BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] privatae..., Utini 1650, pp. 64, 66-91, 92). Nel 1629 William Herbert conte di Pembroke e cancelliere dell'università di Oxford acquistò la raccolta per 700. sterline e la donò alla Biblioteca Bodlei (Annals of the Bodieian Library, con un'avvertenza ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] malaria mantiene alta la frequenza di mutazioni genetiche a carico dell'emoglobina. Anthony C. Allison, biochimico e genetista a Oxford, ipotizza che l'elevata frequenza del gene per l'emoglobina falcemica (HbS) in Africa (dove osserva che in alcune ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] , London 1958.
McKeown, T., Medicine in modern society, London 1965.
McKeown, T., The role of medicine: dream, mirage or nemesis?, Oxford 1976 (tr. it.: La medicina: sogno, miraggio o nemesi?, Palermo 1978).
May, J. M., The ecology of human disease ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Il Libro V degli Elementi
Bijan Vahabzadeh
Il Libro V degli Elementi. i commentari arabi sulla teoria delle proporzioni
La teoria delle [...] 5, 1999, pp. 149-153.
‒ 1999b: Fowler, David H., The mathematics of Plato's Academy: A new reconstruction, 2. ed., Oxford, Clarendon; New York, Oxford University Press, 1999 (1. ed.: 1987).
Heath 1921: Heath, Thomas L., A history of Greek mathematics ...
Leggi Tutto
Irreversibilità
JJoel L. Lebowitz
Sommario: 1. Introduzione: a) considerazioni qualitative; b) considerazioni quantitative; c) teoria microscopica. 2. Il problema dell'irreversibilità macroscopica. [...] pp. 4034-4037.
Penrose, O., Foundations of statistical mechanics, Elmsford, N. Y., 1970.
Penrose, R., The Emperor's new mind, Oxford-New York 1989 (tr. it.: La mente nuova dell'imperatore, Milano 1992).
Ruelle, D., Hasard et chaos, Paris 1991 (tr. it ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] parole: "Discorsi di Ǧābir su un problema che Euclide ha trattato in modo inesatto nel Libro XII del suo scritto […]" (Oxford, Bodl., heb. d4).
I trattati di sferica
La versione araba di Qusṭā ibn Lūqā degli Sphaerica di Teodosio, opera dedicata ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] Mathematical Society, 1971, pp. 1-52.
Titchmarsh 1951: Titchmarsh, Edward C., The theory of the Riemann zeta-function, Oxford, Clarendon, 1951.
Weil 1948: Weil, André, Sur les courbes algébriques et les variétés qui s'en déduisent, Paris, Hermann ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] Cambridge. Newton entrò a far parte del Trinity College nel 1661 come subsizar, il corrispettivo di quello che a Oxford era definito più semplicemente 'servitore'. Si trattava di studenti poveri che si guadagnavano la retta svolgendo umili mansioni a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] M., Aristotle on the world state, Columbia (S. C.), University of South Carolina Press, 1970 (1. ed.: Oxford, Cassirer, 1968).
Strauss 1934: Strauss, Bettina, Das Giftbuch des Sānāq. Eine literaturgeschichtliche Untersuchung, "Quellen und Studien zur ...
Leggi Tutto
TEORIE FORMALIZZATE
Aldo Marruccelli
. Una t. deduttiva T è un insieme di enunciati espressi in un determinato linguaggio (ordinario o simbolico) suscettibile di interpretazioni su opportuni insiemi [...] Mathematical logic and foundations of mathematics, Londra 1963; A. Tarski, Introduction to logic and to methodology of deductive sciences, Oxford 1965 (trad. it. di E. Ballo e S. Bozzo, Introduzione alla logica, Milano 1969); M.L. Dalla Chiara Scabia ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...