• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Geografia [116]
Storia [64]
Europa [57]
Storia per continenti e paesi [51]
Geografia umana ed economica [41]
Arti visive [20]
Italia [17]
Archeologia [15]
Asia [16]
Economia [13]

Pamir

Enciclopedia on line

Elevata regione montuosa dell’Asia centrale (100.000 km2 ca.; altitudine media 3800 m), che costituisce un nodo orografico fra le catene del Hindu Kush, Himalaya-Karakorum, Kunlun Shan e Tian Shan. Politicamente [...] da O a E, in quella orientale da N a S. La regione ha l’aspetto di un’area desertica; molto estese sono le aree nude e steppose. Nelle grandi valli marginali vivono i Chirghisi e i Tagichi, dediti all’agricoltura e all’allevamento ovino e caprino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – ASIA CENTRALE – AFGHANISTAN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pamir (1)
Mostra Tutti

BUON PASTORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BUON PASTORE L. Rocchetti Motivo iconografico, raffigurante un giovanetto con un agnello sulle spalle, frequentissimo su pitture, bassorilievi, medaglie, lucerne, ecc., cristiane (v. cristo). Tratta [...] narrata da Pausania (ix, 22, 1). Il tipo artistico della figura, criofora o moschofora (a seconda che rechi un ovino o un vitello), fu assai diffuso (si ricordi il celebre Moschophòros di Rhombos). Questo tipo, consistente in figure virili, ignude ... Leggi Tutto

Rio Grande do Sul

Enciclopedia on line

Stato dell’estrema parte meridionale del Brasile (281.748 km2 con 10.582.840 ab. nel 2007), confinante con l’Oceano Atlantico a E, l’Uruguay a S, l’Argentina a O e lo Stato di Santa Catarina a N. Capitale [...] grano, granturco, vite, tabacco, frutta tropicale. La zona pianeggiante meridionale è utilizzata per il pascolo bovino e ovino. Miniere di carbone (São Jerônimo) e rame. Le industrie (tessili, alimentari, chimiche e metallurgiche) sono concentrate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – SANTA CATARINA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rio Grande do Sul (2)
Mostra Tutti

TERRANOVA Pausania

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRANOVA Pausania (A.T., 29 bis) Raffaella Luisa PAPOCCHIA Raffaele CIASCA Porto della Sardegna orientale, in provincia di Sassari, situato nel luogo della fenicia Olbia, in fondo a un amplissimo e [...] cantieri navali. Nelle campagne vi è un notevole nucleo di popolazione sparsa (2288) dedita precipuamente all'allevamento ovino. Storia. - Sorto quale modesto borgo sul posto dell'antica Olbia, denominato Fausania o Fausiana, raggiunse presto tale ... Leggi Tutto

ARQUATA del Tronto

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune delle Marche, in provincìa e diocesi di Ascoli Piceno. Il centro capoluogo è situato nel bacino superiore del Tronto, a sinistra del fiume, a 617 m. s. m., in corrispondenza d'un nodo stradale importantissimo, [...] , castagne, che dànno luogo a una notevole esportazione, cereali, uve, bachi. Vi sono ottimi pascoli, frequentati da numeroso bestiame ovino, che alimentano l'industria della filatura della lana. La popolazione era di 5643 ab. nel 1881, di 6550 nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – COSTITUZIONI EGIDIANE – ALTO MEDIOEVO – ACQUASANTA – CAMARTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARQUATA del Tronto (1)
Mostra Tutti

BOURGES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Francia centrale, capoluogo del dipartimento dello Cher. È posta a 156 m. s. m., su una collina circondata da vaste praterie, che la Yèvre, l'Airam e le loro derivazioni bagnano trasformandole [...] , polveriere, fabbriche di affusti, scuola di pirotecnica, ecc. Assai florido è anche il commercio di prodotti agricoli e di bestiame ovino, per il quale è utilizzato assai spesso il Canal du Berry. Bourges contava, nel 1926, 44.245 ab. Bourges è ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENT'ANNI – ANTICHITÀ CLASSICA – NUOVO TESTAMENTO – GALLIA CELTICA – CORTE D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURGES (2)
Mostra Tutti

Shetland

Enciclopedia on line

Gruppo di isole dell’arcipelago britannico (1466 km2 con 21.980 ab. nel 2008), situate tra il Mare del Nord a E e l’Oceano Atlantico a O, 100 km circa a NE delle Orcadi e a 175 km dalla costa scozzese [...] scarsa fertilità del suolo non favoriscono la pratica dell’agricoltura; notevole importanza hanno invece l’allevamento (soprattutto ovino), la pesca (aringhe) e la lavorazione della lana, largamente esportata. Con l’entrata in attività dei giacimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ARCIPELAGO BRITANNICO – OCEANO ATLANTICO – MARE DEL NORD – RAZZA BOVINA – ALLEVAMENTO

ROCCARASO

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCARASO Roberto Almagià (A. T., 24-25-26 bis) - Paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila) situato a 1236 m. s. m, all'estremità meridionale di un grande piano carsico, detto il Prato, su un dosso che [...] vicinissima all'abitato. Il comune (50 kmq.) comprende poche aree coltivate, mentre ha vastissimi pascoli per ovini; le industrie connesse con l'allevamento ovino formano la principale risorsa. Nel comune è anche il centro di Pietransieri (582 ab.). ... Leggi Tutto

Valacchia

Enciclopedia on line

(rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione [...] È una regione a economia prevalentemente agricola (grano, mais, vite, tabacco, susini), con diffuso allevamento bovino, equino e ovino, e con una superficie forestale che si riduce alle pendici carpatiche. Giacimenti petroliferi si trovano sia nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO BOVINO – GUERRA DI CRIMEA – LINGUE ROMANZE – LINGUA LATINA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valacchia (3)
Mostra Tutti

Tasmania

Enciclopedia on line

Tasmania Isola dell’Oceania (64.410 km2), posta fra l’Oceano Indiano e l’Oceano Pacifico (Mare di Tasman), a S dell’estremità sud-orientale dell’Australia, della quale costituisce lo Stato omonimo (68.401 [...] un’importante risorsa dell’economia locale, insieme con i prodotti minerari (zinco, ferro, stagno, tungsteno), dell’allevamento ovino (carne, lana), della pesca, dell’industria cartaria, metallurgica, del legno. Sviluppato il turismo. Il popolamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: OCEANO PACIFICO – OCEANO INDIANO – ROYAL SOCIETY – PLEISTOCENE – ALLEVAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Vocabolario
ovino¹
ovino1 ovino1 agg. e s. m. [dal lat. tardo ovinus, der. di ovis «pecora»]. – Di pecora, delle pecore: carne o.; bestiame o.; animali o., i mammiferi appartenenti al genere Ovis, più comunem. indicati col sost. ovini (v.).
ovino²
ovino2 ovino2 s. m. [dim. di uovo]. – Piccolo uovo, o anche uovo in genere, parlando a bambini (cfr. ovetto).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali