La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] : Davidson, Herbert A., Proofs for eternity, creation and the existence of God in medieval Islamic and Jewish philosophy, Oxford, Oxford University Press, 1987.
De Libera 1989: De Libera, Alain, La problématique de l''instant du changement' au XIIIe ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] rigetto. Studiando il diverso destino di allo- e omotrapianti di cute di conigli, lo zoologo Peter B. Medawar, della Oxford University, ripropone l'ipotesi che il rigetto dei trapianti abbia una base immunitaria (ovvero che si tratti di una reazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] 2000: Segerstråle, Ullica, Defenders of the truth: the battle for science in the sociobiology debate and beyond, Oxford, Oxford University Press, 2000.
Shor 1998: Shor, Peter W., Quantum computing, in: Proceedings of the international congress of ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] sur l’optique de Lorenzo Ghiberti, «Arabic sciences and philosophy», 1998, 1, pp. 67-96.
D. Raynaud, L’hypothèse d’Oxford. Essai sur les origines de la perspective, Paris 1998.
Ch. Thoenes, P. Roccasecca, Vignola teorico, in Jacopo Barozzi da Vignola ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Calcolo delle variazioni
Gianni Dal Maso
Calcolo delle variazioni
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze [...] Ambrosio 2000: Ambrosio, Luigi - Fusco, Nicola - Pallara, Diego, Functions of bounded variation and free discontinuity problems, Oxford, Oxford University Press, 2000.
Ball 1977: Ball, John L., Convexity conditions and existence theorems in nonlinear ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Gianni Dal Maso
Un problema di grande importanza nella matematica pura e applicata è la ricerca dei valori massimi o minimi di grandezze dipendenti da variabili di tipo numerico [...] Ambrosio 2000: Ambrosio, Luigi - Fusco, Nicola - Pallara, Diego, Functions of bounded variation and free discontinuity problems, Oxford, Oxford University Press, 2000.
Ball 1977: Ball, John L., Convexity conditions and existence theorems in nonlinear ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] : music as concept and practice in the late middle ages, new edition by Reinhard Strohm and Bonnie J. Blackburn, v. III.1, Oxford, Oxford University Press, 2001, pp. 1-30.
Talbi 1958: Talbi, Mohamed, La qirā᾽a bi-'l-alḥān, "Arabica", 5, 1958, pp. 183 ...
Leggi Tutto
SEGRE, Beniamino
Matematico, nato a Torino il 16 febbraio 1903. Laureatosi in matematiche presso l'università di Torino nel 1923, fu successivamente assistente di F. Severi a Roma. Dal 1931, con un intervallo [...] il S. ha iniziato feconde ricerche basate sull'avvicinamento delle vedute geometriche ai principî astratti dell'algebra moderna.
Sue opere principali: The non-singular cubic surfaces, Oxford 1942; Lezioni di geometria moderna, vol. I, Bologna 1948. ...
Leggi Tutto
Thompson, John Griggs
Luca Dell'Aglio
Matematico statunitense, nato a Ottawa (Kansas) il 13 ottobre 1932. Si è laureato alla Yale University nel 1955, ottenendo quattro anni dopo il dottorato presso [...] Society of London, e ha ricevuto dottorati onorari dalla Yale University (1980) e dalle università di Chicago (1985) e Oxford (1987).
Le ricerche di T. hanno in primo luogo riguardato la teoria dei gruppi finiti che è stata radicalmente modificata ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico britannico (n. Colchester 1931). P. ha dato importanti contributi nella teoria della relatività generale, formulando l'ipotesi secondo la quale la singolarità centrale di un buco nero [...] in varie università statunitensi fino alla fine degli anni Ottanta e successivamente prof. al Mathematical Institute della Oxford University. Gli sono stati attribuiti numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali: la Eddington Medal (insieme a ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...