POLIMORFISMO (XXVII, p. 653)
Giovanni Trippa
In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] , Londra 1971; L. L. Cavalli-Sforza, Introduzione alla genetica umana, Milano 1974; R. C. Lewontin, The genetic basis of evolutionary change, New York e Londra 1974; H. Harris, The principles of human biochemical genetics, Amsterdam, Oxford 1975. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni
Annelore Rieke-Müller
Nuove istituzioni
L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università
Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] alla Royal Institution (fondata nel 1799 per la ricerca applicata) un insegnamento di fisiologia.
Nelle Università di Oxford e di Cambridge si tenevano solo sporadicamente lezioni di botanica e di zoologia e la differenziazione disciplinare che nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] ecologi come un'inaccettabile mistura tra l'umano e il naturale. Arthur Tansley (1871-1955), botanico di Oxford, si dimostrò critico nei confronti della politica interventista di Clements e, sul piano scientifico, delle sue organismiche comunità ...
Leggi Tutto
Respirazione
Annamaria Verde
Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] ).
bibliografia
j.h. comroe, Physiology of respiration, Chicago, Year Book Medical Publishers, 19772.
w.j. malley, Clinical blood gases, Philadelphia, Saunders, 1990.
j.b. west, Ventilation/blood flow and gas exchanges, Oxford, Blackwell, 19702. ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] quello di 170 mg/dl o meno.
Bibliografia
Biochemistry of cholesterol, ed. G.F. Gibbons, K.A. Mitropoulos, N.B. Myant, Oxford, Elsevier Biomedical, 1982.
m.-e. chevreul, Examen des graisses d'homme, de mouton, de bæuf, de jaguar et d'oie. Sixième ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] della scienza, Roma 1992.
G. Giorello, Introduzione alla filosofia della scienza, Milano 1994.
Defining life, the central problem in theoretical biology, ed. M. Rizzotti, Padova 1996.
The philosophy of biology, ed. D. Ale, M. Ruse, Oxford 1998. ...
Leggi Tutto
MECCANICISMO E VITALISMO
Bernardino Fantini
(v. meccanicismo, XXII, p. 663; vitalismo, XXXV, p. 462)
Almeno a partire dall'inizio dell'Ottocento, le scienze della vita hanno visto l'alternarsi di due [...] immunologico, a cura di G. Corbellini, Torino 1990; L. Darden, Theory change in science, strategies from Mendelian genetics, New York-Oxford 1991; G. Corbellini, La parte del tutto. Saggi sull'olismo, Milano 1992, pp. 9-59; M. Ageno, Metodi e ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] Annual review of biochemistry, vol. 37 (1968), p. 51 segg.; J. Mandelstam, K. McQuillen, Biochemistry of bacterial growth, Oxford 1973; M. Iaccarino, J. Guardiola, M. De Felice, La permeabilità delle membrane cellulari, in Le Scienze, n. 84, agosto ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] , Questioni di vita: etica, scienza e salute, Torino 1991.
J. Harris, Wonderwoman and superman. The ethics of human biotechnology, Oxford-New York 1992 (trad. it. Milano 1997).
Introduzione alla bioetica, a cura di G. Ferranti, S. Maffettone, J.J ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Botanica e tassonomia vegetale
Brigitte Hoppe
Botanica e tassonomia vegetale
Dalla fine del Seicento iniziò a diffondersi in tutta Europa, non soltanto fra principi e nobili ma [...] .
Green 1909: Green, J. Reynolds, A history of botany, 1860-1900. A continuation of Sachs' History of botany, 1530-1860, Oxford, Clarendon, 1909 (rist.: New York, Russell & Russell, 1967).
‒ 1914: Green, J. Reynolds, A history of botany in the ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...