• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [299]
Biografie [81]
Letteratura [71]
Arti visive [63]
Archeologia [55]
Storia [19]
Mitologia [11]
Comunicazione [11]
Astronomia [9]
Diritto [8]
Corpi celesti [8]

PETTINATO, Concetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETTINATO, Concetto Mauro Forno PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] : da Critica fascista a Omnibus, da La Lettura a La Nazione, da La Nuova antologia a Il Popolo di Roma, da Pegaso a Il Resto del Carlino, da L’Illustrazione italiana a La Fiera letteraria. Con l’approssimarsi del secondo conflitto mondiale la lunga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA

OLPE CHIGI, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLPE CHIGI, Pittore dell' (Ekphantosmaler; Macmillan Painter) L. Banti Il migliore dei pittori vascolari del periodo protocorinzio. Il nome deriva dal suo capolavoro, un'olpe, già nella Collezione Chigi, [...] un'esperienza, un'abilità che mal si accordano con un artista molto giovane. L'aröballos Boston 95.10 (Bellerofonte su Pegaso, due sfingi) attribuito al pittore dal Dunbabin e dal Robertson, è, per il Benson, del Pittore del Sacrificio, attribuzione ... Leggi Tutto

Nettuno

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nettuno Emanuele Lelli Il dio delle acque Divinità del mare e di tutte le acque, ma anche dei terremoti, il greco Posidone è simbolo delle forze oscure e pericolose della natura: genera creature mostruose [...] il cavallo. Molte sorgenti fatte scaturire dal dio, infatti, mostrano nel nome il legame con l’animale. Anche il cavallo alato Pegaso nasce da Medusa fecondata da Posidone. Nelle feste in onore del dio, infine, non mancano mai le gare equestri. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ETÀ IMPERIALE – PELOPONNESO – LAOMEDONTE – NAUMACHIE – ANFITRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nettuno (2)
Mostra Tutti

RAJNA, Pio

Enciclopedia Italiana (1935)

RAJNA, Pio Mario Casella Filologo, nato a Sondrio l'8 luglio 1847, morto a Firenze il 25 novembre 1930. Alunno di A. D'Ancona e di D. Comparetti nell'università e nella Scuola normale superiore di Pisa [...] a P. R., Firenze 1911; sulla sua opera: F. D'Ovidio, Saggi critici, Napoli 1878, p. 150 segg.; D. Guerri, P. R. maestro, in Pègaso, gennaio 1931, p. 93 segg.; G. Mazzoni, P. R., in Arch. stor. ital., s. 7ª, XIII (1930), p. 159 segg.; M. Casella, P. R ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – DE VULGARI ELOQUENTIA – MATERIA DI FRANCIA – FILOLOGIA ROMANZA – ARCHETIPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAJNA, Pio (3)
Mostra Tutti

DRAMMA o dracma

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] dello scudo beotico, coniati per la maggior parte a Tebe; gli stateri corinzî, che sono i didrammi attici col tipo del pegaso, di corso internazionale; gli stateri corciresi, di gr. 11, col tipo della vacca allattante il vitello, molto noti e diffusi ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI MACEDONIA – TOLOMEO II FILADELFO – ALESSANDRO IL GRANDE – TOLOMEO III EVERGETE – ETIMOLOGICAMENTE

SIPARIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIPARIO Valerio Mariani Dei varî generi di tendoni e teloni teatrali, s'intende con questo termine, particolarmente, quella superficie di tela dipinta che, all'altezza del proscenio, s'alza o s'abbassa [...] incisione riproduce il proscenio e il sipario del Teatro della Pergola di Firenze, nel 1657, con la figurazione allegorica di Pegaso che spicca il volo verso il cielo. Squisitamente settecentesco è il bel sipario ideato, con il proscenio, da L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIPARIO (1)
Mostra Tutti

TECCHI, Bonaventura

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TECCHI, Bonaventura (XXXIII, p. 377) Giuseppe Antonio Camerino Scrittore e critico, morto a Roma il 30 marzo 1968. Il suo gusto di trasformare rievocazioni e meditazioni autobiografiche in materia lirica [...] Salvadori. Ricordi di un vecchio scolaro (1968); Il senso degli altri (1968); Svevi minori (1975, postumo). Bibl.: E. Cecchi, in Pegaso, febbr. 1929; G.A. Borgese, in Corriere della sera, 2 apr. 1929; A. Bocelli, in Nuova Antologia, 1° febbr. 1932 ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIULIO SALVADORI – FIERA LETTERARIA – NUOVA ANTOLOGIA – ETÀ ROMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TECCHI, Bonaventura (3)
Mostra Tutti

FACCIO, Rina, pseud. Sibilla Aleramo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCIO, Rina (Marta Felicina), pseud. Sibilla Aleramo Lucia Strappini Nacque il 14 ag. 1876 ad Alessandria, primogenita di Ambrogio e Ernesta Cottino, seguita da due sorelle (Cora, Jolanda) e un fratello [...] , Il Piccolo, Il Popolo di Roma, Pegaso. Nel 1933 si iscrisse all'Associazione naz. di Sibilla, in Corriere mercantile, 10 maggio 1927; E. Cecchi, rec. a Poesie, in Pegaso, dic. 1929, pp. 755 ss.; G. Debenedetti, Il diario di S. Aleramo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MATRIMONIO RIPARATORE – TRATTA DELLE BIANCHE – CORRIERE DELLA SERA – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FACCIO, Rina, pseud. Sibilla Aleramo (3)
Mostra Tutti

ANGELINI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] sera, La Raccolta (diretta da G. Raimondi da cui nacque La Ronda), La Gazzetta del popolo, Il Quotidiano di Roma, Pegaso, Pan, Il Tempo di Milano. Tenne per anni la rubrica letteraria dell'Osservatoreromano; nel periodo del rettorato fondò e curò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – CANTICO DEI CANTICI – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELINI, Cesare (2)
Mostra Tutti

NAGNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NAGNI, Francesco Francesca Franco – Nacque a Viterbo il 7 febbraio 1897 da Eugenio e da Flaminia Paglialunga. Studiò all’Accademia di belle arti di Roma (1915-20), lavorando in seguito nello studio [...] e i Reduci della grande guerra (balcone dell’arengario, pietra calacarea, 1941). Un altro bassorilievo, raffigurante Bellerofonte e Pegaso, fu collocato nel 1940 all’esterno del porticato della stazione Ostiense a Roma progettata da Roberto Narducci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 30
Vocabolario
pègaṡo
pegaso pègaṡo (più propriam. Pègaṡo) s. m. – 1. Nella mitologia greca, cavallo alato (gr. Πήγασος, lat. Pegăsus), generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa, che, secondo il mito, balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò...
pegaṡiano
pegasiano pegaṡiano agg. [lat. Pegasianus]. – Relativo a persona di nome Pegaso. Senatoconsulto p., nella storia del diritto romano, nome di due senatoconsulti dell’età di Vespasiano, dovuti, sembra, all’iniziativa del giurista Pegaso (sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali