Nel febbraio 1931 fu nominato direttore della clinica delle malattie tropicali e subtropicali all'università di Roma; nel 1935, alto consulente sanitario e ispettore superiore generale per le forze amiate [...] ha pubblicato un Manuale di medicina tropicale (Torino 1937).
Bibl.: Per le sue numerose pubblicazioni e l'elenco delle sue ricerche e scoperte, cfr. A. C. in Annuario della pontificia Accademia delle scienze, I, Città del Vaticano 1937, pp. 212-40. ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] nei diversi diametri, p. es.: le ossa del metacarpo, del metatarso, ecc.; ossa piatte, p. es.: la scapola, i parietali, ecc. Alcune fra i due foglietti si formano raccolte liquide (versamenti pleurici) o gassosi (pneumotorace). Fra i due polmoni c'è ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] REM: v. sonno e veglia, App. IV, iii, p. 372) esercitano sulla regolazione della respirazione è importante in condizioni maggiore è lo sforzo, tanto più grandi sono i volumi e i flussi);
c) le caratteristiche fisiche intrinseche del sistema (elemento ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] , 1996, pp. 1-502.
E.C. Lasser, S.G. Lyon, C.C. Berry, Reports on contrast media reactions: I. Menniti, M. Morgutti et al., Adverse drug events in hospitalized patients, in The journal of the American medical association, 1997, 277, pp. 351-54.
J.P ...
Leggi Tutto
Introduzione
Con disturbo del c. ci si riferisce a un costrutto che ha subito una continua trasformazione concettuale nella storia della neuropsichiatria. Tra i disturbi del c. vengono annoverati i disordini [...] estrema frequenza e intensità con cui si manifestano i disturbi del c. nelle malattie neurologiche e ai loro effetti D. Adams, M. Victor, Principles of neurology, New York 1983.
J.P. Changeux, L'homme neuronal, Paris 1983 (trad. it. Milano 1983). ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] s'ha tuttavia più facilmente con soffio debole. I due suoni possono differire d'altezza persino di corde vengono a toccarsi come è supposto da C. L. Merkel e M. Garcia, nella estetica ed igiene vocale, Milano 1912; P. Bonnier, La voix. Sa culture ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Giorgio Cruccu
(XXIV, p. 609; App. II, ii, p. 400; III, ii, p. 239; IV, ii, p. 567; V, iii, p. 644)
Il dolore
L'organizzazione anatomo-funzionale alla base dei meccanismi del dolore, [...] gruppo francese di D. Le Bars e J.C. Willer. I meccanismi funzionali principali sono stati dimostrati nell'uomo, e 1991, pp. 201-18.
J.G. Llewellyn, S.G. Gilbey, P.K. Thomas et al., Sural nerve morphometry in diabetic autonomic and painful sensory ...
Leggi Tutto
Plasticità nervosa
Lamberto Maffei
Nicoletta Berardi
Le moderne tecniche che consentono la visualizzazione dell'attività cerebrale hanno mostrato che a ogni percezione, azione, pensiero o immaginazione [...] serie di studi in modelli animali. I risultati ottenuti mostrarono che la DM determinava C. Berchtold, Exercise: a behavioral intervention to enhance brain health and plasticity, in Trends in neurosciences, 2002, 25, 6, pp. 295-301.
T. Pizzorusso, P ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] Shock Protein 90. Risultati significativi hanno riguardato i punti a e c; per quanto riguarda il punto a, England journal of medicine, 2005, 353, pp. 172-87.
V.P. Torchilin, Recent advances with liposomes as pharmaceutical carriers, in Nature reviews ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] una delle due funzioni sigmoidali seguenti
con la costante positiva p che fissa la pendenza.
L'architettura è quindi determinata quale le configurazioni vengono immagazzinate; c) la plasticità e stabilità: i prototipi, una volta immagazzinati, devono ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...