(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] Consiglio dei ministri, di concerto con i ministri del Tesoro e della Funzione pubblica per il coordinamento amministrativo; c) ufficio del consigliere razionalizzazione delle strutture e delle funzioni dell'a. p., è da notare che la citata legge n. ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] di cassa a quello di competenza;
c) presentazione del b. in duplice forma, indicando le previsioni e i dati di consuntivo, tanto in all'azione pubblica.
Bibl.: S. Buscema, L. Gangemi, P. Onida, Sui sistemi di redazione del bilancio dello Stato, ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] alla sua diminuzione, nel caso inverso (v. sconto, XXXI, p. 204).
Come unico criterio per giudicare dell'avanzo o del fra le più interessanti che si siano avute tra gli economisti e i banchieri: s'iniziò con accanimento nella Gran Bretagna fra il 1810 ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] -raccoglitori lungo i margini del deserto a partire almeno dal 6°-5° millennio a.C. Il materiale de cuivre du Sultanat d'Oman, Recherche cooperative sur programme, Parigi 1978; P.M. Costa, The copper mining settlement of Arja: a preliminary survey, ...
Leggi Tutto
I recenti sviluppi della siderurgia hanno avuto profonde ripercussioni sull'industria estrattiva e sul mercato mondiale dei m. di ferro. Nel periodo 1945-50 l'offerta si presentava molto concentrata poiché [...] del Brasile, quarto produttore con oltre 39 milioni di t (8,1%) contro i 9 milioni del 1963-65, della Cina (8,1%) del Canada (6,3 .
Quanto al mercato internazionale del minerale di f. c'è da sottolineare che la maggior parte dei paesi consumatori ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] aeronautica (29 marzo 1966) che insediarono alla presidenza C. Yerovi Indaburu, ricco proprietario ed economista, gradito L. A. Moscoso (nato nel 1909) e dei P. Jorge Vera (nato nel 1914), i grandi eventi sono legati al nome di Aguilera Malta, con ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] society of AIME (American Institute of Mechanical Engineers), paper A71/85, ivi 1971; I. C. Herbert e altri, New copper extraction processes, in Journal of metals, XXVI (1974), p. 8.
Produzione e consumi. - In questi ultimi anni si è avuta la ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] capacità del nuovo organo amministrativo della C. di superare i vincoli derivanti dalla molteplicità e dalla in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 1974, pp. 885-99; P. Saraceno, Il Mezzogiorno tra congiuntura e riforma, in Mondo economico, 1972 ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - Ic. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] più resistenti alle avversità biologiche e climatiche, cercando di conseguire anche un miglioramento qualitativo.
Per quanto riguarda i principali c., per il frumento tenero sono ora disponibili in Italia varietà facenti parte di una nuova classe ...
Leggi Tutto
LANA (XX, p. 454; App. II, 11, p. 151)
Basilio DESMIREANU
Dato che le statistiche della l. contemplano solo la l. di pecora e agnello, l'evoluzione degli effettivi ovini nell'ultimo decennio costituisce [...] si sviluppa senza forti sbalzi. Effettivamente, per l'URSS c'è un piano governativo che prefissa una produzione di l e 1956 e di 30,5% tra 1956 e 1959. Se paragoniamo poi i prezzi del 1950 a quelli del 1959 si osserva che questi ultimi presentano una ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...