• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [9643]
Biografie [2120]
Arti visive [1965]
Archeologia [1491]
Storia [956]
Religioni [671]
Diritto [402]
Temi generali [399]
Letteratura [392]
Economia [315]
Medicina [317]

La scienza nelle universita

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La scienza nelle università Michele Camerota L’assetto istituzionale Alla fine del Cinquecento, in Italia erano attive ben sedici sedi universitarie (Grendler 2002): Torino, Pavia, Padova, Parma, Ferrara, [...] matematici alle variazioni qualitative sviluppata nel Medioevo dagli studiosi parigini e da quelli del Merton College di Oxford – con le sue interessanti conseguenze cinematiche – ebbe scarsa eco nelle università italiane del Cinquecento e primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA MODERNA

Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Matematica e astronomia Henri Hugonnard-Roche Matematica e astronomia Le testimonianze dirette e indirette della produzione astronomico-matematica in lingua siriaca sono [...] de la terre. Cours d'astronomie rédigé en 1279, publié pour la première fois d'après les manuscrits de Paris, d'Oxford et de Cambridge par François Nicolas Nau, Paris, Bouillon, 1899-1900, 2 v. Baudoux 1935: Baudoux, Claire, La version syriaque des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA

BENEDETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTI, Giovanni Battista Vincenzo Cappelletti Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] italiana, Modena 1870, coll. 110-112; E. J. Dijksterhnis, De Mechanijirung van het Wereldbeeld, Amsterdam 1950 (tr. inglese Oxford 1961), ad Indicem; R. Dugas, Histoire de la mécanique, Neuchâtel 1955, ad Indicem; M. Boas, The Scientific Renaissance ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia Edward S. Kennedy La matematica applicata all'astrologia L'astrologia può essere definita come [...] of American History, Washington, Smithsonian Institution Press, 1984. Heath 1921: Heath, Thomas L., A history of Greek mathematics, Oxford, Clarendon, 1921, 2 v. (rist.: New York, Dover, 1981, 2 v.). Kennedy 1969: Kennedy, Edward S., The history ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – MATEMATICA APPLICATA

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz Massimo Mugnai Gottfried Wilhelm Leibniz Gli anni giovanili Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] : ne è autore John Keill, uno scozzese allievo di David Gregory che nel 1712 diverrà professore di astronomia a Oxford. Nicolas Fatio de Duillier aveva già attaccato Leibniz apertamente in un lavoro sulla curva brachistocrona, chiamandolo "secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

Fuzzy

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Fuzzy Settimo Termini L'aggettivo fuzzy − che potrebbe essere reso in italiano con sfocato o sfumato ma solitamente non viene tradotto − è usualmente associato a sostantivi quali insieme, logica, sistema. L'aspetto [...] Luca, Aldo - Termini, Settimo, Entropy measures in fuzzy set theory, in: Systems and control encyclopedia, edited by Madan Singh, Oxford, Pergamon, 1988, pp. 1467-1473. Dubois, Prade 2000: Fundamentals of fuzzy sets, in: Handbook of fuzzy sets series ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – TEORIA DEGLI INSIEMI – LUDWIG WITTGENSTEIN – JOHN VON NEUMANN – GOTTLOB FREGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fuzzy (3)
Mostra Tutti

SISTEMI DINAMICI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sistemi dinamici Franco Magri Dmitrij Anosov Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] Seifert conjecture, in Annals of mathematics, 1994, 140, pp. 723-32. D. McDuff, D. Salamon, Introduction to symplectic topology, Oxford-New York 1995. M. Ratner, Interactions between ergodic theory, Lie groups and number theory, in Proceedings of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – GEOMETRIA
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – TEORIA DELLE PERTURBAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMI DINAMICI (3)
Mostra Tutti

Modellistica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modellistica matematica Giorgio Israel Mimmo Iannelli Caratteristiche e origini di Giorgio Israel Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] of the Royal statistical society, 1927, 115, pp. 700-21. R.A. Fisher, The genetical theory of natural selection, Oxford 1930. V. Volterra, U. D'Ancona, Les associations biologiques étudiées au point de vue mathématique, Paris 1935 (trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI

TOPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960) Santuzza Baldassarri Ghezzo La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] , Sur quelques points d'algèbre homologique, in Math. journal, 9, Tônoku 1957; Á. Császár, Foundations of general topology, Oxford 1963; J. W. Milnor, Topology from the differentiable viewpoint, Petersburg (Virginia) 1965; W. J. Thron, Topological ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – TEORIA DELLE CATEGORIE – VARIETÀ TOPOLOGICHE – RICOPRIMENTO APERTO – RELAZIONE D'ORDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPOLOGIA (6)
Mostra Tutti

TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI Dionigi Galletto Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] , ivi 1970; K. Yano, Integral formulas in Riemannian geometry, New York 1970; B. Spain, Calcolo tensoriale, Roma 1971; Y. Choquet-Bruhat, C. Dewitt-Morette, M. Dillard-Bleick, Analysis, manifolds and physics, Amsterdam, New York e Oxford 1977. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Vocabolario
òxford
oxford òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
oxfordiano agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali