Stern, Fritz. – Storico tedesco (Breslavia 1926 – New York 2016). Considerato uno dei maggiori storici contemporanei, nato da genitori ebrei è stato costretto a trasferirsi a New York nel 1938 dalla dittatura [...] relazioni tra tedeschi e ebrei nei secoli XIX e XX e sull’ascesa del nazionalsocialismo in Germania nella prima metà del XX secolo. Professore universitario ha insegnato tra l’altro alla Columbia University e alle università di Oxford e Princeton. ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] omaggio riservatogli il 30 marzo 1778 si veda R. Pomeau, Voltaire en son temps, V, On a voulu l’enterrer. 1770-1791, Oxford 1994, pp. 283-299; V. van Crugten-André, Irène, in Dictionnaire général de Voltaire, éd. par R. Trousson, J. Vercruysse, Paris ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 399-409, 437 s., 706 s., 710; W. Levison, England and the Continent in the Eighth Century, Oxford 1946, pp. 14, 24, 57-9, 242; S. Borsari, Le migrazioni dall'Oriente in Italia nel VII secolo, "La Parola del Passato ...
Leggi Tutto
Storica tedesca (Amburgo 1892 - Londra 1964). Formatasi alla scuola di E. Cassirer, nel 1920 divenne membro della Biblioteca Warburg; durante l'assenza di A. Warburg, collaborò strettamente con F. Saxl [...] dell'istituto. Organizzò il trasferimento dell'istituto a Londra (1934). Dal 1955 al 1959 insegnò storia della tradizione classica all'università di Londra; fu direttrice degli Studies of the Warburg Institute e degli Oxford-Warburg Studies. ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] Beard, J.A. North, S. Price, Religions of Rome, 2 voll., Cambridge 1998; Pagan Monotheism in Late Antiquity, ed. by P. Athanassiadi, M. Frede, Oxford 1999.
23 Il rescritto di Spello in CIL XI 5265 = ILS 705.
24 L’epitafio in CIL VI 1756b = ILCV 63; J ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] Bryennios, Histoire, éd. par P. Gautier, Bruxelles 1975 (CFHB Ser. Bruxel. 9).
65 Ivi, 9,18-26.
66 G. Buckler, Anna Comnena, Oxford 1929.
67 Annae Comnenae Alexias, ed. A. Kambylis, D.R. Reinsch, Berlin-New York 2001 (CFHB Ser. Berol. 40.1).
68 Ivi ...
Leggi Tutto
Storico americano, nato a Bay City (Michigan) il 28 settembre 1903; è dal 1944 professore di storia alla Northwestern University di Evanston (Illinois).
Discepolo di F. J. Turner, ne ha proseguito e sviluppato [...] expansion. A history of the American frontier, New York 1949, in collaborazione con James Blaine Hedges; The American frontiersman, Oxford 1954; The Far Western frontier, New York 1956; The westward movement in the United States, Princeton 1959) le ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] , t. II, 2e partie (Livre IV), Paris 1979, pp. 391-393 nota 155, e ora Al. Cameron, The Last Pagans of Rome, Oxford 2011, pp. 654-658.
121 Sarebbe stata concessa l’8 maggio 332, sotto i consoli Pacaziano e Ilariano, secondo Chron. Pasch. CB, 531 ...
Leggi Tutto
TARN, William Woodthorpe
Storico inglese membro dell'Accademia Britannica. Nato nel 1869, studiò a Eton e a Trinity College (Cambridge). Addottoratosi nel 1892, iniziò l'anno seguente la carriera giuridica [...] della sua problematica spirituale (Alexander the Great and the unity or mankind, Londra 1933; The Greeks in Bactria and India, Oxford 1938). Notevoli anche per molti rispetti i capitoli dal T. scritti per la Cambridge ancient history (voll. VI, VII ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] l'ecclésiologie de Léon le Grand, in Studia patristica, XVIII, Papers of the 9th International Conference on Patristic Studies. Oxford 1983, I, Historica-Theologica-Gnostica-Biblica, a cura di E.A. Livingstone, Kalamazoo 1985, pp. 155-62.
G. Matthiae ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...