Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] for banded iron formations. Nature, 303, 163-164.
BRODA, E. (1975) The evolution of the bioenergetic processes. Oxford, Pergamon Press.
CAIRNS-SMITH, A.G. (1982) Genetic takeover and the mineraI origins of life. Cambridge, Cambridge University ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] pre-implantation embryos, in ‟Cell", 1981, XXIII, pp. 9-18.
Johnson, M. H., Everitt, B. J., Essential reproduction, Oxford 19954.
Longo, F. J., Fertilization, London-New York 1987.
McGrath, J., Solter, D., Nuclear transplantation in the mouse embryo ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] , G.R., a c. di, Origins of life: the centraI concepts. Londra, Jones & Bartlett, 1994.
MASON, S.F. Chemical evolution. Oxford, Clarendon, 1991.
SAGAN, C. (1974) The origin of life in a cosmic context. Orig. Life Evol. Biosph., 5, 497-505.
THOMAS ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] , E. Arnold.
MEYBECK, M., CHAPMAN, D.V., HELMER, R. a c. di (1990) Global freshwater quality: a first assessment. Oxford-Cambridge, Mass., Blackwell.
MOE, W.M. (1999) Operation and performance of a periodically operated gas-phase biofilter using a ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] 1871 (tr. it.: L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto al sesso, Roma 1972).
Dawkins, R., The selfish gene, Oxford 1976 (tr. it.: Il gene egoista, Firenze 1979).
Douglas-Hamilton, I., Douglas-Hamilton, O., Among the elephants, New York 1975 ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] Today, 44, 9-11.
CAUFFMAN, S.A. (1993) The origins of order: selforganization and selection in evolution. New York, Oxford University Press.
MANDELBROT, B. (1983) The fractal geometry of nature. New York, Freeman.
MEZARD, M., PARISI, G., VIRASORO, M ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] .
Gerhart, Kirschner 1997: Gerhart, Jacquelyn - Kirschner, Marc W., Cells, embryos and evolution, Malden (Mass.) - Oxford, Blackwell Science, 1997.
Gilbert 1988: Gilbert, Scott F., Developmental biology, Sunderland (Mass.), Sinauers Associates, 1988 ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...