Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] Durand, P. Favard, La cellula: struttura e anatomia molecolare, Milano 1975; B. John, K. R. Lewis, Chromosome hierarchy, Oxford 1975; G. Barigozzi, A. Ghidoni, Cromosomi e meccanismi ereditari, Torino 1976; P. B. Medawar, J. S. Medawar, Introduzione ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] 1973; A. Ferro-Luzzi e altri, Nutrition and growth performance in an italian rural environment in auxology: human growth and health disorder, Oxford 1978; C. V. Moore, Iron, in Modern nutrition in health and disease, a cura di R. S. Godhart e M. E ...
Leggi Tutto
GENETICA MEDICA
Bruno Dallapiccola
Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] , P. E. Voitek, A. Hollander, New York 1985, pp. 7-33; D. J. Weatherall, The new genetics and clinical practice, Oxford 19852; R. R. Angell, A. A. Templeton, R. J. Aitken, Chromosome studies in human in vitro fertilization, in Human Genetics, 72 ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] ).
P.D. MacLean, A triune concept of the brain and behavior, Toronto 1973.
Thought without language, ed. L. Weiskrantz, Oxford 1988.
L.R. Squire, A. Oliverio, Biological memory, in The enchanted loom. Chapters in the history of neuroscience, ed. P ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] biology, in ‟Evolutionary biology", 1968, II, pp. 1-34.
Fisher, R. A., The genetical theory of natural selection, Oxford 1930.
Ford, E. B., Ecological genetics, London 1964.
Harris, H., The principles of human biochemical genetics, Amsterdam 1970 ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] .
Gerhart, Kirschner 1997: Gerhart, Jacquelyn - Kirschner, Marc W., Cells, embryos and evolution, Malden (Mass.)-Oxford, Blackwell Science, 1997.
Gilbert 1988: Gilbert, Scott F., Developmental biology, Sunderland (Mass.), Sinauers Associates, 1988 ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] cell culture in diagnosis of disease, Springfield, Ill., 1971.
Race, R. R., Sanger, R., Blood groups in man, Oxford 19756.
Sermonti, G., Genetica generale, Torino 1971.
Stern, K., Principles of human genetics, San Francisco 19733.
Strickberger, M ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] Meybeck 1990: Global freshwater quality: a first assessment, edited by Michael Meybeck, Deborah V. Chapman, Richard Helmer, Oxford-Cambridge (Mass.), Blackwell, 1990.
Moe 1999: Moe, William M., Operation and performance of a periodically operated gas ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] di T. J. M. Schopf), San Francisco 1972, pp. 82-115.
Fisher, R. A., The genetical theory of natural selection, Oxford 1930.
Grant, V., Plant speciation, New York 1971.
Highton, R., Larson, A., The genetic relationships of the salamanders of the genus ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] ", 60, 1973, pp. 511-548.
Davis 1988: Davis, David Brion, The problem of slavery in western culture, New York, Oxford University Press, 1988 (1. ed.: Ithaca (N.Y.), Cornell University Press, 1966).
Geiss 1988: Geiss, Imanuel, Geschichte des Rassismus ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...