• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
521 risultati
Tutti i risultati [521]
Biografie [101]
Letteratura [93]
Archeologia [95]
Arti visive [90]
Lingua [29]
Storia [20]
Religioni [18]
Mitologia [16]
Europa [14]
Diritto [10]

DISSEN, Georg Ludolph

Enciclopedia Italiana (1932)

Filologo, nato a Grossen-Schneen presso Gottinga il 17 dicembre 1784, morto a Gottinga, dove fu a lungo professore in quell'università, il 21 settembre 1837. Allievo del Heyne, amico del Boeckh, del Welcker, [...] per la larga concezione che ebbe e praticò della filologia. Le sue principali opere sono l'edizione commentata di Pindaro (Pindari opera ex recensione Boeckhii comment. perpet. illustravit L. D., 2 voll., Gotha 1830; il D. aveva già curato il ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA – GOTTINGA – PINDARO – TIBULLO

DEIANIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIANIRA (Αηιάνειρα) M. Santangelo "Colei che combatte gli uomini" era, secondo la più diffusa versione, figlia di Altea e di Oineo, re di Calidone: essa era quindi sorella di Meleagro. Secondo un'altra [...] il nome di Deianira; quando Eracle si reca a Pleuron, in Etolia, vi sposa Deianira da cui ha un figlio Hyllos. Narrava Pindaro nell'epinicio V che Eracle al tempo della sua più difficile impresa, la cattura di Cerbero, si era imbattuto nell'Ade in ... Leggi Tutto

scolio

Enciclopedia on line

scolio Nome che già gli antichi Greci diedero a una forma della poesia melica, il canto conviviale (corale o monodico) con accompagnamento della lira, che i convitati si passavano tra loro ‘obliquamente’, [...] , secondo alcuni, l’etimo dal gr. σκολιός «tortuoso, obliquo»). Tradizionalmente l’inventore è considerato Terpandro; ne composero quasi tutti i poeti, da Alceo a Pindaro. Ne derivarono delle raccolte, una delle quali ci è stata conservata da Ateneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ANTICHI GRECI – TERPANDRO – MONODICO – PINDARO – ALCEO

Céspedes y Meneses, Gonzalo de

Enciclopedia on line

Scrittore (Madrid 1585 circa - ivi 1638); dedicò alcune opere alla politica e alla storia e nella prosa narrativa delle Historias peregrinas y ejemplares (1623) portò il gusto della cronaca con un equilibrio [...] tra lo stile picaresco e l'attenzione alla vita provinciale, di cui aveva già dato prova nel Poema trágico del español Gerardo (1615). Forse l'opera più tipica è la Fortuna varia del soldado Píndaro (1626) con pagine lugubri di sapore preromantico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PÍNDARO – MADRID

SALAMINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALAMINA Doro Levi Città greca situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'Isola di Cipro, chiamata Salamina di Cipro per distinguerla dalla precedente, per lungo tempo la più importante e [...] . Le leggende della sua fondazione attribuita a Teucro figlio di Telamone, come le sue menzioni negli inni omerici e in Pindaro, palesano fino dalle sue origini il suo carattere ellenico, rimasto durante tutta la sua storia predominante, malgrado gli ... Leggi Tutto

Origini e attributi degli eroi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Origini e attributi degli eroi Marella Nappi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una definizione univoca rischia di ridurre la grande varietà [...] che sola ne consacra lo statuto eroico e gli conferisce il suo potere, nella poesia e nel culto (Nemee, X, 55-61). Pindaro La morte eroica Nemea, Ode X Polluce, figlio di Zeus e di Leda, rinuncia a una parte della sua immortalità per condividerla con ... Leggi Tutto

ETNA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] eruttivi della terra, il massimo vulcano d'Europa, e costituisce una grandiosa montagna, così isolata da giustificare quasi il volo poetico di Pindaro che la chiamò la colonna del cielo. Visto da S., l'Etna ha l'aspetto di un gigantesco cono; da E ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – ERA QUATERNARIA – EUROPA CENTRALE – VALLE DEL BOVE – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETNA (3)
Mostra Tutti

SALAMINA di Cipro

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SALAMINA di Cipro (Σαλαμίς, Salamina) Red. Città greca, situata in una piatta baia sulla costa orientale dell'isola di Cipro (v.), per lungo tempo la più potente città di tutta l'isola. Le leggende della [...] Teucro, figlio di Telamone re dell'isola greca di Salamina (v.), come le sue menzioni negli inni omerici e in Pindaro, palesano fin dalle sue origini il carattere ellenico della città, rimasto durante tutta la sua storia predominante. Forse identica ... Leggi Tutto

ECATOMBEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Propriamente feste che si celebravano mediante il sacrificio di un'ecatombe. Le più note sono quelle di Atene, in onore di Apollo ‛Εκατομβαιος o ‛Εκατόμβιος, nel mese chiamato appunto Ecatombeone (luglio). [...] ‛Εκατομβεύς), in Egina, ad Amorgo, ecc. Si chiamavano anche ecatombee le feste di Argo in onore di Era (scolio a Pindaro, Ol., VII, 152). Bibl.: M. P. Nilsson, Griechische Feste, Lipsia 1906, pp. 43, 138, 174; P. Stengel, Die griech. Kultusaltertümer ... Leggi Tutto
TAGS: AMORGO – SPARTA – APOLLO – LIPSIA – EGINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECATOMBEE (1)
Mostra Tutti

Lobel, Edgar

Enciclopedia on line

Papirologo e filologo classico inglese (Manchester 1888 - Oxford 1982), prof. all'univ. di Oxford. Ha contribuito in misura notevolissima, con le sue edizioni di nuovi papiri e i suoi studî, all'accrescimento [...] i volumi di Oxyrhynchus Papyri, dal 18º (1941) in poi, con importanti nuovi frammenti di Eschilo, Callimaco, Esiodo, Pindaro, ecc.; altri scritti da ricordare: Σαπϕοῦς Μέλη (1925); ᾿Αλκαίου Μέλη (1927); Greek manuscripts of Aristotle's Poetics (1933 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANCHESTER – PAPIROLOGO – CALLIMACO – ESCHILO – PINDARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 53
Vocabolario
pindàrico
pindarico pindàrico agg. e s. m. [dal lat. Pindarĭcus, gr. Πινδαρικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Di Pìndaro, poeta lirico greco (518-438 a. C.), che è proprio di Pindaro e della sua opera, caratterizzata da una mirabile fusione del motivo mitico...
pindarismo
pindarismo s. m. [der. di Pindaro, pindarico]. – 1. Nella lirica, l’imitazione di Pindaro o la derivazione dei suoi modi poetici, spec. metrici, con particolare riferimento ai sec. 16° e 17° in Italia e in Francia: il p. dell’Alamanni, del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali