Archeologo inglese (n. Ilford 1894 - m. in Scozia 1988); studiò a Oxford: fu poi direttore della sezione numismatica dell'Ashmolean Museum, direttore della Scuola britannica di Roma (1925-28), prof. di [...] archeologia all'univ. di Londra, e direttore del reparto antichità greche e romane del British Museum (1939-1956). Si è dedicato soprattutto allo studio della scultura greca ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Dundalk, Irlanda, 1295 circa - Avignone 1360). Cancelliere delle università di Oxford (1333) e di Lincoln (1334), dal 1346 arcivescovo di Armagh, si adoperò a elevare il tenore culturale [...] del clero. Fu più volte in Avignone, partecipò alle trattative per l'unione con gli Armeni (Summa in quaestionibus Armenorum), difese i diritti del clero secolare inglese contro gli ordini mendicanti ...
Leggi Tutto
Geografo (Galashiels, Borders, 1865 - Chinnor, Oxfordshire, 1915), prof. nell'univ. di Oxford dal 1910. Fu autore di un atlante meteorologico (in collab. con A. Buchan, 1899) e di diversi scritti climatologici, [...] i più notevoli dei quali riguardano la distribuzione delle piogge (1901) e le regioni termiche (1912). Di particolare interesse è il suo tentativo di individuare e di rappresentare cartograficamente le ...
Leggi Tutto
Storico e teologo anglicano (Chelsea 1823 - Londra 1884). Vicario di Kennington (Oxford) dal 1868, ebbe (1873) da Gladstone un beneficio che tenne fino alla morte. Oltre a un Dictionary of doctrinal and [...] historical theology (1870) e a un più diffuso Dictionary of sects and heresies (1874), compose una storia della Riforma (History of the English Reformation, 1868), di tendenza conservatrice nello spirito ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico (Worcester 1538 - Jarrow-on-the-Hill 1581), studente a Oxford, prof. nel collegio di Exeter (1565) poi a Lovanio; infine, su invito di W. Allen, a Douai per organizzare il seminario inglese, [...] di cui fu il primo sacerdote (1573). Scrisse specialmente opere di polemica e partecipò alla preparazione della prima versione inglese cattolica della Bibbia ("Bibbia di Douai") per il Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
PARKER, John Henry
Studioso di architettura, nato il 1° marzo 1806, morto a Oxford il 31 gennaio 1884. Fu dapprima editore-libraio, e dalla sua casa uscì la serie degli Oxford Pocket Classics. Si dedicò [...] Roma, studiando e riproducendo i monumenti classici della città: il suo lavoro principale, The Archaeology of Rome (Oxford 1874-76; 2ª ediz., Oxford-Londra 1878), se rivela in molti punti gravi difetti di critica, non è tuttavia privo ancora oggi di ...
Leggi Tutto
Filologo (Bristol 1906 - Pitney, Somerset, 1984), prof. di filologia comparata a Oxford (1952-71). Le sue ricerche s'incentrarono sull'interpretazione dei testi micenei e sulla questione della cronologia [...] delle tavolette di Cnosso. Tra le opere: Introduction to modern linguistics (1936), A grammar of the post-Ptolemaic papyri, I (1945), Mycenaeans and Minoans (1961; trad. it. 1970), The language of Homer ...
Leggi Tutto
Storico inglese dell'antichità (n. 1918 - m. 2007). Ha insegnato a Oxford dal 1948; dal 1968 al 1971 ha diretto la Scuola britannica di Atene. Tra gli scritti, per lo più sulla storia ellenistica dell'area [...] egea orientale e di Alessandria: The Rhodian Peraea and Islands (con G. E. Bean, 1954); Excavations of Samothrace. II. The inscriptions (1960); Rhodian funerary monuments (1977); di particolare respiro ...
Leggi Tutto
Giovanni I detto Senzaterra
Giovanni I
detto Senzaterra Re d’Inghilterra (Oxford 1167-Newark 1216). Figlio minore di Enrico II, ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, [...] stesso anno e i baroni preferirono allora sostenere la successione del suo giovane figlio, Enrico.
1167
Nasce a Oxford. Figlio minore di Enrico II, soprannominato Senzaterra per essere rimasto senza appannaggi
1177
Re d’Irlanda
1189-92
Reggente ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e sceneggiatore britannico (n. Leeds 1934). Laureatosi in Storia a Oxford, è stato docente di Storia medievale sino alla fine degli anni Cinquanta, quando ha lasciato l’università per il teatro; [...] ha portato in scena la sua prima commedia, Forty years on, nel 1968. B. racconta le peripezie dei suoi antieroi con uno humor tagliente, trattando tematiche anche drammatiche ma sempre in tono lieve e ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...