L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium: Alba Fucens
Luisa Franchi dell’Orto
Alba fucens
Città degli Equi, odierna Albe. Colonia romana nel 303 a.C. (Liv., X, 1; Vell., I, 14), fu [...] nell’edificio termale. La piazza, a cui si accede attraverso un ampio scivolo a gradoni, è stata identificata con un mercato di ovini e/o del sale. Sul lato destro di via del Miliario vi sono numerose botteghe e una domus. Fra le abitazioni indagate ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] scarsezza di prati e pascoli, come si evince dalla modesta consistenza numerica (4,5 milioni di capi bovini, 9 tra ovini e caprini).
L’energia prodotta è per circa il 35% di origine idrica, derivata, in assoluta prevalenza dagli impianti alimentati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] contributo all’esportazione, accanto alle importanti attività zootecniche. L’allevamento, infatti, è molto sviluppato (caprini e ovini, ma anche bovini), pur se il patrimonio zootecnico è stato gravemente danneggiato dalle ricorrenti crisi di siccità ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] .
O. di piede Sono quelli ricavati dalle ossa metacarpiche e metatarsiche, cioè dallo zoccolo al garretto, di bovini, ovini, cavalli ecc., provenienti dai macelli delle grandi città o dagli stabilimenti di lavorazione delle carni. Queste ossa, lavate ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] salgono da 34.271.324 a 40.863.900; gli equini da 5.253.699 a 6.131.700; gli asini e i muli da 1.865.259 a 3.303.000; gli ovini da 7.943.310 a 13.049.100; i caprini da 5.086.655 a 6.177.300; i suini da 16.168.549 a 24.773.600. Per i bovini prevalgono ...
Leggi Tutto
SVEZIA
Romano Gasperoni
Livio Tornetta
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, II, [...] 'allevamento del bestiame si osserva un continuo, anche se moderato, ridimensionamento dei bovini (1.774.000 capi) a favore degli ovini (448.000 capi). L'allevamento suino, in netta espansione nel decennio precedente, è invece in regresso (2.280.000 ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; I, p. 668; App. II, 1, p. 1049)
Silvio PICCARDI
Giovanni MAGNIFICO
Gio. Bor.
L'Impero nipponico comprende attualmente le quattro isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku e Kyushu con [...] l'allevamento delle ostriche perlifere (a Toba). invece scarso sviluppo continua ad avere l'allevamento del bestiame, salvo quello degli ovini (che sono più che decuplicati in venti anni). Nel 1957 esistevano 3.177.000 bovini, 1.546.000 suini, 945 ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] si concilia con l'agricoltura intensiva. Sempre in efficienza è invece la transumanza nelle basse Alpi, dove l'allevamento ovino non trova ostacoli, anzi rappresenta l'unica fonte di reddito, date le condizioni del suolo. Anche la transumanza bovina ...
Leggi Tutto
MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] i locali per spogliatoio e deposito attrezzi.
c) Sala ovini (fig. 7). Risulta egualmente da un padiglione assai semplicemente immondo l'animale. Lo scannamento semplice è usato per gli ovini, i caprini, i suini e tavolta i vitelli. Affermano ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] per mancanza di prati irrigui. Nel 1932 si contavano 12.567 cavalli, 29.163 asini, 13.144 muli, 31.032 bovini, 217.244 ovini, 39.920 caprini, 41.847 suini. Cavalli e muli sono sostituiti al bue nei lavori campestri. I bovini, che non si allevano per ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazione
ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...