civile [15]
Musica [14]

ENRICO da Susa, detto l'Ostiense

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio) Kenneth Pennington E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] contemporanee sulla sua appartenenza alla famiglia "de Bartholomeis", sostenuta da alcuni autori. Dalle citazioni di Virgilio, Orazio, Ovidio, Seneca e Cicerone presenti nelle sue opere possiamo dedurre il suo interesse e la sua conoscenza dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ENRICO III D'INGHILTERRA – RICCARDO DI CORNOVAGLIA – PRIMO CONCILIO DI LIONE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (4)
Mostra Tutti

MERLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLO, Pietro Domenico Proietti – Nacque a Torino il 15 nov. 1850 da Clemente e Benedetta Antonelli. La famiglia, di buona levatura socioculturale, era originaria di Fossano, in provincia di Cuneo. [...] Napoli (in particolare con il glottologo M. Kerbaker, professore di storia comparata delle lingue classiche e neolatine, e con F. D’Ovidio, che proprio a Kerbaker e al M. dedicò la redazione definitiva di uno dei suoi lavori più famosi, La lingua dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – ACCADEMIA DEI LINCEI – BRUNETTO LATINI – GIACOMO LIGNANA – GAUCELM FAIDIT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLO, Pietro (2)
Mostra Tutti

DOMINEDO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMINEDO, Francesco Maria ** Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] VIII, ad Indicem; I congressi della D. C., a cura della Direzione centrale della D C, Roma 1959, pp. 94, 97, 400; A. Lefebvre d'Ovidio, F.M. D., in Riv. del diritto della navigazione, XXXI (1965), 1-2, pp. 3 s.; Atti e docum. della D C (1945-1968), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – MERCATO COMUNE EUROPEO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA

INFESSURA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INFESSURA, Stefano Arnold Esch Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi. Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] . Arti, mestieri e professioni nella Roma del Trecento, Roma 2001, pp. 238, 252 s.; M. Miglio, Cronisti romani del Quattrocento, in Ovidio Capitani. Quarant'anni per la storia medioevale, a cura di M.C. De Matteis, II, Bologna 2003, pp. 283-289; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – CAMPAGNA E MARITTIMA – GIOVANNI VITELLESCHI – CITTÀ DEL VATICANO – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFESSURA, Stefano (3)
Mostra Tutti

MOSCHENI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCHENI, Francesco Ennio Sandal – Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo. Con il fratello Simone introdusse [...] (De vita iuventutis instituenda di Cristoph Hegendorff, le annotazioni di Costanzo Landi su Catullo, le Eroidi di Ovidio). Nel 1553 morì Andrea Alciato e Moscheni impresse componimenti scritti per l’occasione da Alessandro Grimaldi, Stefano Guazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

GAMBARO, Tommaso Sclaricino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino Patrizia Biscarini (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, da Matteo, intorno al 1454 ed [...] Bononiensem, 1510). L'operetta, scritta in una curata prosa latina, contenente citazioni letterarie classiche e contemporanee (da Ovidio al Pulci), è una descrizione, in chiave comica, dei costumi umani. Servendosi dell'orazione, dell'epistola e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

COMPAGNI, Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNI, Sebastiano Carlo Colombero Scarsissime, o quasi nulle, sono le notizie biografiche reperibili intorno a questo geografo di origine ferrarese. È accertata l'esistenza a Ferrara, nella seconda [...] il sospetto. Di contro, vi è da tenere presente che Negri, di professione, fu un letterato (ci restano suoi commenti a Ovidio) e non un geografo: egli avrebbe potuto benissimo effettuare una trascrizione dell'opera del C. come una sorta di passatempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DENARI, Odofredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENARI, Odofredo Enrico Spagnesi Nacque a Bologna, verosimilmente ai primi del '200, da Bonaccorso di Riccardo. Gli scrittori più antichi, fino al Sarti, lo scambiarono talvolta col glossatore Roffredo [...] citazioni di auctores, a dimostrazione d'un cospicuo bagaglio di cultura generale e specifica: tra i classici, Cicerone e Seneca, Ovidio e Virgilio; tra i medievali Donato e Prisciano, Isidoro e Papia. I giuristi menzionati sono ben trentatré, tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA PRATOVECCHIO – BENVENUTO DA IMOLA – GIOVANNI D'ANDREA – MARCA ANCONITANA – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENARI, Odofredo (2)
Mostra Tutti

GAMBIGLIONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio) Paola Maffei Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento. La data di nascita si desume dall'anno, [...] un compatto manipolo di classici e di libri di edificazione: Cicerone, Stazio, Terenzio, Virgilio, Prisciano, Orazio, Sallustio, Seneca, Ovidio, Persio, e ancora il prologo del concittadino Leonardo Bruni al Fedone di Platone, le prediche di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DA SALICETO – PIERO DELLA FRANCESCA – GIOVANNI D'ANDREA – ANTONIO DA BUDRIO – BONIFACIO ANTELMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBIGLIONI, Angelo (1)
Mostra Tutti

GEREMIA da Montagnone

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEREMIA da Montagnone Gabriella Milan Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] le commedie, che considerava giustamente scritte in versi e non in prosa; dimostra inoltre di conoscere tutto Orazio e Ovidio. La conoscenza di Virgilio, circoscritta alle opere maggiori, è in linea con la tradizione medievale. La vera novità che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CANGRANDE DELLA SCALA – ISIDORO DI SIVIGLIA – LETTERATURA LATINA – ANDREA CAPPELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEREMIA da Montagnone (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
moraliżżazióne
moralizzazione moraliżżazióne s. f. [der. di moralizzare]. – 1. L’azione e l’effetto del moralizzare: intensa, efficace m.; m. della vita pubblica. 2. Procedimento ermeneutico – praticato soprattutto nella cultura medievale – attraverso il...
anguìpede
anguipede anguìpede agg. e s. m. [dal lat. anguĭpes -ĕdis, comp. di anguis «serpe» e pes pedis «piede»]. – Propr., che ha serpenti per piedi; epiteto dato già da Ovidio ai giganti che tentarono la scalata al cielo, immaginati con i piedi tortuosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali