L’espressione articolazioni nasali si riferisce a un modo di articolazione (di ➔ vocali così come di ➔ consonanti) in cui, essendo il velo palatino (o palato molle) abbassato, il passaggio rinofaringale [...] 13, pp. 220-245.
Ladefoged, Peter & Maddieson, Ian (1996), The sounds of the world’s languages, Oxford, Blackwell.
Maddieson, Ian (1984), Patterns of sounds, Cambridge, Cambridge University Press.
Maraschio, Nicoletta (1993), Grafia e ortografia ...
Leggi Tutto
Il dittongo è una sequenza di suoni formata da due vocali appartenenti alla stessa ➔ sillaba (tecnicamente, tautosillabiche): contengono dittonghi, ad es. le parole piede, fuoco, fiato, euro, baita, pausa. [...] , Paris, Minuit, 1963).
Ladefoged, Peter & Maddieson, Ian (1996), The sounds of the world’s languages, Oxford, Blackwell.
Loporcaro, Michele (1988), Grammatica storica del dialetto di Altamura, Pisa, Giardini.
Maddieson, Ian (1984), Patterns ...
Leggi Tutto
Il raddoppiamento sintattico è un fenomeno di ➔ sandhi esterno (o di ➔ fonetica sintattica), di natura assimilatoria (almeno in origine: cfr. § 3; ➔ assimilazione), che si verifica nell’➔italiano standard [...] . La geminazione consonantica in latino, Pisa, Giardini.
Goldsmith, John A. (1990), Autosegmental and metrical phonology, Oxford, Blackwell.
Hayes, Bruce (1989), Compensatory lengthening in moraic phonology, «Linguistic inquiry» 20, pp. 253-306 ...
Leggi Tutto
Con genere e lingua ci si riferisce all’ampia problematica di studi, tipicamente interdisciplinari (in ingl. gender studies), sui risvolti sociali e culturali delle differenze sessuali e biologiche che [...] , J. Benjamins, 3 voll.
Holmes, Janet & Meyerhoff, Miriam (edited by) (2003), The handbook of language and gender, Oxford, Blackwell.
Luraghi, Silvia & Olita, Anna (a cura di) (2006), Linguaggio e genere. Grammatica e usi, Roma, Carocci ...
Leggi Tutto
La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] linguistica, Firenze, Le Lettere.
Myers-Scotton, Carol (2002), Contact linguistics. Bilingual encounters and grammatical outcomes, Oxford, Blackwell.
Stammerjohann, Harro et al. (2008), Dizionario di italianismi in francese, inglese, tedesco, Firenze ...
Leggi Tutto
Considerata la ‘regina’ delle figure retoriche, la metafora (dal gr. metaphorá «trasferimento», in lat. translatio) è un tropo, cioè un sovvertimento di significato, rispetto al significato proprio, di [...] Metonimia e metafora, Torino, Einaudi, 1975).
Richards, Ivor A. (1936), The philosophy of rhetorics, London - New York, Oxford University Press (trad. it. La filosofia della retorica, Milano, Feltrinelli, 1967).
Ricœur, Paul (1975), La métaphore vive ...
Leggi Tutto
PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] Erasmi Roterodami [Erasmo da Rotterdam], Opus epistolarum (1484-1536), a cura di P.S. Allen, I, 1484-1514, Oxford 1906, p. 115; Iacobi Philippi Bergomensis [Giacomo Filippo da Bergamo], Supplementum chronicarum, Brixiae 1485, p. 271; Trithemii ...
Leggi Tutto
Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] 1-4 September 1969). Preprint, Stockholm, Research Group for Quantitative Linguistics, KVAL, n. 50.
Sperber, Dan & Wilson, Deirdre (1993), La pertinenza, Milano, Anabasi (ed. orig. Relevance. Communication and cognition, Oxford, Blackwell, 1986). ...
Leggi Tutto
Per descrivere la relazione di finalità occorre ignorare la sua forma di espressione più nota, cioè la frase finale (➔ finali, frasi), per concentrarsi sulla sua struttura concettuale. In termini generali, [...] al corso con il sogno / con l’illusione di diventare ballerina.
Anscombe, Gertrude E.M. (1957), Intention, Oxford, Basil Blackwell, 1957.
Daneš, František (1985), Some remarks on causal relationships in language and text, «Recueil linguistique ...
Leggi Tutto
Le sigle – dal lat. tardo sigla, probabilmente derivato da singŭla (littera) – sono ➔ abbreviazioni composte dalle lettere iniziali di una o più parole. La sigla è, quindi, una nuova parola formata da [...] , pp. 654-655.
Metcalf, Allan A. (2010), Ok. The improbable story of America’s great-est word, New York, Oxford University Press.
Migliorini, Bruno (1975), Parole e storia, Milano, Rizzoli.
Patota, Giuseppe (2000), Glossario e dubbi linguistici, in ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...