Astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od ottica, dello spettro elettromagnetico, prima a occhio nudo [...] L'assorbimento delle radiazioni da parte dell'ozono e di altre molecole presenti nell'atmosfera terrestre limita l'intervallo di lunghezze d'onda che possono essere prodotti in parte da protoni di alta energia che interagiscono con i gas, in parte da ...
Leggi Tutto
Nuovi sistemi solari
Giovanni F. Bignami
Fino agli anni Novanta del XX sec., il paradigma di un sistema planetario era il seguente: i pianeti rocciosi di tipo terrestre orbitano vicino alla stella e [...] spettroscopia di alta risoluzione può pesanti da trattenere un'atmosfera (differenza tra Terra e Nello spettro di un pianeta nella zona abitabile si dovranno cercare, innanzitutto, le righe dell'ossigeno, visto che tutto l'ossigeno molecolare e l'ozono ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] minori sono schermate dall'ozonoatmosferico, mentre quelle a lunghezza a 1/30 la quantità di luce che entra nell'occhio.
Come già accennato, per l'uomo lo spettro rossa, con la lunghezza d'onda più alta. Se fossimo in grado di percepire lo spettro ...
Leggi Tutto
Molecola
Luigi Cerruti
Piccola ma indipendente
Le molecole sono la parte più piccola di un elemento o di un composto capace di esistenza indipendente. Possono essere costituite da due o più atomi uguali [...] (per esempio quando li vaporizziamo ad alta temperatura), possiamo dire che le molecole Nelle parti più alte dell’atmosfera l’ossigeno è presente anche in un’altra forma molecolare, quella dell’ozono (O3), costituito da tre atomi di ossigeno. Nell ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] s'indica che la vulcanizzazione in atmosfera di ammoniaca permette di ridurre la albero e si praticano rapidamente incisioni nella parte più alta del fusto: con questo procedimento, si è già detto del comportamento con ozono. Con aria, Herbst (1906) da ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] e l'ozono (O3), che non solo causano lacrimazione e disturbi respiratori nell'uomo, forma di città compatta, ad alta densità e con un'offerta di emissioni inquinanti. − Premessa. Una fonte dell'inquinamento atmosfericonelle a.m. è, come si è visto, ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] fuori del contatto dell'aria, in atmosfera di anidride carbonica. Con quest'ultimo alta, attacca i gliceridi liberando gli acidi grassi, nelle condizioni olî si decolorano ossidandoli con aria (talvolta con ozono) che vi si fa gorgogliare per 5 ore ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] soprattutto all'accumulo di biossido di carbonio nell'atmosfera per l'uso dei combustibili fossili clima (v. anche ambiente; inquinamento; ozono, in questa Appendice).
La possibilità di straordinari ai computer ad alta velocità, alla generazione, ...
Leggi Tutto
IDROGENO (da ὕδως "acqua" e γεν "genero")
Felice DE CARLI
Giulio NATTA
Felice DE CARLI
Elemento chimico con peso at. 1,0078, numero at. 1, simbolo H. Fu intravisto per la prima volta da Paracelso [...] dall'idrogeno solforato, viene compresso ad alta pressione (25-100 atm.) e è stata riscontrata, fra l'altro, nelle precipitazioni atmosferiche; la pioggia ne contiene in media salda d'amido, reagisce come l'ozono e il cloro, liberando iodio che ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] durante la risalita incontrano falde acquifere), l'alta viscosità del magma impedisce la regolare e ozono (TOMS o Total Ozone Mapping Spectrometer), montato sul satellite a orbita polare Nimbus-7. Le eruzioni esplosive immettono nell'atmosfera ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...