La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] pp. 39-43.
20 A.H.M. Jones, The Later Roman Empire 284-602. A Social, Economic and Administrative Survey, I, Oxford 1964, p. 111: «Constantine has many great achievements to his credit. He firmly established Christianity as the religion of the empire ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] in Le civiltà dell'Oriente, I, Roma 1956, pp. 593-741; V. A. Smith, The Oxford history of India, 3ª ed. a cura di Perceval Spear, Oxford 1958; M. Bussagli, Profili dell'India antica e moderna, Torino 1959.
Recenti scavi archeologici.
Preistoria. - I ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1391 - m. Bury Saint Edmunds 1447) di Enrico IV; comandò un corpo d'esercito ad Azincourt (1415) e in Normandia (1417-19). Fu reggente d'Inghilterra (1420-21) e, alla morte di Enrico V, "lord [...] quale legato pontificio. Sospettato di tradimento, nei riguardi di Enrico VI, fu arrestato (1447). Morì quattro giorni dopo. Umanista e raccoglitore di codici, diede inizio alla biblioteca di Oxford; L. Bruni e J. Lydgate furono da lui protetti. ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] history", 1989, XIX, pp. 415-428.
Daunton, M.J., Progress and poverty. An economic and social history of Britain, 1700-1850, Oxford 1995.
Deane, P., Cole, W.A., British economic growth, 1688-1959, Cambridge 1967.
Feinstein, C., Pollard, S. (a cura di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] opere; nel 1234 G. IX, proprio a Bologna, come si dirà, avrebbe inviato il Liber extra.
Diversamente accadde a Parigi e a Oxford.
Il pontificato di G. IX coincise, per l'Università di Parigi, con la crisi di quell'ordinamento che si era stabilito nei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] al secondo figlio del re Carlo I. Wren, figlio di un decano della Cappella Reale di Windsor e professore a Oxford, era un chierico gentiluomo ed era diventato architetto per scelta, non certo per necessità. Quando accettò l'incarico di ricostruire ...
Leggi Tutto
Avventuriero e scrittore inglese (Hayes, Devon, 1552 - Londra 1618). Favorito della regina Elisabetta I, ottenuti larghi diritti sulle terre esplorate, R. organizzò spedizioni per la colonizzazione dell'America. [...] personalità maggiori dell'epoca elisabettiana e il principale iniziatore dell'espansione coloniale britannica.
Compiuti gli studi a Oxford, partecipò alle guerre di Francia (1569-76) nelle file ugonotte; quindi (1579) compì un primo viaggio nelle ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Landschaft des Menas und Erykes nebst Leontinoi, in Zeitschrift der Gsellschaft für Erdkunde, IX, p. 365 ss.; E. A. Freeman, History of Sicily, Oxford 1891-1894, p. 152; II, p. 361; P. Orsi, in Not. Scavi, 1899, p. 70; 1903, p. 436 ss.; 1905, p. 348 ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] di studi sul diritto naturale.
Grazie a Luigi Einaudi vinse una “borsa Rockefeller” che gli permise un lungo soggiorno a Oxford, presso il Balliol College, dal 1926 al '28. Qui conobbe i celebri fratelli Carlyle, grazie ai quali approfondì gli studi ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sofia Ventura
di Sofia Ventura
Federalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura dei sistemi federali. a) Confederazione, Stato federale, federalismo come processo. b) Il modello del governo [...] Wright, V. (a cura di), Federalizing Europe? The costs, benefits and preconditions of federal political systems, Oxford: Oxford University Press, 1996.
Karmis, D., Gagnon, A.-G., Federalism, federation and collective identities in Canada and Belgium ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...