Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] 60 segg.
9 Si tratta di un in folio di 116 carte, di cui si conservano solo due esemplari, a Parma e a Oxford.
10 La questione si protraeva da secoli, e concerneva la configurazione della Trinità cristiana, per cui ci si chiedeva se lo Spirito Santo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] history of medicine, London, Variorum Reprints, 1988.
Pfeiffer 1968: Pfeiffer, Rudolf, History of classical scholarship, Oxford, Clarendon Press, 1968.
Rawson 1985: Rawson, Elizabeth, Intellectual life in the Roman Republic, London, Duckworth, 1985 ...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] Übersicht, III, Frankfurt a.M. 1831; H.G. Tzschirner, Der Fall des Heidentums, Leipzig 1829; H.F. Clinton, Fasti Romani, Oxford 1845-1850. Nella seconda edizione dell’opera, pubblicata a Lipsia nel 1880, si fa cenno ad alcuni lavori coevi su ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] Historiography: Perspectives on Roman History, in Marxist History-writing for the Twenty-first Century, ed. by C. Wickham, Oxford 2007, pp. 15-31, in partic. 20-31.
73 Accademia Romanistica Costantiniana, Atti II Convegno internazionale, Perugia 1976 ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] dei papi, I, Roma 2000, pp. 571-574. Si aggiungano: C. Leyser, Authority and ascetism from Augustin to Gregory the Great, Oxford 2000; R.A. Markus, G. Magno e il suo tempo, Milano 2000. Per ulteriori indicazioni v. Archivum historiae pontificiae, I ...
Leggi Tutto
Clemente XIV
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ottobre 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna nella Legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) e fu battezzato [...] Rudolf Erich Raspe, apparse col titolo di Baron Munchausen's Narrative of his Marvellous Travels and Campaigns in Russia ad Oxford nel 1785. Sull'onda del successo della prima edizione ne seguì, nel 1786, una seconda, arricchita di una nuova parte ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] .
44 I. König, Origo Constantini, cit., p. 115.
45 R.W. Burgess, The Chronicle of Hydatius and the Consularia Constantinopolitana, Oxford 1993.
46 Chron. Min. I 231.
47 P. Bruun, The Constantinian Coinage of Arelate, Helsinki 1953, pp. 15 segg.; Id ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Park-London 1976; Andrea Sacchi, Complete edition of the paintings with a critical catalogue, ed. by A. Sutherland Harris, Oxford 1977; R. Quednau, Die Sala di Costantino im Vatikanischen Palast. Zur Dekoration der beiden Medici-Päpste Leo X. und ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] 1961 (tr. it.: La città nella storia, 3 voll., Milano 1977).
Ostwald, M., Nomos and the beginnings of Athenian democracy, Oxford 1969.
Polanyi, K., The livelihood of man, New York 1977 (tr. it.: La sussistenza dell'uomo. Il ruolo dell'economia nelle ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Archéologiques", 26, 1977, pp. 14-5; G. Bertonière, The Cult Center of the Martyr Hippolytus on the Via Tiburtina, Oxford 1985, pp. 49-51, 145-74; V. Fiocchi Nicolai, "Itinera ad sanctos". Testimonianze monumentali del passaggio dei pellegrini nei ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...