HAWES, Stephen
Ernest de Sélincourt
Poeta inglese, nato probabilmente nel 1474 nel Suffolk, morto forse nel 1528. Fece gli studî a Oxford e dopo aver viaggiato in Francia entrò a far parte della corte [...] di Enrico VII. I suoi poemi minori non sono che curiosità: l'unica opera degna di memoria è The Passetyme of Plesaure, or the History of Graunde Amour and la Bel Pucel, scritto in strofe di sette decasillabi ...
Leggi Tutto
POWER, Sir d'Arcy
Agostino Palmerini
Chirurgo e storico della medicina, nato a Londra l'11 novembre 1855. Si laureò a Oxford nel 1882, fu chirurgo dell'ospedale S. Bartholomew di Londra e lettore di [...] chirurgia.
Oltre a un manuale di patologia chirurgica (1878), a un volume di chirurgia infantile (1895), a un atlante di anatomia e di fisiologia del bambino (1902), a studî sulla sifilide (1908-10), a ...
Leggi Tutto
Garrod, Archibald
Medico inglese (Londra 1857- Cambridge 1936). Lavorò in numerosi ospedali londinesi, e nel 1919 divenne prof. di medicina a Oxford. Fu un pioniere nel campo delle malattie metaboliche [...] ereditarie: individuò la causa dell’alcaptonuria nella mancanza congenita di un enzima, e attribuì la stessa causa anche ad altri disordini metabolici (cistinuria, albinismo, pentosuria). Formulò l’ipotesi ...
Leggi Tutto
Fraser, Peter Marshall
Domenico Musti
Storico inglese dell'antichità, nato a Londra il 6 aprile 1918. Professore emerito nell'università di Oxford, dove ha insegnato dal 1948 al 1985, è stato direttore [...] dal 1969 al 1971 della British School at Athens, e dal 1985 al 1990 vicepresidente della Society for South Asian Studies. Nel 1973 ha dato inizio al progetto per l'edizione del Lexicon of Greek personal ...
Leggi Tutto
HEYWOOD, John
Piero Rebora
Autore drammatico inglese, vissuto fra il 1497 e il 1877 circa. Nacque a Londra e studiò a Oxford. Fu musicista alla corte di Enrico VIII: cantante ed esimio suonatore di [...] virginale (specie di spinetta). Appartenne al circolo di Thomas More, del quale condivise le idee religiose. Favorito dalla regina Maria, fu poi costretto a emigrare in Belgio al tempo della reazione protestante ...
Leggi Tutto
HERBERT, Sir Thomas
Viaggiatore e scrittore inglese, nato nel 1606 a York ove morì nel 1682. Studiò a Cambridge e a Oxford. Nel 1627, ottenuto un posto al seguito di sir Dodmore Cotton, ambasciatore [...] presso il re di Persia, con lui e con sir Robert Shirley partì per Gombrun nel Golfo Persico, dove giunse nel gennaio 1628 dopo aver toccato il Capo di Buona Speranza, l'isola di Madagascar e Suvali nel ...
Leggi Tutto
PITT RIVERS, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco che prende nome da un vaso a figure rosse del Museo di Pitt Rivers a Oxford con una Nike tra due giovani. A lui il Beazley attribuisce altri due [...] del disegno è con la linea a rilievo come nei vasi greci a figure rosse. Lo stile imita i vasi attici sotto l'influenza del Pittore di Meidias per cui si può datare verso il 400 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947, p. 29. ...
Leggi Tutto
Storico inglese (Epsom, Surrey, 1919 - Princeton 1999). Formatosi alla scuola inglese di storia economico-sociale (R. H. Tawney, Ch. Hill, H. R. Trevor-Roper), insegnò nelle maggiori università britanniche [...] (Oxford, 1947-63) prima di trasferirsi negli USA, dove fu prof. di storia presso l'univ. di Princeton (1963-90, poi prof. emerito). Sensibile alle suggestioni delle scienze sociali (antropologia, demografia, ecc.), ma attento a criticarne gli eccessi ...
Leggi Tutto
Famoso traduttore inglese di Dante, nato a Gibilterra nel 1772. Fu educato a Rugby e ad Oxford. Il padre, ufficiale dell'esercito in ritiro, lo volle avviato alla carriera ecclesiastica; e dopo aver cambiato [...] varie residenze quale prete anglicano, il C. si stabilì infine a Londra, dove venne nominato nel 1826 assistente bibliotecario al British Museum. Frequentò a Londra il circolo letterario di Coleridge e ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Londra 1857 - Eastbourne 1952). Studiò a Cambridge nel Laboratorio di fisiologia, a Londra nel St. Thomas's Hospital, dove si laureò in medicina nel 1885, e a Strasburgo con F. Goltz e J. R. [...] Ewald. Fu professore di fisiologia alle università di Liverpool (1895-1913) e Oxford (1913-35); socio straniero dei Lincei (1905) e accademico pontificio (1936). Nel 1932 ottenne, con E. D. Adrian, il premio Nobel per le sue ricerche sulle funzioni ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...