Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, situata a 27°28′ S. e 58°49′ O., fu fondata nel 1588 da Alfonso de Vega y Aragón, sul Río Paraná, a 37 km. a sud della confluenza di questo con [...] tutto il litorale del Plata. Nei pascoli di alfa alfa si allevano numerosi i bovini (oltre 4 milioni); gli ovini sono pure molto numerosi (oltre 3 milioni), soprattutto nei dipartimenti meridionali.
Le industrie minerarie hanno scarsa importanza ...
Leggi Tutto
. Con questo nome (Campania nei documenti latini) s'indicava in passato la valle del Sacco, fino al confine col reame di Napoli. Il nome rappresenta un'estensione della Campania dell'età classica, verso [...] anni fa: una steppa poco coltivata e scarsamente abitata, divisa in numerose tenute, adibite principalmente a pascolo per ovini, disseminata di casali e di capanne abitate solo nell'inverno dai pastori, provenienti in genere dai monti dell'Abruzzo ...
Leggi Tutto
PRINCIPE EDOARDO, Isola del (A. T., 129)
Herbert John Fleure
È situata nella parte meridionale del Golfo del S. Lorenzo, tra 46° e 47° lat. N. e tra 62° e 64° 27′ long. O. Essa ha una forma ricurva, [...] e ammontava a 29.852 capi; era invece in aumento il bestiame bovino con 99.132 capi, mentre erano in diminuzione gli ovini (75.752), i suini (40.007) e il pollame (878.277). Il fango proveniente dai banchi di molluschi sulla costa fu negli ...
Leggi Tutto
LUBLINO (polacco Lublin; A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Heinrich KRETSCHMAYR
Riccardo RICCARDI
Città della Polonia centrale, capoluogo di voivodato e di circondario, situata a 167 [...] risultati l'allevamento del bestiame, specie bovino (658.000 capi); i cavalli sono 326.000, i suini 444.000 e gli ovini 119.000. Il voivodato si divide in 19 circondarî.
Bibl.: Zivier, Neuere Geschichte Polens, I: 1506-1572, Gotha 1915 (Europäische ...
Leggi Tutto
STIRLING (A. T., 49-50)
F. G. RENDALL
Clarice EMILIANI
Città della Scozia orientale, capoluogo dell'omonima contea, 51 km. ONO. di Edimburgo, con 22.593 abitanti (1931; 21.345 nel 1921). Sorge sulla [...] , insieme alle patate e alle rape, costituiscono i principali prodotti agricoli. Notevole importanza ha l'allevamento del bestiame (ovini). Le risorse minerarie comprendono carbone, che si estrae nella parte orientale e sud-orientale, ferro (lungo la ...
Leggi Tutto
LAOS (A. T., 95-96)
Lino Bertagnolli
È uno dei quattro protettorati dell'Indocina Francese e corrisponde al bacino medio del Mekong, ma solo del versante sinistro, dato che il fiume segna per un buon [...] . Minore importanza hanno il cotone e il tabacco. Notevole è l'allevamento dei bovini sugli altipiani del Laos meridionale e quello degli ovini nelle regioni del Tran-ninh e del Hua-panh. Le foreste sono ricche di legname pregiato, fra cui il tek, di ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] , venendo così ingerite insieme alla pianta dagli erbivori (ovini, generalmente) in cui il parassita raggiungerà la fase adulta ospiti intermedi, le potenziali prede dei Canidi, per lo più ovini, in cui si sviluppa una larva del parassita chiamata ' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] si basava su una combinazione di agricoltura (grano, orzo e miglio) e allevamento di bovini, in misura minore di ovini e caprini, integrato dalla caccia e dalla raccolta. Per quanto riguarda la cultura materiale, l'ampio utilizzo di industrie su ...
Leggi Tutto
cavalli, asini, zebre
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi erbivori con un solo zoccolo
Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] pastorale e all'agricoltura. Grazie al cavallo, l'uomo ha potuto gestire più comodamente le mandrie sia di bovini sia di ovini, e affrontare viaggi più lunghi in tempi più rapidi. Inoltre, è stato stimolato a perfezionare la ruota e i mezzi di ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] nella Patagonia; quello bovino nella provincia di Buenos Aires. Il patrimonio zootecnico (2004) comprende 51 milioni di capi bovini, 12 di ovini, 4 di equini, 3 di suini.
La ricchezza maggiore del sottosuolo è data dal petrolio (34,5 milioni di t nel ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazione
ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...