Antropologia
Riti di f. Pratiche propiziatorie che in molte società antiche e attuali accompagnano la costruzione di città, villaggi, edifici religiosi e profani. Il luogo in cui sorge la nuova costruzione, [...] competenza delle Regioni dall’art. 14 del d.p.r. 616/1977, e le cui finalità dello scopo provvedono gli amministratori, i quali non hanno un organo e nominare un commissario straordinario: art. 25 c.c.) e sono responsabili verso la f. secondo le ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: [...] Per quanto riguarda l’adesione a un partito esistente, secondo C. Esposito il diritto dei cittadini di aderirvi non va interpretato volontario pari allo 0,4 per cento dell’I.R.P.E.F. (l. n. 2/1997). I problemi emersi dal meccanismo previsto nella l. n ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto materiale in grado di rappresentare e far conoscere un determinato fatto storico.
Diritto
Tipi di documenti
Il d. può essere costituito da un atto scritto che può assumere la forma dell’atto [...] atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti» (d.p.r. 445/2000, art. 1). L’art. 10 del d.p.r. 445/2000 (come modificato dal d. e titoli impropri
I d. di legittimazione e i titoli impropri, disciplinati entrambi dall’art. 2002 c.c., condividono la ...
Leggi Tutto
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] c.c., deve essere sancito attraverso la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.
I beni patrimoniali. - Per quanto concerne i del patrimonio dello Stato (Patrimonio dello Stato S.p.A.), ha imposto altresì il rispetto delle finalità precipue ...
Leggi Tutto
Diritto
condotta C. antisindacale Comportamento con cui il datore di lavoro limita o impedisce l’esercizio della libertà sindacale e del diritto di sciopero. In concreto, affinché si possa parlare di c. [...] provvedimenti dell’autorità, ai sensi del c.p. (art. 650).
Istruzione
condotta C. scolastica Contegno di un alunno a milizia scelta, su cui aveva potere illimitato e da solo concludeva i patti con lo Stato che richiedeva la sua azione. Si formarono ...
Leggi Tutto
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] 2019, dopo le dimissioni del ministro per gli Affari europei P. Savona, ha assunto le funzioni delegate al ministro, fino statuto che regola le attività e definisce i ruoli e le funzioni degli organi, C. è stato eletto Presidente del Movimento. Nel ...
Leggi Tutto
Insegna militare che distingue i soldati di uno stesso corpo da quelli di altri Stati o di altri corpi; per estensione raggruppamento di soldati raccolti sotto un’unica insegna o di volontari, che esercitano [...] interna o internazionale dello Stato.
L’art. 306 c.p. distingue l’ipotesi della formazione della b. armata da per coloro che la promuovono, costituiscono od organizzano, nonché per i capi o i sovventori, e la pena più mite della reclusione da tre ...
Leggi Tutto
Medicina
Qualsiasi modificazione menomante a carico di un organo o di un tessuto, con alterazione (reversibile o irreversibile) della continuità della forma, della posizione, della struttura o della funzione, [...] querela della parte offesa; nel secondo caso la malattia ha una durata tra i 21 e i 40 giorni e il reato è perseguibile d’ufficio; nella terza ipotesi (art. 583, co. 1, c.p.) la l. è circostanziata dalle aggravanti di aver causato una malattia che ...
Leggi Tutto
In diritto, trasgressione di un precetto normativo. V. degli obblighi di assistenza familiare Delitto (art. 570 c.p.) commesso da chi si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti la potestà di genitore [...] di chi ha il diritto di escluderlo. L’inviolabilità del domicilio, posta dalla Costituzione fra i diritti del cittadino, è tutelata dagli art. 614, 615 e 615 bis c.p., che puniscono chiunque si introduca o si trattenga nell’abitazione altrui, o in un ...
Leggi Tutto
Amato, Giuliano. - Giurista e uomo politico italiano (n. Torino 1938). Docente di diritto costituzionale italiano e comparato, ha svolto attività politica dagli anni Settanta nelle file del PSI. Eletto [...] è dimesso nel gennaio 2024.
Tra i suoi scritti: Economia, politica e istituzioni M. Marè, 2007); Alfabeto italiano (in collab. con P. Peluffo, 2011); Lezioni dalla crisi (in collab. di democrazia (con D. Stasio); C'era una volta Cavour. La potenza ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...