• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [56]
Arti visive [48]
Storia [33]
Religioni [19]
Archeologia [17]
Letteratura [17]
Architettura e urbanistica [16]
Diritto [15]
Geografia [9]
Medicina [8]

Enrique y Tarancón, Vicente

Enciclopedia on line

Enrique y Tarancón, Vicente Ecclesiastico spagnolo (Burriana 1907 - Valencia 1994); sacerdote dal 1929, vescovo di Solsona (1945-64), poi arcivescovo di Oviedo (1964-69), quindi di Toledo (1969-71) e infine di Madrid (1971-83); cardinale [...] dal 1969, come presidente (1972-81) della Conferenza episcopale spagnola guidò la chiesa secondo le direttive del concilio Vaticano II durante la transizione dagli ultimi anni del regime franchista alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – ARCIVESCOVO – CARDINALE – OVIEDO – MADRID

SUÁREZ BRAVO y Álvarez de la Rivera, Ceferino

Enciclopedia Italiana (1936)

SUÁREZ BRAVO y Álvarez de la Rivera, Ceferino Carlo Boselli Romanziere, giornalista e drammaturgo spagnolo, nato a Oviedo nel 1824, morto a Barcellona nel 1896. Esordì nella sua città natale con un [...] dramma in quattro atti: Amante y caballero, ottenendo tale successo che decise di trasferirsi a Madrid. Entrato nella carriera diplomatica, fu console Generale a Genova (1857) e successivamente a Bordeaux, ... Leggi Tutto

García Pavón, Francisco

Enciclopedia on line

Romanziere e saggista spagnolo (Tomelloso, Ciudad Real, 1919 - Madrid 1989). Si fece conoscere con il romanzo Cerca de Oviedo (1945), cui fecero seguito varie novelle (Memorias de un cazadotes, Permiso [...] de verano, ecc.) e raccolte di racconti (Cuentos de mamá, 1952; Las campanas de Tirteafuera, 1955; Cuentos republicanos, 1961; El reinado de Witiza, 1968; El último sábado, 1974). La sua notorietà è legata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIUDAD REAL – MADRID – OVIEDO

Fruela I re delle Asturie

Enciclopedia on line

Fruela I re delle Asturie Figlio (722 - 768) di Alfonso I il Cattolico, gli successe nel 757. A lui si attribuisce la fondazione di Oviedo (760). Lottò contro i nobili ribelli e gli Arabi, vittoriosamente, approfittando dello spostamento [...] verso il sud delle popolazioni berbere stanziate precedentemente dagli Arabi ai confini del suo regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO I IL CATTOLICO – BERBERE – OVIEDO – ARABI

Onís, Federico de

Enciclopedia on line

Critico e filologo (Salamanca 1886 - San Juan, Puerto Rico, 1966), discepolo di M. de Unamuno; prof. nell'univ. di Oviedo, poi alla Columbia University di New York. Ha curato edizioni di classici spagnoli [...] come quella di L. Ponce de Léon De los nombres de Cristo (3 voll., 1914-22), e ha fondato la Revista hispánica moderna (1934). Ha pubblicato una Antología de la poesía española e hispanoamericana (1934) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN JUAN, PUERTO RICO – COLUMBIA UNIVERSITY – SALAMANCA – NEW YORK – OVIEDO

TORENO, José Maria Queipo de Llano y Ruiz de Saravia, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

TORENO, José Maria Queipo de Llano y Ruiz de Saravia, conte di Uomo politico e storico spagnolo nato ad Oviedo il 26 novembre 1786, morto a Parigi il 16 settembre 1846. Studiò a Cuenca e, dal 1797, a [...] Madrid. Giovanissimo, si segnalò in occasione del sollevamento delle Asturie contro Napoleone e partecipò ad una deputazione inviata dalle Asturie a Londra. Prese parte attiva alle famose Cortes di Cadice ... Leggi Tutto

CLARÍN, Leopoldo García de las Alas y Ureña, detto

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Zamora, da famiglia asturiana, il 25 aprile 1852, morto a Oviedo il 13 giugno 1901. Fu professore di diritto romano all'università di Oviedo; critico letterario, novelliere, romanziere, esercitò [...] ) il teatro, ma senza fortuna Bibl.: L. Alas, Páginas escogidas (scelta, prologo e commenti di Azorín), Madrid 1917; J. Cejador, Historia de la lengua y literatura castellana, Madrid 1918, pp. 263-270; P. Sainz Rodríguez, Discurso su A., Oviedo 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – MORALISTA – MADRID – OVIEDO

VILLAVICIOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLAVICIOSA (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Città della Spagna, capoluogo di partido judicial nella provincia di Oviedo (Asturie). Questo distretto, di piccola estensione, è compreso [...] tutto nella fascia collinare montana litoranea dei Cantabrici, al cui cimale non giunge. Il centro abitato che gli dà nome si è sviluppato su un'ampia ría la quale ha consentito la costruzione di un porto, ... Leggi Tutto

GIJÓN

Enciclopedia Italiana (1933)

GIJÓN (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS * Capoluogo di partido judicial (289 kmq.) nella provincia spagnola di Oviedo (Asturie), da cui dista una ventina di km. Sorge alla base di un promontorio [...] (Cerro de S. Catallina) lambito dall'Atlantico, sulla costa asturiana; sebbene di origine antica, si è sviluppato solo in epoca moderna, per l'impulso dato all'estrazione dei minerali (carbon fossile e ... Leggi Tutto

Valdés, Fernando de

Enciclopedia on line

Prelato (Salas, Asturie, 1483 - Madrid 1568); prof. di diritto canonico all'univ. di Salamanca, vescovo di Huelva (1524), poi (1539) di Oviedo, coi titoli di presidente di Valladolid e del Consiglio Reale [...] di Castiglia. Nel 1543 fu uno dei consiglieri posti da Carlo V a fianco del figlio Filippo, nominato allora reggente; in seguito divenne arcivescovo di Siviglia e inquisitore generale. Redasse (1561) le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – ARCIVESCOVO – VALLADOLID – SALAMANCA – SIVIGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali