Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] , Biological memory, in: The enchanted loom: chapters in the history of neuroscience, edited by Pietro Corsi, New York, Oxford University Press, 1991, pp. 240-271.
Squire, Zola-Morgan 1985: Squire, Larry R. - Zola-Morgan, Stuart, The neuropsychology ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] Id., L’Italia intelligente. Adriano Buzzati-Traverso e il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica (1962-69), Roma 2013, passim; J.D. Hamblin, Arming mother nature. The birth of catastrophic environmentalism, Oxford-New York 2013, pp. 52 s. ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] University Press, 1995.
Maynard Smith, Szathmáry 1995: Maynard Smith, John - Szathmáry, Eörs, The major transitions in evolution, Oxford-New York, Freeman/Spektrum, 1995.
Mayr 1997: Mayr, Ernst, This is biology: the science of the living world ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] . Watson, Global biodiversity assessment, Cambridge-New York 1995.
J. Maynard Smith, E. Szathmary, The major transitions in evolution, Oxford-New York 1995.
Defining life. The central problem in theoretical biology, a cura di M. Rizzotti, Padova 1996 ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] A., Water. The mirror of science, New York 1961.
Eisenberg, D., Kauzmann, W., The structure and properties of water, New York-Oxford 1969.
King, T., Water. Miracle of nature, New York-London 1966.
Kuenen, P. H., Realms of water, New York 1963.
Rouse ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] .
Creed, R. S., Denny-Brown, D., Eccles, J. C., Liddell, E. G. T., Sherrington, C. S., Reflex activity of the spinal cord, Oxford 1932.
Davis, L. Jr., Lorente de nó, R., Contribution to the mathematical theory of the electrotonus, in A study of nerve ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] parcs nationaux et réserves analogues, Bruxelles 1967.
Young, J. Z., An introduction to the study of man, Oxford 1971.
Protezione dell'ambiente naturale
di Massimo Severo Giannini
sommario: 1. Dibattiti e dichiarazioni internazionali. 2. Le tematiche ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] synthesis in Dictyostelium discoideum, in ‟Developmental biology", 1977, LX, pp. 180-206.
Apter, M. J., Cybernetics and development, Oxford-London 1966.
Ashby, W. R., Design for a brain, London 19602.
Benzinger, T. H., The thermal homeostasis of man ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] .
Darlington, C. D., Race, class and culture, in Biology and the human sciences (a cura di J. W. S. Pringle), Oxford 1972, pp. 95-120.
Dobzhansky, Th., Genetic diversity and human equality, New York 1973 (tr. it.: Diversità genetica ed uguaglianza ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] of certain coenobic plants, in ‟Bulletin of the University of Wisconsin", 1908, CCVII, pp. 270-334.
Harris, H., Cell fusion, Oxford 1970.
Henry, S. M. (a cura di), Symbiosis, voll. I-II, New York 1966-1967.
Hyman, L. H., The Invertebrates ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...