CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] il C.), 138 (ill.), 145 s., 150-154, 160, 169, 173 s., 178 s.; A. Fedorov-Davydov, Russkij pejzaž XVIII- načala XIX veka (Il paesaggio russo del XVIII e dell'inizio del XIX sec.), Moskva 1953, pp. 154, 313, nota 43; P. V. Sytin, Istorija planirovki i ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] fisica teorica. Dal 1942 al 1946 tenne per incarico i corsi di fisica teorica, fisica per medici e fisica dei C. si rimanda a Biblioteca Comunale di Como, Per lo studio di P. C., Como 1984 (con catalogo di 164 pubblicazioni). Necrologi: P. C., ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Pantaleo
Fulvio Papi
Nacque da Salvatore e da Isabella de Vincenzo a Molfetta (Bari) il 6 luglio del 1877, e nel seminario della città natale egli frequentò sia il ginnasio sia il liceo. [...] conseguenza dell'impossibilità di enunciare come siano costituiti i giudizi sintetici a priori metafisici. Kant dimenticò insomma scritti del C. cfr. R. Tozzi, P.C., Torino 1955, pp. 3-6; per la letterat. sull'argomento, ibid., pp. 102-104, e C. Dollo ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] la presenza in Laterano di diversi esponenti del C.L.N. permise i contatti tra questi e il B., specie Italia nella guerra mondiale, III, Da Caporetto a Vittorio Veneto, Bologna 1953, p. 438; F. Rizzo, G. Amendola e la crisi della democrazia, Bologna ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Giuseppe
Fulco Lanchester
Nacque a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904 da Angelo Raffaele, insegnante elementare, e da Maria Rossano. Dopo aver frequentato l'istituto privato "Nicolò [...] amministrativo, Bologna 1971, p. 50; S. De Simone-U. Prosperetti, Saluti a G. C., in Riv. giuridica della scuola, X (1971), pp. 819 ss.; M. Paone, Profilo bio-bibliografico di G. C., in Studi di storia pugliese in onore di G. C., I, Galatina 1972, pp ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] vigne et du vin; primo presidente del C.I.L.O.P. (Centre international de liaisoù des organismes de omaggio al prof. G. D., in Coltivatore e Giornale vinic. italiano, CVIII (1962), I, pp. 1-41 (fasc. speciale in onore del D.). Necrologi, in Ann. d. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] laboriosamente attivo alle cure d'un dizionario delle lingue latina e italiana.
Bibl.: Necr. di I. Cazzaniga, L. C.,in Rend. dell'Istit. lomb. di sc. e lett. (parte gen.), XCIX (1965), p. 7(vedi anche Gnomon, XXXVIII [1966], pp. 106-108); D. Buzzati ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] della città di Napoli per re Roberto" (Frati, 1893, p. 213). La sua qualifica fu di "olim Comunis Bononie Cancellarius ,come seconda parte, la Prudentia;le rubriche, infine, LXXXVI-C,vv. 522-678, i Vitii e difetti de la humana vita. Il trattato non si ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] , II, Specchio cronologico, Firenze 1869, pp. 59-66; C. A. de Gerbaix de Sonnaz, Bandiere, stendardi, vessilli di ai re d'Italia, Torino 1911, p. 20; I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. 33; F. Cognasso, I Savoia, Varese 1971, pp. 92-103 ...
Leggi Tutto
LORIA, Gino
Livia Giacardi
Nacque a Mantova il 19 maggio 1862 da Girolamo e da Anaide D'Italia, e fu fratello dell'economista Achille. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si iscrisse [...] mostrare storicamente la legge di continuo sviluppo che governa i vari rami" (p. VIII) di questa disciplina, il libro ebbe varie di scienze matematiche fisiche naturali di Torino, 1848-1998, a cura di C.S. Roero, Torino 1999, pp. 520-525. Fra le fonti ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...