Biologo e zoologo inglese (n. Nairobi 1941). Prof. di zoologia all'univ. di Oxford dal 1970. Esponente del fondamentalismo darwiniano, ha esposto in The selfish gene (1976) la teoria secondo cui il corpo [...] umano ha come funzione essenziale quella di fare da veicolo per la sopravvivenza dei nostri geni, identificando questi ultimi come unità fondamentali della selezione. In The Blind Watchmaker (1986) ha ...
Leggi Tutto
POWICKE, Sir Frederick Maurice
Piero Treves
Storico, nato ad Alnwick (Northumberland) il 16 giugno 1879. Studente e insegnante a Oxford, fu quindi professore di storia moderna all'università di Belfast [...] (1919-28). Socio dell'Accademia britannica dal 1927, insegnò dal 1929 al 1947 storia moderna all'università di Oxford.
Medievalista insigne e uomo di religione, ugualmente pensoso di problemi storico-etici e di storia della storiografia, non ...
Leggi Tutto
Storico, archeologo e filosofo (Hunslet Leeds 1867 - Tenby 1939), precettore al Trinity College di Oxford (1896-1903), direttore della Scuola Britannica di Roma (1903-05), prof. di storia antica a Oxford [...] (1919-27), poi direttore dell'University College di Aberystworyth fino al 1934, e vicedirettore dell'univ. del Galles (1929-31). Ha legato il suo nome soprattutto ai cataloghi delle sculture dei Musei ...
Leggi Tutto
Giureconsulto inglese nato nel 1554 in Ernsborough (Devonshire) e morto a Oxford l'11 ottobre 1611. Studiò a Eton e a Cambridge; nel 1594 fu nominato professore di diritto romano al Trinity Hall di Cambridge [...] e nel 1608 vicario dell'università. Compilò nel 1607 un dizionario giuridico, The interpreter (ed. 1701, 1709, 1727, 1833, 1872, 1884), in cui esaltava le prerogative della corona; per esso fu processato ...
Leggi Tutto
Prelato (m. Roches ter 1277). Forse allievo di Adam de Marisco, a Mauger Hall (Oxford), era nel 1258 protonotario di cancelleria. Lo stesso anno negoziava col papa la cessione della Sicilia a Edmondo, [...] di nuovo nel 1272-74, nel 1274 era consacrato vescovo di Rochester. La sua fama è affidata però alla fondazione del Merton College di Oxford, che rappresentò l'inizio del vero e proprio sistema collegiale. Fu sepolto nella cattedrale di Rochester. ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Courçon
Giorgio De Gregori
Nato a Kedleston in Inghilterra, studiò a Oxford e a Parigi, divenne cancelliere dell'università di Parigi, nel 1212 cardinale, e fu legato pontificio per la predicazione [...] della crociata; morì nel 1218 all'assedio di Damietta. Nel 1215 pubblicò come legato un'ordinanza che regolava gli studî dell'università e confermava la proibizione, fatta alcuni anni prima, di leggere ...
Leggi Tutto
HOARE, Sir Samuel
Uomo politico inglese, nato il 24 febbraio 1880. Studiò a Oxford; segretario, nel 1905, del ministro delle Colonie Lyttelton, entrò alla Camera dei comuni nel 1910. Durante la guerra [...] mondiale fu inviato in Russia ad organizzarvi il servizio d'informazioni inglese; dopo l'avvento del Kerenskij al potere, lasciò la Russia e passò in Italia, sempre per dirigervi il servizio inglese d'informazioni. ...
Leggi Tutto
Grice ⟨ġràis⟩, Herbert Paul. - Filosofo inglese del linguaggio (Birmingham 1913 - Berkeley 1988). Esponente della "filosofia del linguaggio ordinario", ha contribuito sostanzialmente allo sviluppo della [...] la comunicazione ("implicatura conversazionale").
Vita e pensiero
Dalla fine degli anni Trenta professore nell'Università di Oxford, dal 1967 ha insegnato nell'Università della California a Berkeley. Esponente della "filosofia del linguaggio ...
Leggi Tutto
GREY of Fallodon, Sir Edward, primo visconte
Luigi Villari
Uomo politico inglese, nato a Oxford il 25 aprile 1862. Educato a Winchester e a Oxford, succedette nel titolo a suo nonno il 2° baronetto [...] con la Germania e si mostrò ardente fautore della Società delle nazioni. Nel 1928 fu eletto cancelliere dell'università di Oxford.
Bibl.: Viscount Grey, Twenty-five Years (due volumi di memorie sulla sua opera al Ministero degli esteri), Londra 1925 ...
Leggi Tutto
Warnock, Geoffrey James
Filosofo inglese (Leeds 1923 - Axford, Wiltshire, 1995). Fu prof. a Oxford dal 1949. Uno dei più rappresentativi esponenti della filosofia oxoniense del linguaggio ordinario. [...] Unì a interessi storici (Berkeley, 1953, 2ª ed. 1969; English philosophy since 1900, 1958, 2ª ed. 1969) un impegno teorico con particolare attenzione per i problemi etici (Contemporary moral philosophy, ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...