ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] melitensis (la più importante dal punto di vista della trasmissibilità all'uomo, di origine soprattutto caprina ed ovina) e B. abortus (di origine soprattutto bovina). È un'infezione cosmopolita, particolarmente importante nei paesi del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Condizioni economiche. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] dell’export (cotone, sesamo, arachidi). Consistente è il patrimonio zootecnico: il S. è tra i primi Paesi al mondo per numero di ovini (52 milioni di capi, 2012; 8,5% dell’export, 2013), caprini (44 milioni di capi, 2012) ed equini. Quello minerario ...
Leggi Tutto
TARANTASIA (fr. Tarentaise o Tarantaise; A.T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Armando TALLONE
Regione alpina della Francia sud-orientale comprendente l'alto bacino dell'Isère, affluente di sinistra del Rodano. [...] naturali, che coprono il 41% della superficie; si allevano soprattutto bovini (assai nota è la razza tarine), ma anche ovini; questi in gran parte transumanti. All'economia pastorale si unisce l'agricola, favorita dal clima piuttosto secco (da 800 a ...
Leggi Tutto
KANSAS (A. T., 127-128, 142)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, quasi al centro di questa, il 13° per superficie (212.780 kmq., quanto l'Italia settentrionale [...] . In tutto lo stato si coltivano poi sorgo, avena, orzo, segala e patate; e si allevano anche caprini e ovini in buon numero. Scarsissime sono invece le foreste (5% della superficie totale).
Le risorse minerarie, pur non rappresentando un elemento ...
Leggi Tutto
SUSSEX (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N., il Kent a NE., lo Hampshire a O. e la Manica a S., sulla quale si affaccia [...] pascoli che alimentano bovini da latte, i cui prodotti vengono inviati alla prossima Londra e ai centri balneari costieri, e ovini assai reputati, che si allevano specialmente sui Downs. Il suolo fertile produce nel West Sussex cereali (grano e avena ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] i suini 116.000, gli uni e gli altri fortemente incrementati nel dopoguerra (in rilevante calo invece gli equini: 7.700, e gli ovini: 2.200). Perciò in fase di dilatazione è la produzione del latte e specialmente quelle del burro e dei formaggi, che ...
Leggi Tutto
Contea marittima nell'Inghilterra nord-occidentale, con 3938 kmq. di superficie. È bagnata a O. e a NO. dal Mare d'Irlanda e dal Solway Firth, mentre verso N. è divisa dalle contee di Dumfries e di Roxburgh [...] 'Inghilterra) lungo l'Irt. Grazie alle frequenti e abbondanti piogge, i pascoli sono molto estesi. Importante è l'allevamento degli ovini, ed è famosa la razza di Herdwick; la razza dei bovini blue grey fornisce la carne da macello; famosi sono poi ...
Leggi Tutto
TURENNA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia centrale compresa tra il Maine a N., l'Orleanese e la Sologna a E., il Berry e il Poitou a S. e l'Angiò a [...] , avena e segale), i prodotti ortofrutticoli, le patate, ecc. Notevole l'allevamento dei bovini nei vaux e degli ovini nella Champeigne.
Le industrie, scarse, sono localizzate nei principali centri, specialmente a Tours, e riguardano soprattutto la ...
Leggi Tutto
La Campania è una delle più popolose regioni d'Italia e conta (1951) 4 milioni 346.264 ab., ripartiti tra 538 comuni. Tale popolazione è notevolmente aumentata (18%) rispetto a quella del 1936 e vive attualmente [...] è stato anche l'allevamento del bestiame, con un sensibile aumento di bovini da latte e da macello, mentre gli ovini e gli equini hanno subìto una forte riduzione.
Sensibilmente aumentate le aree soggette a rimboschimento, dato che i 3/4 della ...
Leggi Tutto
FRANCESE I territorî che costituiscono l'A. O. F. coprono, secondo un censimento del 1944, un'estensione di kmq. 4.701.575 con una popolazione di 15.938.000 ab. (dens. 3,4 ab. per kmq.) e sono precisamente: [...] in alcune regioni (Kindia, Conacry, Mamar) della Guinea Francese. Nel 1945 l'allevamento contava 4,5 milioni di bovini, 22 milioni di ovini e caprini, 250.000 cammelli e 180.000 cavalli.
L'oro (4.200 kg. nel 1940) è sempre la più notevole risorsa ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazione
ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...