(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] meno rilevante, ma tuttavia non trascurabile, ha l’eliminazione con il latte del bacillo tubercolare da parte di bovini e ovini. Molto raro è il contagio da parte di animali domestici ammalati. Il contagio può essere diretto, da malato a sano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-occidentale che si affaccia sull’Atlantico, nel fondo del Golfo di Guinea, tra la Nigeria, a NO, e la Guinea Equatoriale, a S; confina anche con il Ciad, a NE, la Repubblica Centrafricana, [...] parte costiera. Il patrimonio zootecnico è assai consistente (quasi 6 milioni di bovini e 8 milioni tra caprini e ovini). Il legname (mogano, ebano e altre essenze tropicali) rappresenta il più importante prodotto di esportazione dopo il petrolio.
La ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] .
Il patrimonio zootecnico era forte al 1935 di 3.849.200 bovini da latte, di 4.971.400 altri bovini, di 3.421.100 ovini, di 3.654.000 suini, di 2.933.492 equini (1934).
Minerali e industrie (p. 639). - Il Canada accentua la sua posizione preminente ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] carne hanno soppiantato i tipi da lavoro. Quasi raddoppiati i suini, dimezzati i caprini e gli equini, stazionari gli ovini. La normativa agricola CEE non è favorevole alla C., ove la frammentazione fondiaria è acuta e l'associazionismo cooperativo ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] numerico, di alcune specie (bovini e suini) ha contribuito a consolidare il settore, tradizionalmente legato all'allevamento degli ovini e caprini. Buone prospettive presenta l'attività della pesca, sia nelle acque marittime sia in quelle interne (12 ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] sisalana, il tabacco, il tè e il kenaf. L'allevamento del bestiame risulta sostanzialmente stazionario (1.144.000 bovini, 743.000 ovini, 2.679.000 caprini, 705.000 suini nel 1977), nonostante l'aumento dei prati-pascoli.
L'attività mineraria, dopo la ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] . ecc.) e i foraggi (43%). Notevole l'allevamento: la rilevazione del 1925 dava 3.382 equini, 21.388 bovini, 32.356 ovini, 3.243 suini: si notavano in quell'anno 13 caseifici, di cui 12 cooperativi. Notevole anche la pesca, che nel 1924 produsse ...
Leggi Tutto
METAMORFOSI (greco μεταμόρϕωσις "trasformazione")
Carlo AVETETTA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Botanica. - In botanica per metamorfosi s'intende un cambiamento di forma che si può verificare nei [...] questo serve anche come difesa meccanica dalla voracità degli animali erbivori d'una certa mole, quali i bovini, gli ovini, ecc. (v. spine).
3. Cirrificazione (cirri o viticci caulinari, fogliari, radicali): è la trasformazione in cirri, detti anche ...
Leggi Tutto
ORANGE (Stato Libero dell'Orange; Orange Free State; ora ufficialmente Province of the Orange Free State; A. T., 120)
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Una delle quattro provincie [...] estensione appena un decimo è tuttavia soggetto a coltura. Il rimanente, quasi del tutto, serve al pascolo. Si allevano principalmente ovini (12.000.000), specie nelle più alte terre orientali, e caprini presso gl'indigeni (1.000.000); poi bovini ...
Leggi Tutto
OREGON (A. T., 138-139)
Piero LANDINI
Henry FURST
Stato della Confederazione nordamericana; si affaccia al Pacifico tra 42° e 46° 18′ di latitudine N. e tra 116° 33′ e 124° 32′ di longitudine O. Ha [...] è il luppolo. Il patrimonio zootecnico dà per il 1933 le seguenti cifre: cavalli 154.000; muli 14.000; bovini 835.000; ovini 2.545.000 (per cui lo stato occupa uno dei primi posti nella Confederazione, con larga produzione di lana greggia); suini 221 ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazione
ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...