Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] cognitiva. Questo orientamento, definito anche 'nuova sintesi archeologica' e rappresentato da C. Renfrew, P. Bahn ed E.B.W. Zubrow, pone l'accento sulla necessità di indagare le idee, i simboli, le credenze e gli aspetti cognitivi delle culture ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Associates, Milano 1990; R. Meier, Building for art. Bauen fuer die kunst, Basilea 1990; P. Cummings Loud, Louis I. Kahn. I musei, Milano 1991; C. Michele, V. Giorgi, Josef Paul Kleihues Architetture Museali, ivi 1991.
Rassegne di esempi museali di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] Prague, 1965), B. Beck, E. Savitzkaya e anche i primi libri di P. Mertens. Ma parallelamente all'affermarsi delle preoccupazioni politiche e dall'età del Ferro fino al 1° e 2° secolo d.C., quando vi sorse un abitato romano. Segue un lungo periodo di ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] ., Gli scavi dal 1976 al 1982, Roma 1991.
C. Renfrew, P. Bahn, Archaeology. Theories, methods and practice, London
D. Ridgway, The first western Greeks, Cambridge 1992.
L. Capuis, I Veneti, Milano 1993.
S. Tusa, G. Buchner, D. Ridgway, Pithekoussai ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] , i. Dalle origini alla fine dell'età bizantina, ivi 1988, pp. 83-110; C. Tronchetti, I Sardi, ivi 1988. Per i nuovi e costume dell'800, mentre a Sassari mostre sono state dedicate nel 1983 a P.A. Manca e A. Sassu, e nel 1984 a G. Biasi (1885- ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] un'adeguata risposta al fabbisogno abitativo. Vedi tav. f. t.
Bibl.: I. Insolera, Roma moderna, un secolo di storia urbanistica, cap. 23°, Roma 1970, Torino 1962 (19712); P. Della Seta, C. Melograni, A. Natoli, Il piano regolatore di Roma, Roma 1963 ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] una scimmia fossile descritta per primo da P. Gervais (1872) da alcuni resti trovati - Nel 1954, C. Arambourg rinvenne due mandibole europei. Il condilo si proietta molto in fuori. I molari presentano caratteri arcaici. Il secondo molare è un ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] dal 25° millennio sino al 3° millennio a.C. Ad al-Mekta, nel Maghreb, si sono analizzati i caratteri di un'arte e di una cultura figurativa convertito all'Islam, cambiò il suo nome in Abdul Karim; P. Boucherle, francese nato in T., la cui opera, per ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] a materiale di recupero. Seguono poi, nell'iscrizione, Apollo ed Ercole, i titolari dei due grandi templi sull'Acropoli, C e D; quindi Atena, Poseidon e i Dioscuri, verosimilmente i titolari dei templi nell'area di Manuzza, cui debbono appartenere ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] di Serra di Vaglio nel V e IV sec. a.C., in Mél. Ecole Franç. de Rome, 98 (1982), p. 67 ss.; D. Mertens, Metaponto: il teatro-ekklesiasterion, i, in Boll. Arte, 67 (1982), p. 1 ss.; A. Pontrandolfo, I Lucani, Milano 1982; Lo scavo di S. Giovanni di ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...