• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2954 risultati
Tutti i risultati [58108]
Letteratura [2954]
Biografie [21921]
Arti visive [11299]
Storia [7616]
Archeologia [6098]
Religioni [4126]
Diritto [3966]
Musica [1802]
Medicina [1412]
Economia [1346]

BALDINI, Antonio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore, morto a Roma il 6 novembre 1962. Socio corrispondente dell'Accademia dei Lincei nel 1953, nel 1957 gli venne conferito il premio Feltrinelli per la letteratura. Con gli anni B. ha approfondito [...] quasi tutte pubblicate, dal 1920 al 1926, sulla rivista I libri del giorno - ha ristampato lo stesso Vian nel libro E. Giachery, Il lettore in pantofole, ivi 1971 (con lettere inedite di A. Baldini); C. Di Biase, Lessico di A. Baldini, Firenze 1973. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – CORRIERE DELLA SERA – PROMESSI SPOSI – RUGANTINO – TASTIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDINI, Antonio (4)
Mostra Tutti

FAULKNER, William

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore americano, morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. Nel 1949 gli viene assegnato il premio Nobel per la letteratura; nel 1955 il premio Pulitzer e il National Book Award (per A fable); [...] Palazzo, 1959; trad. it. Torino 1963), The reivers (I saccheggiatori, 1962; trad. it. Milano 1963), F. sviluppa e J. L. Blottern, Charlottesville 1959; Early prose and poetry, a cura di C. Collins, Boston 1962; Faulkner at West Point, a cura di J. L. ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTESVILLE – PREMIO PULITZER – NEW BRUNSWICK – NEW ORLEANS – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAULKNER, William (5)
Mostra Tutti

BONTEMPELLI, Massimo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, morto a Roma il 21 luglio 1960. Nel 1926 aveva fondato, in Roma, la rivista '900 (v. novecento: Letteratura), e nel 1930, con P. M. Bardi, la rivista di architettura Quadrante. Nominato, nel [...] , Firenze 1940; G. De Robertis, Scrittori del Novecento, ivi 1940; C. Bo, B., Padova 1943; G. Debenedetti, Saggi critici, n. serie, Roma 1945; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, I e II, Bari 1946; E. De Michelis, Narratori antinarratori, Firenze 1952 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ARTE FIGURATIVA – ANTIFASCISMO – AVANGUARDIA – NOVECENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONTEMPELLI, Massimo (3)
Mostra Tutti

GADDA, Carlo Emilio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

GADDA, Carlo Emilio (App. II,1, p. 1012) Alessandra Briganti Scrittore, morto a Roma il 21 maggio 1973. Dopo l'intervallo di Il primo libro delle Favole (1952), ricco di umori satirici tradotti in forma [...] il titolo di Novella seconda (1971), e dello scritto "filosofico" pubblicato con il titolo Meditazione milanese (1974). Bibl.: A. Guglielmi, C.E. Gadda, in I Contemporanei, II, Milano 1963; Vent'anni d'impazienza, a cura di A. Guglielmi, ivi 1965; G ... Leggi Tutto
TAGS: FASCISMO – FIRENZE – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADDA, Carlo Emilio (7)
Mostra Tutti

LEVI, Primo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LEVI, Primo Giuliano Manacorda (App. IV, II, p. 328) Scrittore italiano, morto suicida a Torino l'11 aprile 1987. Sono del 1975 e 1978 i racconti di Il sistema periodico e La chiave a stella; nel primo, [...] epopea di una formazione partigiana ebrea che combatte in Russia contro i nazisti, quasi un debito di riconoscenza pagato da L. al Opera (1987-90, con prefazioni, rispettivamente, di C. Cases, C. Segre e P.V. Mengaldo). Bibl.: M. Petrucciani, Scienza ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA PERIODICO – NOVECENTO – GRASSANO – PIEMONTE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Primo (3)
Mostra Tutti

SERENI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SERENI, Vittorio Giuliano Manacorda (App. IV, III, p. 307) Poeta italiano, morto a Milano il 10 febbraio 1983. Intensa è stata anche l'attività di S. traduttore (da E. Pound, J. Green, G. Apollinaire, [...] P. Valéry, W.C. Williams, ecc., ma soprattutto da R. Char), da cui è nata l'antologia einaudiana Il musicante di Saint-Merry e non di Montale, con il quale tuttavia egli ha rintracciato i tanti segni di una "consuetudine familiare". La poesia dell' ... Leggi Tutto
TAGS: EINAUDIANA – ERMETISMO – ORFISMO – ALGERIA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERENI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

BRANCATI, Vitaliano

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, morto a Torino il 25 settembre 1954. L'interesse per il costume contemporaneo e il gusto deformatore della realtà quotidiana, accanto all'amara ironia nutrita di spiriti tutti meridionali, che [...] Napoli 1958; E. Montale, in Corriere della Sera, 26 settembre 1954; C. Bo, in L'Europeo, 10 aprile 1955; Galleria, sett.-dic. Firenze 1955; G. Ravegnani, Ricordo di V. B., in Uomini visti, I vol., Milano 1955, pp. 223-228; E. Cecchi, Paolo il caldo, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIORNALE D'ITALIA – BELL'ANTONIO – FIRENZE – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCATI, Vitaliano (4)
Mostra Tutti

ALVARO, Corrado

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, morto a Roma l'11 giugno 1956. Dopo la caduta del fascismo, di cui era stato avversario, diresse, fino all'8 settembre 1943, il quotidiano Il popolo di Roma; nel 1945 fondò il Sindacato nazionale [...] , e la Cassa nazionale scrittori. Dopo il 1940 pubblicò i seguenti volumi: Incontri d'amore, racconti (Milano 1940); Mondo, 26 giugno 1956; 22 dicembre 1959; Omaggio a C.A., a cura di C. Bernari, suppl. al Bollettino del Sindacato Naz. Scrittori, ... Leggi Tutto
TAGS: NOVECENTO – FASCISMO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVARO, Corrado (3)
Mostra Tutti

LUZI, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LUZI, Mario Arnaldo Bocelli Poeta, nato il 20 ottobre 1914 a Firenze, dove è professore di liceo. Formatosi nel pieno dell'esperienza ermetica, le sue inclinazioni mistico-religiose lo hanno portato, [...] Venezia 1957) un più frequente, felice equilibrio. Tutti i suoi versi sono ora raccolti in Il giusto della vita prose di S. T. Coleridge (ivi 1950). Bibl.: C. Bo, Nuovi studi, Firenze 1946; P. Bigongiari, Studi, ivi 1946; L. Piccioni, Sui ... Leggi Tutto
TAGS: ENDECASILLABO – FIRENZE – TORINO – MENABÒ – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZI, Mario (4)
Mostra Tutti

CINELLI, Delfino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Signa il 16 agosto 1889. Industriale fino a 35 anni, viaggiò molto, specie in America e in Inghilterra; tornato in patria, attende ai proprî poderi. È collaboratore, fra l'altro, del [...] 'intreccio per l'intreccio. Il C. ha scritto anche alcune garbate commedie per ragazzi (Teatro per i giovani, voll. 2, 1928 19 febbraio 1929; B. Tecchi, Maestri e amici, Pescara 1934, p. 117 segg.; P. Pancrazi, in Corriere della sera, 25 luglio 1936. ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – INGHILTERRA – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINELLI, Delfino (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 296
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali