Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] and culture. AD 1000-1800, edited by Abdur Rahman, general editor and project director Debiprasad Chattopadhyaya, New Delhi-Oxford, Oxford University Press, 1999.
Rashed 1996: Encyclopedia of the history of Arabic science, edited by Roshdi Rashed in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] Munksgaard; Princeton, Princeton University Press, 1951).
Oldenberg 1886: Oldenberg, Hermann, The Gṛihya Sūtras. Rules of Vedic domestic ceremonies, Oxford, Clarendon Press, 1886-1892, 2 v.; v. I: 1986.
Pingree 1970-94: Pingree, David, Census of the ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decennî l'aritmetica superiore o teoria dei numeri è stata intensamente coltivata, in ispecie in Germania, nei paesi anglosassoni ed in Russia. Nella impossibilità di esaurire in ogni particolare [...] rappresentabile come somma di tre interi primi.
Bibl.: G. H. Hrady ed E. M. Wright, An Introduction to the Theory of numers, Oxford 1938, 2ª ed. 1945; G.H. hardy, Trois problèmes célèbres de la théorie des nombres, trad. A. Sallin, Parigi 1931; G. H ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 506; IV, I, p. 620)
Sotto la pressione di problemi economici concreti, a livello nazionale e aziendale, l'utilizzazione sempre più ampia di tecniche quantitative elaborate e coerenti ha [...] linear models, Londra 1983; A. Agresti, Analysis of ordinal categorial data, New York 1984; T. Amemiya, Advanced econometrics, Oxford 1985; P. C. B. Phillips, Unterstanding spurious regression in econometrics, in Journal of Econometrics, 33 (1986); J ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] to multivariate statistical analysis, ivi 1984; Specification analysis in the linear model, a cura di M. L. King e D. E. A. Giles, Londra 1987; Surveys in econometrics, a cura di L. T. Oxley, C. J. Roberts, D. A. R. George, S. T. Sayers, Oxford 1993. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giovanni Girolamo Saccheri
Vincenzo De Risi
Il matematico Girolamo Saccheri è considerato il primo scopritore (seppure suo malgrado) delle geometrie non euclidee. Nella sua opera principale, Euclides [...] ). Nel 1693, il matematico John Wallis (1613-1703), che ricopriva la cattedra savilliana di geometria dell’Università di Oxford, pubblicò un opuscolo sui due argomenti nel quale presentava le proprie soluzioni e concludeva dicendo di avere «vendicato ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] -Stone, Bari 1965; O. Nikodym, The mathematical apparatus for Quantum-theories, Berlino 1966; N. Dinculeanu, Vector measures, Oxford 1967; A. C. Zaanen, Integration, Amsterdam 1967; D. Kölzow, Differentiation von Massen, Berlino 1968; J. Dieudonné ...
Leggi Tutto
NUMERICI CALCOLI (XXV, p. 29)
Enzo APARO
Generalità. - Il concetto di calcolo numerico si può introdurre da un punto di vista generale, come segue. Un insieme finito di oggetti, un insieme finito di [...] 1 precedentemente trovato. Esempio (metodo di Milne)
Bibl.: a) Opere a carattere generale: D. R. Hartree, Numerical analysis, Oxford 1952; F. B. Hildebrand, Introduction to numerical analysis, New York 1956; A. S. Householder, Principles of numerical ...
Leggi Tutto
SPAZIO (XXXII, p. 315)
Vittorino DALLA VOLTA
Dello s. è stato detto, nella voce citata, essenzialmente dal punto di vista della storia e della filosofia della scienza; qui, invece, ne tratteremo dal [...] ; B. Segre, Forme differenziali e loro integrali, I (litografie), Roma 1956; V. Dalla Volta, Premesse di algebra e topologia alla geometria differenziale (litografie), Roma 1957; T. J. Wilmore, An introduction to differential geometry, Oxford 1959. ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] Philadelphia 2002.
D. Ashlock, Evolutionary computation for modeling and optimization, New York, 2005.
C.R. Bector, S. Chandra, J. Dutta, Principles of optimization theory, Oxford 2005.
Recent advances in optimization, ed. A. Seeger, New York, 2006. ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...