PARENTI, Giovanni
Filippo Sedda
– Le fonti non tramandano la data di nascita di Giovanni, frate minore e discepolo di s. Francesco, e non sono concordi sulla sua patria di origine: Tommaso da Eccleston [...] Franciscanum Historicum, LVII (1964), pp. 191-199; J. Moorman, A History of the Franciscan Order. From itz origin to the year 1517, Oxford 1968, p. 84-95; Gratien de Paris, Histoire de la fondation et de l’évolution de l’Ordre des Frères mineurs au ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] gentilizio del Napoletano, II (1896), p. 577; C. Meek, Lucca1369-1400. Politics and society in an early Renaissance City-State, Oxford 1978, pp. 149 n. 25, 153 n. 1; G. Benedetto, Potere dei chierici e potere dei laici nella Lucca del Quattrocento ...
Leggi Tutto
STEFANO IV
Paolo Delogu
Figlio di un Marino, apparteneva ad una delle più nobili famiglie romane, da cui nel corso del IX secolo sarebbero usciti altri due papi (Sergio II, Adriano II). Fu allevato [...] in Charlemagne's Heir. New Perspectives on the Reign of Louis the Pious (814-840), a cura di P. Godman-R. Collins, Oxford 1990, pp. 231-73; P. Engelbert, Papstreisen ins Frankenreich, "Römische Quartalschrift", 99, 1993, pp. 77-113, in partic. pp. 97 ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] , Angelo da Tolentino, in Diz. biogr. degli Italiani, III, Roma 1961, p. 237; J. Moorman, A history of the franciscan Order…, Oxford 1968, p. 194, n. 2; A. Franchi, Il concilio di Lione II (1274) e la contestazione dei francescani delle Marche, in ...
Leggi Tutto
CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] La vita religiosa nei secoli XV e XVI, in Storia di Brescia, II, Brescia 1961, p. 418 n. 1; J. Moorman, A History of the Franciscan Order from its origins to the year 1517, Oxford 1968, pp. 498 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., XI, coll. 854 s. ...
Leggi Tutto
PACCHIONI, Antonio Maria
Alessandra Chiarelli
PACCHIONI, Antonio Maria. – Nacque a Modena da Bartolomeo e da Lucia Bartolomasi il 1° luglio 1654 (fu battezzato il 5 luglio).
Si formò, visse e operò [...] -142; G. Roncaglia, La cappella musicale del duomo di Modena, Firenze 1957, pp. 167-180; V. Crowther, The Oratorio in Modena, Oxford 1992, pp. 21-23, 25, 59 s., 192 s.; M. Toffetti, Messi (Messa, de Messi), Francesco Antonio, in Dizionario Biografico ...
Leggi Tutto
CENCIO
Dieter Girgensohn
Sull'origine di C. (che nelle sottoscrizioni autografe si firma talvolta anche Cinthius) si possono fare soltanto ipotesi, dato che le fonti tacciono al riguardo. Comunque, [...] , a cura di W. Arndt, in Mon. Germ. Hist., Scriptores, XX, Hannoverae 1868, pp. 539 s. (poi, a cura di R. L. Poole, Oxford 1927, p. 72; ancora, a cura di M. Chibnall, London 1955, p. 71); J. M. Brixius, Die Mitglieder des Kardinalkoll. von 1130-1181 ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] Ströbele, N. von Prato Kardinalbischof von Ostia und Velletri, Freiburg i. Br. 1914; P. Toynbee, Dantis Alagherii Epistolae, Oxford 1920, pp. 1-10 (con indicazioni bibliografiche sui rapporti tra Niccolò, Dante e Firenze); S. de Salaniaco-B. Guidonis ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giordano da
Volkert Pfaff
Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] . di Malachia, cfr. J. P. Migne, Patr. lat., CLXXXII, coll.1073 ss.; E. W. Kemp, Canoniz. and authority in the Western Church, Oxford 1948, p. 96; J. Allendorf, Malachias, in Lex. für Theol. und Kirche, VI, Freiburg 1961, pp. 1322 s. Per Ceccano e ...
Leggi Tutto
FARA, Francesco di (della)
Angela Lanconelli
Nacque presumibilmente prima della metà del XIV secolo ed esercitò l'attività di medico dapprima a Rieti e successivamente a Roma presso papa Bonifacio IX [...] antagonisme entre les Romains et le Saint-Siège, Paris 1922, p. go; A. Esch, Bonifaz IX. und der Kirchenstaat, Tübingen 1969, pp. 8, 188, 487, 589, 629; J. Hill Cotton, Name-list from a medical register of the Italian Renaissance, Oxford 1976, p. 38. ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...