GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] ‟Séminaire Bourbaki", 1964-1965, exposé n. 279.
Grothendieck, A., Standard conjectures on algebraic cycles, in Algebraic geometry, Oxford 1969, pp. 193-199.
Grothendieck, A., Dieudonné, J. A., Éléments de géométrie algébrique, Berlin-New York 19712 ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] del calcolo delle variazioni di Eulero e di Lagrange.
BIBLIOGRAFIA
Baron, M. E., The origins of the infinitesimal calculus, Oxford 1969.
Berger, M., Gostiaux, B., Géométrie différentielle, Paris 1972.
Besse, A. L., Einstein manifolds, Berlin-New York ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] Histoire comparée des numérations écrites, Paris, Flammarion, 1975.
Heath 1949: Heath, Thomas Little, Mathematics in Aristotle, Oxford, Clarendon Press, 1949 (rist.: Mathematics in Aristotle, New York, Garland Publ., 1980).
Ifrah 1994: Ifrah, Georges ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] Moskvà, Nauka, 1982.
Titchmarsh 1986: Titchmarsh, Edward Charles, The theory of the Riemann Zeta-function, 2. ed., Oxford, Clarendon Press, 1986 (1. ed.: 1951).
Vinogradov 1985: Vinogradov, Ivan Matveevič, Selected works, Berlin-New York-Heidelberg ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] algebra: proceedings (a cura di J. Leech), New York 1970, pp. 329-358.
Dirac, P. A. M., Principles of quantum mechanics, Oxford 1958.
Feynman, R. P., Hibbs, A. R., Quantum mechanics and path integrals, New York 1965.
Freed, D., Gompf, R., Computer ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] study in erotetic intellectual history, in: William Whewell: a composite portrait, edited by Menachem Fisch and Simon Schaffer, Oxford, Clarendon, 1991, pp. 31-66.
Fraser 1990: Fraser, Craig, Lagrange's analytical mechanics, its Cartesian origins and ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] Sea ice. An introduction to its physics, chemistry, biology and geology, ed. D.N. Thomas, G.S. Dieckmann, Oxford-Maiden (Mass.) 2003.
W. Bialeck, D. Botstein, Introductory science and mathematics education for 21st-century biologists, «Science», 2004 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Le sfere celesti e le origini della trigonometria
John L. Berggren
Le sfere celesti e le origini della trigonometria
La comparsa della sfera nella geometria è una diretta conseguenza [...] mit Einschluss ihrer Anwendungen”, 14, 1902, pp. 1-134.
Heath 1921: Heath, Thomas L., A history of Greek mathematics, Oxford, Clarendon Press, 1921, 2 v. Mueller 1980: Mueller, Ian, Ascending to problems: astronomy and harmonics in Republic VII, in ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] amp; Castoldi, 1994 (ed. orig.: Fuzzy-thinking, London, Harper Collins, 1993).
Lewis 1973: Lewis, David K., Counterfactuals, Oxford, Blackwell, 1973.
Lewis, Langford 1932: Lewis Clarence I. - Langford, Harold C., Symbolic logic, New York, Dover, 1932 ...
Leggi Tutto
Matematica: problemi aperti
Claudio Procesi
Prima di parlare dei problemi aperti nella matematica è bene riflettere su quelli che ne hanno segnato la storia passata. Sono infatti proprio questi che [...] 1986: Titchmarsh, Edward C., The theory of the Riemann zeta-function, 2. ed., edited by R.D. Heath-Brown, Oxford, Clarendon, 1986.
Thwaites 1996: Thwaites, Bryan, Two conjectures, or how to win pound 1100, "Mathematical gazette", 80, 1996, pp ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...