Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] d'Acqui, "Studi Medievali", n. ser., 4, 1931, pp. 259-285.
N. Denholm-Young, The Liber epistolaris of Richard de Bury, Oxford 1950.
J. Mazzoleni, Le pergamene di Capua, II, 2, Napoli 1960.
Regesta Imperii, V, 4, Nachträge und Ergänzungen, a cura di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] Florence, Princeton 1977, ad ind.; C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978, ad ind.; G. Benedetto, Potere dei chierici e potere dei laici nella Lucca del Quattrocento al tempo della signoria di ...
Leggi Tutto
Etnostoria
Alessandro Triulzi
Definizioni e ambiti di riferimento
L'etnostoria è una prassi di ricerca che si è affermata negli anni quaranta tra gli antropologi statunitensi nell'ambito d'indagini [...] , J.R., The Indians of the Southeastern United States, Washington 1946.
Thompson, P., The voice of the past: oral history, Oxford 1978.
Trigger, B.G., The children of Aataentsic: a history of the Huron people to 1660, Montreal 1976.
Trigger, B.G ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] ., pp. 813-816; B. Pullan, Rich and poor in Renaissance Venice. The social institutions of a catholic State, to 1620, II, Oxford 1971, p. 536; R. Finlay. Politics in Renaissance Venice, New Brunswick 1980, p. 245; L. Puppi, La grande vetrata della ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] Risorgimento, Milano 1989, ad ind.; L. Riall, Sicily and the Unification of Italy. Liberal policy and local power, 1859-1866, Oxford 1998, ad ind.; C. Duggan, Creare la nazione. Vita di F. Crispi, Roma 2000, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] 1961, pp. 247 s., 251-253, 276; J.R. Hale, Machiavelli and Renaissance Italy, London 1961, pp. 14, 59, 63, 82 s., 88, 93, 113; H.C. Butters, Governors and governments in early sixteenth century Florence, 1502-19, Oxford 1985, pp. 56, 81, 87 s., 101. ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] profitti provenienti annualmente dal turismo tendono a ridurre.
Bibl.: V. Lutz, Italy, a study in economic development, Oxford 1962; A. Sestini, Il paesaggio, Milano 1963; C. Muscarà, La geografia dello sviluppo. Sviluppo industriale e politica ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] . Die Aussenpolitik der Bundesrepublik Deutschland, Stoccarda 1988; D. L. Bark, D. R. Gress, Democracy and its discontents 1963-1988, Oxford 1989 (A history of West Germany, 2); Die Geschichte der Bundesrepublik Deutschland, a cura di W. Benz, 4 voll ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] (trad. it., Torino 1978); G. Bachelard, L'air et les songes, ivi 1943; R.G. Collingwood, The idea of history, Oxford 1946; J. Higham, The rise of American intellectual history, in The American Historical Review, 1951; P. Alphandéry, A. Dupront, La ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] in Boletín de la Real Academia de la historia, CLIX (1972) pp. 494 ss.; R. J. W. Evans, Rudolf II and his World, Oxford 1973, ad Indicem. Per la politica antiturca: O. Halecki, Le projet de Ligue anti-ottomane à la fin du XVIe siècle, in Académie des ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...