Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] .L. (1998) Mechanisms of landmark use in mammals and birds. In Spatial representation in animals, a c. di Healy S.D., Oxford, Oxford University Press, pp. 1-17.
COLLETT, T.S., BARoN, J. (1994) Biological compasses and the coordinate frame of landmark ...
Leggi Tutto
Vita
Raffaella Elli
La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] , 1997); j.b.s. haldane, The origin of life, in id., On being the right size, ed. J.M. Smith, Oxford, Oxford University Press, 1985; f. hoyle, The intelligent Universe, New York, Holt, Rinehart and Winston, 1983 (trad. it. Milano, Mondadori, 1984 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Niles Eldredge
Equilibri intermittenti e stasi: nuove idee sull'origine della vita
Nel 1959, centenario della pubblicazione [...] in relation to sex, London, John Murray, 1871.
Dawkins 1976: Dawkins, Richard, The selfish gene, New York-Oxford, Oxford University Press, 1976.
Dobzhansky 1937: Dobzhansky, Theodosius, Genetics and the origin of species, New York-Guildford, Columbia ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] ) L'homme, la nature et le droit. Paris, C. Bourgois.
ENGELHARDT, H.T. (1996) The foundations of bioethics. Oxford-New York, Oxford University Press.
FAGOT, A. (1995) Does non-commercialisation of the human body increase graft security? In Organ and ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] Koobi Fora research project, vo!. 4, Hominid cranial remains. New York, Oxford University Press.
WOOD, B.A. (1992) Origin and evolution of the (1995) Human evolution in China. New York, Oxford University Press.
Bibliografia generale
KLEIN, R.G. The ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] Sunderland (MA), Sinauer, 1994 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1996).
j.o'd. mcgee, p. isaacson, n.a. wright, Oxford textbook of pathology, Oxford-New York, Oxford University Press, 1992 (trad. it. Patologia 1: i principi, Bologna, Zanichelli, 1994). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sul principio del laser e del maser.
Nobel per la chimica
Dorothy Crowfoot Hodgkin, Gran Bretagna, University of Oxford, per aver determinato, mediante tecniche con raggi X, la struttura di importanti sostanze biochimiche.
Nobel per la medicina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] da autore ad autore.
Nel 1819 il reverendo William Buckland (1784-1856), primo reader di geologia all'Università di Oxford, tenne una lezione inaugurale dal titolo Vindiciae geologicae; or, the connection of geology with religion, in cui sostenne che ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] M.J., New York, McGraw-Hill, pp. 699-717.
SHALLICE, T. (1988) From neuropsychology to mental structure. Oxford, Oxford University Press. Trad. italiana Neuropsicologia e struttura della mente, Bologna, Il Mulino, 1990.
TULVING, E. (1972) Episodic ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] ; R. G. Wiegert, Ecological energetics, Stroudsburg, Penns. 1976; vedi anche: manuali di metodi editi dall'International Biological Program (IBP Handbooks), Oxford, dal 1965; e Proceedings of the first International Congress of Ecology, L'Aia 1975. ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...