OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] un monte despoblado a un fuero real, Asturie 700 a 1145. Estudio sobre los primeros siglos del desarrollo urbano de Oviedo, Oviedo 1977; C. Cid Priego, Arte, in Asturias (Tierras de España), Madrid 1978, pp. 117-338; M. Escortell Ponsoda, Catálogo de ...
Leggi Tutto
Pittore (Rivadesella, Oviedo, 1857 - Barcellona 1913). Durante i suoi lunghi soggiorni in Francia e nel Belgio assimilò la tecnica divisionista, formandosi una maniera tipica, con forti effetti luminosi. [...] Dipinse paesaggi e scene di costume. Opere nei musei di Bilbao, Barcellona, Bruxelles, Madrid ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] Lamas, Una obra de Alfonso III el Magno. La Basílica del Apóstol Santiago, "Symposium sobre cultura asturiana de la Alta Edad Media, Oviedo 1961", Oviedo 1967, pp. 27-35; J. Hubert, Le décor du palais de Naranco et l'art de l'Europe barbare, ivi, pp ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] Espagne du IVe au XIIe siècle, Paris 1961, pp. 116-120; F.J. Fernández Conde, La iglesia de Asturias en la Alta Edad Media, Oviedo 1972; J. Fontaine, L'art préroman hispanique (La nuit des temps, 38), I, La Pierre-qui-Vire 1973, pp. 315-325; S. Noack ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo (m. Palencia dopo il 1561). Opere sicuramente documentate di V. sono il rilievo con l'Incredulità di Tommaso, dell'altar maggiore (1516-18) della cattedrale di Oviedo e quello con la [...] Crocifissione, dell'altar maggiore (1519) della cattedrale di Palencia. Tra le numerose altre opere che gli vengono attribuite ricordiamo l'altar maggiore a Villamediana (1515 circa), alcune sculture nelle ...
Leggi Tutto
PALENCIA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Palentia, Palantia, Pallantia)
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo della provincia omonima, situata a E della Tierra de Campos, sulla riva sinistra [...] III il Grande (1000 ca.-1035), che la riedificò (1032) e ne ripristinò l'episcopato (1033), assegnandolo a Poncio, vescovo di Oviedo (Serrano, 1935, I; García Guinea, 1961).Nei secc. 12° e 13° P. fu una delle più importanti città della Castiglia ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] in mano ai civili. Nel 1996 la lotta interna ai colorados sfociò nel tentato colpo di Stato del generale L. Oviedo, comandante in capo dell’esercito, poi candidatosi, grazie all’appoggio delle forze armate e a un ampio seguito popolare assicuratogli ...
Leggi Tutto
Alfonso VI, Re di Castiglia e di León
S. Moralejo
Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] San Isidro di Dueñas e Santo Domingo a Silos.
A. dotò del suo attuale rivestimento in argento l'Arca santa di Oviedo che sia per il nome, sia per la leggenda - secondo la quale essa proveniva da Gerusalemme, attraverso Toledo - costituiva il simbolo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] de Murcia, Madrid 1956; M. A. Mezquíriz, Museo de Navarra, Pamplona 1957; F. Jordá Cerdá, Museo Aqueológico de Oviedo, Oviedo 1959; J. Carballo, Museo de Santander, Santander 1951; C. Ferández-Chicarro, Museo Aruqeológico de Sevilla, Madrid 1956; S ...
Leggi Tutto
SAHAGUN
R. Sánchez Ameijeiras
SAHAGÚN (Domnos Sanctos, Sancto Facundo, Sanfagund nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale (prov. León), situata nella fertile valle del fiume Cea, lungo [...] León 1994.
Letteratura critica. - B. Díez y Lozano, Historia y Noticias del culto a la Viergen en el antiguo reino de León, Oviedo 1900, pp. 30-31; M. Gómez Moreno, Iglesias mozárabes. Arte español de los siglos IX al XI, Madrid 1919 (rist. Granada ...
Leggi Tutto