Storico e giornalista (Reading, Berkshire, 1823 - Toronto 1910), prof. (dal 1858) di storia moderna a Oxford; liberale di tendenza radicale, rappresentò un indirizzo anticonformista nella Oxford conservatrice. [...] Durante la guerra civile americana sostenne le tesi della federazione e nel 1866 passò negli USA a insegnare storia inglese nella nuova università di Cornell, ove dalla cattedra espresse la sua opposizione ...
Leggi Tutto
. Castello reale nella cittadina di Woodstock, situata nella contea di Oxford (Inghilterra), con 1510 abitanti. Nel 1705 la reale tenuta di Woodstock fu donata al duca di Marlborough in segno di riconoscenza [...] per la vittoria da lui riportata a Blenheim in Baviera, e il palazzo, disegnato da sir John Vanbrugh, venne costruito nel ventennio successivo. La facciata imponente col suo portico corinzio e i colonnati, ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico di origini statunitensi (n. New York 1964). Formatosi a Eton e Oxford, ha intrapreso in seguito la carriera giornalistica, scrivendo per testate quali The Times, The Daily Telegraph. [...] The Spectator (della quale ha ricoperto la carica di direttore tra il 1999 e il 2005). Avviatosi all’attività politica, nel 2003 è stato nominato vicepresidente del Partito conservatore; ha ricoperto l’incarico ...
Leggi Tutto
STREETER, Burnet Hillman
Teologo inglese, nato a Croydon il 17 novembre 1874. Studiò a Oxford, ove è stato fellow e decano del Pembroke College (1899-1905), indi fellow e praelector (1905-1933) del Queen's [...] College, insegnante (come reader "lettore") di storia della Chiesa antica nell'università e professore di esegesi (cattedra Ireland) nel 1932-33. Dal 1933 è preposto (provost) del Queen's College.
Si è ...
Leggi Tutto
PRITCHARD, Charles
Emilio Bianchi
Astronomo, nato ad Alberbury (Shropshire) il 29 febbraio 1808, morto a Oxford il 28 maggio 1893. Dedicatosi all'astronomia in età avanzata, dal 1870 fu professore di [...] tale disciplina a Oxford e direttore di quell'osservatorio, carica che tenne sino alla morte. Fu tra i primi patrocinatori dell'uso della fotografia come mezzo eccellente nelle ricerche di carattere astronomico. Famose poi restano le sue misure ...
Leggi Tutto
Teologo anglicano e filosofo (Londra 1787 - Dublino 1863). Nel 1829 prof. di economia politica a Oxford, dove aveva studiato; nel 1831 vescovo anglicano di Dublino, molto avversato per le idee liberaleggianti [...] e lo sforzo di stabilire un insegnamento comune a protestanti e cattolici. Tra i suoi scritti: Elements of logic (1826); Christian evidences (1838); Introductory lessons on the history of religious worship ...
Leggi Tutto
Vescovo anglicano di Bangor (Inghilterra), nato a Carmarthen, studiò a Oxford, ove ottenne il dottorato in teologia nel 1613. A quell'epoca si era già acquistato fama come predicatore, ed era diventato [...] tesoriere di S. Paolo di Londra e cappellano di Enrico principe di Galles, al quale dedicò la sua opera principale, The practice of Piety "Pratica della pietà", un manuale di morale cristiana, tutto pervaso ...
Leggi Tutto
Orientalista inglese, nato nel 1808 a Westburg (Shropshire). Studiò a Oxford e vi fu ordinato ministro nel 1832. Fu vicebibliotecario della Bodleiana (1834-37), quindi trasferito al British Museum come [...] conservatore dei manoscritti, quivi il C. preparò e pubblicò in parte il catalogo dei manoscritti arabi, passando quindi ai siriaci, allo studio dei quali contribuì straordinariamente, scoprendo e pubblicando ...
Leggi Tutto
Allingham, Michael G.
Economista inglese (n. Londra 1943). Emeritus fellow del Magdalen College di Oxford e governor del Magdalen College School Limited, ha dato importanti contributi allo sviluppo della [...] teoria delle scelte razionali e della teoria dell’equilibrio. In questo ambito si pone il suo articolo Equilibrium and stability («Econometrica», 1974, 42, 4), nel quale il concetto di equilibrio viene ...
Leggi Tutto
LAKE, Kirsopp
Filologo e storico, nato a Southampton il 7 aprile 1872. Studiò a Oxford teologia anglicana e filologia classica; ivi fu curato di St. Mary-the-Virgin (1897-1904) e catalogatore dei manoscritti [...] greci della Bodleyana; quindi professore di teologia a Leida (1904-14), e successivamente di letteratura cristiana antica (1914-19), storia ecclesiastica (1919-32) e storia (1932-38) nell'università Harvard, ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...