• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
33 risultati
Tutti i risultati [221]
Storia [33]
Biografie [56]
Arti visive [48]
Religioni [19]
Archeologia [17]
Letteratura [17]
Architettura e urbanistica [16]
Diritto [15]
Geografia [9]
Medicina [8]

Oviedo

Enciclopedia on line

Oviedo Città della Spagna nord-occidentale (224.005 ab. nel 2009), capoluogo della provincia delle Asturie e della Comunità autonoma del Principato delle Asturie. Sorge sulle pendici settentrionali dei Monti Cantabrici, a non molta distanza dalla costa (una ventina di chilometri a SO del porto di Gijón). È importante centro commerciale e industriale di una fertile regione agricola. La vicinanza del bacino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRINCIPATO DELLE ASTURIE – MONTI CANTABRICI – FRUELA I – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oviedo (3)
Mostra Tutti

Alfònso II il Casto re delle Asturie e di León

Enciclopedia on line

Alfònso II il Casto re delle Asturie e di León Figlio (Oviedo 759 - ivi 842) di Fruela I assassinato nel 768, gli succedette effettivamente nel 789, all'abdicazione di Bermudo I. Vinse i Mori nella battaglia di Lutos, ma fu sconfitto l'anno seguente [...] (795) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERMUDO I – FRUELA I – OVIEDO

Ordoño I re delle Asturie

Enciclopedia on line

Ordoño I re delle Asturie Successore (m. Oviedo 866) di Ramiro I (850), sconfisse in una campagna nella Rioja (860) l'emiro Muza II di Saragozza e s'impadronì di Albelda, Coria e Salamanca, ampliando i confini del regno. Fondò [...] i vescovadi di León e Astorga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SARAGOZZA – SALAMANCA – RAMIRO I – ASTORGA – OVIEDO

Abascal, José Fernando, marchese della Concordia

Enciclopedia on line

Generale spagnolo (Oviedo 1743 - Madrid 1821). Luogotenente del re di Spagna in Cuba nel 1796, ebbe parte importante nella difesa dell'Avana contro gli Inglesi; dal 1804 al 1816 viceré del Perù, si segnalò [...] per illuminata amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OVIEDO – MADRID – SPAGNA – AVANA – PERÙ

Ortiz Rocasolano, Letizia

Enciclopedia on line

Ortiz Rocasolano, Letizia Principessa delle Asturie (n. Oviedo 1972). Dopo gli studi universitari in Giornalismo, ha collaborato con diversi quotidiani (tra gli altri l’ABC) e testate televisive (Bloomberg TV, CNN plus e Televisión [...] Española). Nel 2004 ha sposato Filippo di Borbone e Grecia, acquisendo il titolo di principessa delle Asturie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI BORBONE – ASTURIE – GRECIA – OVIEDO

Mon, Alejandro

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (Oviedo 1801 - ivi 1882). Conservatore, deputato dal 1837, come ministro delle Finanze nel gabinetto Narváez (1844-46) riuscì a chiudere il bilancio in attivo. Fu ancora ministro [...] delle Finanze nei gabinetti Narváez (1848-49) e Armero (1857); poi (1864) presidente del consiglio con un gabinetto a tendenza reazionaria ben presto sostituito da un nuovo gabinetto Narváez ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OVIEDO

Prieto, Indalecio

Enciclopedia on line

Prieto, Indalecio Uomo politico spagnolo (Oviedo 1883 - Città di Messico 1962); di tendenza riformista, sotto la monarchia dovette riparare più volte all'estero; prese parte attiva allo sciopero rivoluzionario dell'agosto [...] 1917. All'avvento della repubblica, fu ministro delle Finanze nel governo di Alcalá Zamora (1931) e poi della Guerra in quello di Largo Caballero (1937). Dopo la vittoria di Franco, emigrò prima nel Messico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – MESSICO – OVIEDO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prieto, Indalecio (2)
Mostra Tutti

Toreno, José María Queipo de Llano y Ruiz de Saravia, conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico e storico spagnolo (Oviedo 1786 - Parigi 1843). Deputato liberale alle Cortes di Cadice, in esilio dopo la restaurazione di Ferdinando VII e fino al 1820, fu ministro delle Finanze (1820-23; [...] 1833-35), ricoprendo quindi per breve tempo la carica di presidente del Consiglio. Ritiratosi a Parigi, si dedicò agli studî storici, pubblicando tra l'altro una Historia del levantamiento, guerra y revolución ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – CADICE – PARIGI – OVIEDO – ITALIA

Campomanes, Pedro Rodríguez de

Enciclopedia on line

Campomanes, Pedro Rodríguez de Storico e giurista (Santa Eulalia di Sorriba, Oviedo, 1723 - Madrid 1803); giovanissimo (1748), membro della Real academia de la historia, collazionò i codici escurialensi dei concilî di Spagna e diede [...] una dissertazione Sobre las leyes y el gobierno de los Godos de España. Creato fiscal, poi (1782-91) ministro e governatore del Consiglio di Castiglia, favorì le riforme che caratterizzarono il regno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINISTICHE – GESUITI – MADRID – OVIEDO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campomanes, Pedro Rodríguez de (2)
Mostra Tutti

Posada Herrera, José

Enciclopedia on line

Uomo politico spagnolo (Llanes, Asturie, 1815 - ivi 1885); prof. di economia politica a Oviedo, deputato progressista (1840), fu tra i sostenitori della reggenza di B. Espartero che però, più tardi, abbandonò [...] (1843). Eletto segretario del Consiglio di stato nel 1846, fu vicepresidente del Congresso (1853), dal 1863 al 1866 più volte ministro e (1869) ambasciatore presso la Santa Sede. Salito al potere A. Cánovas, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – SANTA SEDE – ASTURIE – OVIEDO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali