NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] (144.000 t); importante è anche il patrimonio zootecnico (57,6 milioni di caprini, 38,5 milioni di ovini, 205 milioni di volatili).
Prospettive di crescita per i prossimi anni si attendono dal settore energetico (attualmente carente), interessato ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] con metodi razionali. La produzione di latte e latticinî è in continuo aumento. Una certa importanza conservano anche gli ovini e i caprini (rispettivamente 120.000 e 140.000 capi), mentre un notevole incremento hanno conosciuto la pollicoltura e ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] 54.400.000. Secondo l'ultimo censimento del bestiame (1921) la Frisia possiede 31.765 cavalli, 331.089 bovini, 126.815 ovini, 117.493 suini. L'allevamento del bestiame grosso sta perdendo terreno; le vacche lattifere della Frisia sono ritenute fra le ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357)
Giuseppe Tommasi
L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti [...] per avvelenare le pappe per combattere insetti nocivi, sia masticatori sia succhiatori, e per l'immersione di animali, specie ovini, contro la rogna e contro le zecche. L'arsenito tende a sostituire completamente per questi scopi gli altri due ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] e agrarî, e in ultimo le risorse industriali. Sebbene in notevole contrazione rispetto a cinquant'anni fa (specialmente ovini e caprini), il patrimonio zootecnico rimane relativamente cospicuo: l'allevamento, che è volto in sostanza ai bovini (circa ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] , delle frutta, di cui si fa una notevole esportazione; così pure dal bestiame che si aggira intorno ai 100. o00 capi (caprini, ovini, suini, bovini ed asini); dal sale che si estrae in gran copia dalle saline dell'isola omonima, e dai prodotti della ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (A. T., 44)
F. L. GANSHOF
Adriano H. LUIJDJENS
*
Nome regionale di una contrada bassa o di scarsa elevazione a cavaliere della Mosa, appartenuta già per intero ai Paesi Bassi, divisa politicamente [...] esportazione in Germania. Fiorente l'allevamento del bestiame, specie dei suini e dei bovini; i cavalli e gli ovini diminuiscono con la diminuzione dei terreni incolti. Il principale mercato del bestiame è Maastricht, capoluogo della provincia (60 ...
Leggi Tutto
PRUSSIA Orientale (Ostpreussen; A. T., 51-52)
Elio Migliorini
È la provincia più orientale della Prussia, separata dal resto della Germania dal cosiddetto corridoio polacco, posta tra il corso inferiore [...] capi, pari a 13 ogni kmq.; rinomata la razza lituana di Trakehnen). I bovini trovano condizioni favorevoli nel basso Memel, gli ovini nelle grandi proprietà. La pesca, sia nel Baltico, sia nelle lagune, ha ora poca importanza. L'industria, data la ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (dal greco σύν "insieme" e βίος "vita")
Federico *RAFFAELE
Parola creata da H.-A. de Bary nel 1879 per qualificare la natura dei Licheni ch'egli dimostrò essere un'associazione d'un'alga con [...] batterica intestinale, e, con maggiore certezza, a quei curiosi infusorî, che vivono esclusivamente nel rumine dei bovini e degli ovini, o anche nell'intestino dei cavalli e degli altri Equidi, e ai quali spetta molto probabilmente il compito di ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] della provincia è, come in tutta la meseta, tipicamente agricolo-pastorale con agricoltura in genere estensiva e bestiame brado (ovini). Accanto ai cereali che occupano il primo posto, va ricordato il vigneto, che dà uve e vini pregiati; dove ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazione
ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...