• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2954 risultati
Tutti i risultati [58108]
Letteratura [2954]
Biografie [21921]
Arti visive [11299]
Storia [7616]
Archeologia [6098]
Religioni [4126]
Diritto [3966]
Musica [1802]
Medicina [1412]
Economia [1346]

COMI, Girolamo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta, nato a Casamassella (Lecce) il 23 novembre 1890; da giovane dimorò a lungo a Parigi; a Roma, dal 1928 al '40 curò le edizioni di poesia "Al tempo della fortuna"; nel 1949 ha fondato a Lucugnano [...] spirituale di cui sono testimonianza i saggi Necessità dello stato poetico Modena 1937) e che porterà C. da posizioni paniche, orfiche e a Poesia, 1939; C. Betocchi, in Il frontespizio, maggio 1934; A. Bocelli, in N. Antologia, i° ottobre 1934; in ... Leggi Tutto
TAGS: CATTOLICESIMO – ARISTOCRAZIA – ERMETISMO – MALLARMÉ – LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

DE CASTRO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Padova il 4 agosto 1837, da Vincenzo (v. sotto), morto a Bellagio il 28 luglio 1897. Collaborò giovanissimo a giornali e riviste. Dal '54 al '57 pubblicò drammi storici, novelle e commedie. Nel [...] giornalismo politico e collaborò con I. Nievo e con G. sono quelle di indole storica. Fra queste: I processi di Mantova e il 6 febbraio 1853 Castro, Milano 1899; A. Vismara, Bibl. di G. De C., preceduta da un breve cenno necrol., in Arch. stor. lomb., ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – REPUBBLICA CISALPINA – LEOPOLDO PULLÈ – CARLO RIGHETTI – PAOLO FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CASTRO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

BETOCCHI, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App.III, I, p. 230) Poeta italiano, morto a Bordighera il 25 maggio 1986. Tornato a Firenze, insegnò italiano al Conservatorio, divenendo (1960-77) redattore della rubrica radiofonica e della rivista [...] note ai testi di L. Stefani, ivi 1984. Studi: V. Volpini, C. Betocchi, Firenze 1971; P. Civitareale, C. Betocchi, Milano 1977 (con bibl. della critica); G. Pandini, Per C. Betocchi, in Otto/Novecento, i (1978); M. Luzi, M. Marchi, O. Macrì, Omaggio a ... Leggi Tutto
TAGS: BORDIGHERA – CIOCIARIA – FIRENZE – ETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETOCCHI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CARDARELLI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a Tarquinia il 1° maggio 1887. Fu critico drammatico del quotidiano romano Il tempo e più tardi del Tevere. Nel 1919 fondò con altri La Ronda. Collabora a varî giornali e riviste. La vera [...] I Prologhi (Milano 1916), raccolta di poesie, di prose liriche e di "frammenti", già palesano quella che sarà la caratteristica costante del C in La Tribuna, 10 aprile 1914 e 18 ottobre 1916; P. Pancrazi, Ragguagli di Parnaso, Firenze 1920, pp. 119-26 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – TARQUINIA – SOLARIA – FIRENZE – TEVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDARELLI, Vincenzo (3)
Mostra Tutti

BONDI, Clemente

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Poeta, nato a Mezzano Superiore (Parma) il 27 giugno 1742, morto a Vienna il 30 giugno 1821. Gesuita, insegnò a Padova; e, dopo la soppressione dell'ordine (contro la quale protestò con una famosa canzone, [...] dall'autore è quella di Vienna 1808, in 3 volumi. Bibl.: A. Pezzana, Memorie dei letterati parmigiani, VII, Parma 1823, p. 491 segg.; C. Parise, C. B. e il suo carteggio inedito con G. B. Bodoni, Iesi 1905; F. Baldensperger, Le poète B. et J. Delille ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO D'AUSTRIA – METAMORFOSI – EPIGRAMMI – LOMBARDIA – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONDI, Clemente (2)
Mostra Tutti

PETRONI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PETRONI, Guglielmo Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Lucca il 30 ottobre 1911; ha fatto parte di varie riviste: Letteratura, Prospettive, La ruota, ecc.; dal 1938 vive a Roma, dove nel 1943 fu arrestato, [...] militare tedesco, per intesa con i gruppi di Resistenza. Esordì con ; id., in Tempo (Milano), 1949, n. 38; P. Pancrazi, prefaz. a Il mondo è una prigione, cit , in Il Mondo, 10 settembre 1949; C. Varese, Cultura letteraria contemporanea, Pisa 1951; ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – NOVECENTO – FIRENZE – VENEZIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

BETTINI, Pompeo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta, nato a Verona il 1° maggio 1862, morto il 15 dicembre 1896 a Milano, dove era vissuto esercitando il mestiere di correttore di bozze nella tipografia Sonzogno. In tale ambiente operaio, come pure [...] ; poco prima di morire scrisse un dramma, I vincitori, in collaborazione con Ettore Albini. Postuma uscì 4ª ed., Bari 1943; id., prefaz. all'ed. cit.; C. Muscetta, in Primato, 15 agosto 1942; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, III, Bari 1946, pp. 197-204 ... Leggi Tutto
TAGS: FIERA LETTERARIA – ITALIA – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTINI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

MORANTE, Elsa

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittrice, nata a Roma il 18 agosto 1912; moglie di A. Moravia. Dopo un libro di racconti, Il gioco segreto (Milano 1941), ha pubblicato due romanzi, Menzogna e sortilegio (Torino 1948) e L'isola di Arturo [...] epico narrare. Ha anche raccolto, in Alibi (Milano 1958), i suoi versi, che stanno al lirismo dei romanzi come un'eco Pampaloni, in Il Ponte, aprile 1949; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, V, Bari 1950; C. Varese, Cultura letteraria contemp., Pisa 1951 ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – FIRENZE – VARESE – ROMA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORANTE, Elsa (4)
Mostra Tutti

PEA, Enrico

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PEA, Enrico (App. I, p. 923) Scrittore, morto a Forte dei Marmi l'11 agosto 1958. Dopo il 1938 aveva pubblicato: Il trenino dei sassi, racconti, Firenze 1940; Solaio, storie di noi viventi, ivi 1941; [...] . 1941; A. Borlenghi, E. P., Padova 1943; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, II e IV, Firenze 1946, V, ivi 1950; C. Bo, Nuovi studi, ivi 1946; E. De Michelis, Narratori antinarratori, ivi 1952; E. Falqui, Novecento letterario, I, ivi 1959, IV, ivi 1954 ... Leggi Tutto
TAGS: FORTE DEI MARMI – LUNIGIANA – VERSILIA – FIRENZE – SARZANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEA, Enrico (3)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192) Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] who loved children (1940) e For love alone (1944) di C. Stead (1902-1983), scrittrice quest'ultima che, pur vivendo in Europa quel movimento conosciuto come new wave australiana, i cui primi esponenti a emergere sono P. Weir e B. Beresford. Three to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GOLFO DI CARPENTARIA – NUOVO GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 296
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali