• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Letteratura [50]
Biografie [43]
Cinema [18]
Arti visive [13]
Temi generali [10]
Musica [8]
Teatro [7]
Storia [6]
Religioni [4]
Poesia [4]

MARTINI, Fausto Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Fausto Maria. Michela Fantato – Nacque a Roma il 14 apr. 1886. Il 24 nov. 1891 venne riconosciuto quale figlio legittimo da Cipriano Martini ed Elena Carli. Il M. compì gli studi liceali nel [...] cadde (poi in Comoedia, III [1921], 6, pp. 5-42). Nel 1911, oltre a comporre testi teatrali, tradusse Le prose di P.B. Shelley (Roma 1911), dietro sollecitazione del poeta A. De Bosis, nonché il dramma storico di Fr. Schiller La congiura del Fiesco e ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIO CORAZZINI – DON JUAN TENORIO – CREPUSCOLARISMO – GIOVANNI VERGA – EMMA GRAMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Fausto Maria (2)
Mostra Tutti

Peacock, Thomas Love

Enciclopedia on line

Peacock, Thomas Love Poeta e romanziere inglese (Weymouth, Dorset, 1785 - Lower Halliford, Surrey, 1866). Figlio di un commerciante londinese, visse per alcuni anni di rendita, scrivendo versi e i romanzi satirici Headlong [...] (1817) e Nightmare Abbey (1818); quest'ultimo, caricatura di alcuni aspetti vistosi del Romanticismo, divertì lo stesso P. B. Shelley, il quale vi era amabilmente satireggiato. Entrato (1819) al servizio della Compagnia delle Indie, in cui raggiunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIVIDUALISMO – UTILITARISMO – ROMANTICISMO – DORSET – SURREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peacock, Thomas Love (1)
Mostra Tutti

tragedia

Enciclopedia on line

tragedia Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, oltre che per il tono e lo stile elevato, per uno svolgimento e soprattutto una conclusione segnati da fatti luttuosi e violenti, da gravi [...] . Goethe (Iphigenia auf Tauris, 1786), U. Foscolo (Tieste, 1797; Aiace, 1811), F. Schiller (Die Braut von Messina, 1803), P.B. Shelley (I Cenci, 1818). Conclusa la stagione del teatro romantico, il gusto neoclassico ispira ad A. Swinburne Atalanta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E GENERI
TAGS: CALDERÓN DE LA BARCA – TRIMETRI GIAMBICI – OMERO DI BISANZIO – ALESSANDRO ETOLO – DRAMMA SATIRESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tragedia (2)
Mostra Tutti

Prometeo

Enciclopedia on line

(raro, alla greca, Prometèo; gr. Προμηϑεύς, lat. Prometheus) Personaggio della mitologia greca con un suo preciso posto anche nel culto: la festa ateniese Promètheia (gr. τὰ Προμήϑεια; corse con fiaccole) [...] , ha ispirato il frammento drammatico Prometheus (1773) di J. W. Goethe, il dramma lirico Prometheus unbound (1820) di P. B. Shelley, il poemetto Prometeo (uscito postumo nel 1832) di V. Monti, la prosa Prométhée mal enchaîné (1899) di A. Gide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: POEMA SINFONICO – P. B. SHELLEY – PROTAGORA – BEETHOVEN – EPIMETEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prometeo (3)
Mostra Tutti

romanza

Enciclopedia on line

letteratura Componimento poetico che si diffuse in Italia agli inizi del 19° secolo. Nata dall’interesse dei preromantici e romantici per le forme poetiche delle origini medievali, in particolare per l’antica [...] Uhland, A. Chamisso, H. Heine), trovò imitatori in Inghilterra (W. Scott, W. Wordsworth, S.T. Coleridge, G.G. Byron, P.B. Shelley, J. Keats), in Francia (V. Hugo), in Italia (G. Berchet, G. Prati, G. Carducci). Anche qui si predilessero temi storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: INGHILTERRA – PIANOFORTE – BEETHOVEN – SCHILLER – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanza (1)
Mostra Tutti

ode

Enciclopedia on line

Componimento lirico con strofe monometre o polimetre che, di solito, contano non più di 6 o 7 versi e ripetono lo stesso schema. È per lo più d’ispirazione amorosa o morale-civile. La parola appare nell’antica [...] , l’o., con diverse forme, consolidò il suo successo; basterà ricordare i nomi di J. Dryden, A. Pope, S.T. Coleridge, P.B. Shelley, J. Keats in Inghilterra, di F.G. Klopstock, F. Hölderlin in Germania, di A. de Lamartine, V. Hugo, A. de Musset ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – ENDECASILLABO – ANTICA GRECIA – INGHILTERRA – BACCHILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ode (1)
Mostra Tutti

Hunt, James Henry Leigh

Enciclopedia on line

Giornalista, critico e poeta inglese (Southgate, Middlesex, 1784 - Putney 1859). Al centro della vita letteraria inglese per molti anni, portò per primo all'attenzione la poesia di J. Keats e P.B. Shelley [...] The round table (1817). Nel 1812 fu imprigionato per una satira contro il principe reggente. Nel 1816 circa presentò Keats a Shelley, dando così inizio all'amicizia tra i due poeti, che per primo portò all'attenzione del pubblico in un articolo sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – LORD BYRON – LEIGH HUNT – MANIERISMO – CREMAZIONE

Cimitero acattolico di Roma

Enciclopedia on line

Area sepolcrale destinata in origine ai soli protestanti e ubicata nel quartiere Testaccio, a ridosso della Piramide di Caio Cestio e delle Mura Aureliane. Le prime sepolture di eretici in quel luogo [...] d’interesse nazionale, tra i personaggi che in esso hanno trovato sepoltura vi sono J. Keats, P.B. Shelley, A. Gramsci, W. Story, A. Labriola, C.E. Gadda, B. Pontecorvo, G. Corso, D. Bellezza, L. d’Eramo, M. Mafai e A. Rosselli. Il cimitero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MODERNA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SANTA SEDE – CARDINALE – GERMANIA

Southey, Robert

Enciclopedia on line

Southey, Robert Scrittore inglese (Bristol 1774 - Keswick 1843), di solito associato ai laghisti; fu infatti in rapporti amichevoli con W. Wordsworth e S. T. Coleridge. Con quest'ultimo vagheggiò un progetto di società [...] . ambiva ad essere un poeta epico e pubblicò varî poemi: Thalaba the destroyer (1801), che influì sul Queen Mab di P. B. Shelley; Madoc (1805); The curse of Kehama (1810), il suo poema principale, tratto dalla mitologia indiana; Roderick, the last of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM COWPER – GIORGIO III – BRISTOL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Southey, Robert (1)
Mostra Tutti

Godwin, William

Enciclopedia on line

Godwin, William Scrittore inglese (Wisbech, Cambridgeshire, 1756 - Londra 1836). Dopo alcuni romanzi dimenticati e alcuni saggi storici, pubblicò l'opera per cui è noto: The enquiry concerning the principles of political [...] in Of population (1820). Un'impresa come editore e libraio con lo pseudonimo di E. Baldwin si risolse in fallimento ed egli dovette essere aiutato dal genero P. B. Shelley. Pregevole, anche, The history of the Commonwealth of England (1824-28). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANZO GOTICO – LIBERALISMO – LONDRA – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Godwin, William (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali