Vedi RHOIKOS dell'anno: 1965 - 1965
RHOIKOS (῾Ροῖκος)
A. Bisi
Compagno di Teseo in una scena di amazzonomachia su uno stàmnos a figure rosse proveniente da Gela, ora all'Ashmolean Museum di Oxford.
Teseo [...] e R. combattono dorso a dorso contro due amazzoni, l'una a piedi, con vestito frigio, l'altra a cavallo, con corazza, elmo e lancia; quest'ultima si avventa contro R., giovane imberbe, armato come un peltasta, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] , come un salterio per Riccardo di Canterbury (New York, Pierp. Morgan Lib., Glazier 53) e un breviario per l'abbazia di Chertsey (Oxford, Bodl. Lib., lat. liturg. d.42; lat. liturg. e.6; lat. liturg. e.37; lat. liturg. e.39; San Francisco, Univ. of ...
Leggi Tutto
SKYLEIA (Σκύλεια)
Red.
Nome di amazzone, che compare su un frammento di skỳphos attribuito dal Beazley a Kleitias.
Bibl.: J. D. Beazley, Black-fig., p. 77, n. 4; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, [...] Oxford 1957, II, p. 9, n. 39, tav. XIX, i c. ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] Historia Ecclesiastica, a cura di M. Chibnall, 6 voll., Oxford 1969-1980; Annales monasterii de Wintonia, a cura di H.R .S.R. Boase, Castles and Churches of the Crusading Kingdom, Oxford 1967; B. Cherry, Recent Work on Romanesque Art and Architecture ...
Leggi Tutto
EURYPYLEIA (Εὐρυ[.]εια)
Red.
Nome di Amazzone, che appare su uno psyktèr a figure rosse di una collezione privata in Italia. Il vaso è opera del ceramografo Myson.
Bibl.: D. v. Bothmer, Amazons in Greek [...] Art, Oxford 1957, p. 125, n. 10. ...
Leggi Tutto
Pittore e illustratore (Londra 1832 - ivi 1915). Seguì l'indirizzo preraffaellita; il suo Amor d'aprile (1856, Londra, Tate Gallery) fu molto apprezzato da J. Ruskin. Nel 1857, invitato da D. G. Rossetti, [...] partecipò alla decorazione dell'Oxford Union. Nelle opere tarde lo stile si fece banale, l'esecuzione sommaria e cruda. Dopo il 1855 si dedicò anche all'illustrazione (A. Tennyson, W. Allingham, Ch. G. Rossetti, ecc.). ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte austriaco naturalizzato britannico (Vienna 1909 - Londra 2001). Studiò con J. Schlosser. Dal 1936 si trasferì a Londra al Warburg Institute, che diresse dal 1959 al 1974. Insegnò storia [...] dell'arte nelle univ. di Oxford, Londra, Cambridge e alla Harvard University. Dedicò numerosi studî all'arte della tarda antichità e del Rinascimento, dibattendo vivamente i problemi teorici dell'esperienza artistica con particolare riferimento alla ...
Leggi Tutto
PEISIANASSA (ΓΕΣΙΑΝΑΣΑ)
Red.
Nome di amazzone che appare insieme a Dolope e Hippomache su un cratere a figure rosse da Spina, ora a Ferrara, attribuito dal Beazley a Polygnotos.
Bibl.: D. v. Bothmer, [...] Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 198, n. 132, tav. LXXXIII, 7, con bibl. precedente. ...
Leggi Tutto
PANTERA, Pittore della
L. Banti
2°. - Ceramografo corinzio. Il Benson aveva riunito nel 1953, sotto il nome di Gruppo della Pantera (Panthergruppe) sei alàbastra medio-corinzi (Berkeley, 8/353; Parigi, [...] Museo Rodin, TC 144; Rodi, 11598; Oxford, Ashmolean Museum, 1885.628; Siracusa, tomba 64; Indianapolis). Nel 1956 ha affermato che essi sono dovuti ad un unico pittore, il Pittore della P., il quale avrebbe dipinto anche un arỳballos al Fogg Museum, ...
Leggi Tutto
PHYLAKOS (Φύλακος)
Red.
Nome di un personaggio raffigurato con alcune amazzoni su una lèkythos a figure rosse da Cuma, ora al museo di Napoli (RC 239), attribuita dal Beazley ad Aison.
Bibl.: D. v. Bothmer, [...] Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 162, n. 16. ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...