Si è oggi a conoscenza di altre cause, oltre quelle già note, suscettibili di condurre a opacamenti del cristallino. Si sono così riconosciute cateratte che insorgono nel corso di avitaminosi ed in particolare [...] altri fattori vitaminici, quali la Vitamina B1 e soprattutto la Vitamina C, pur non essendo ancora pervenuti a stabilire un nesso causale tra stabilirsi quando la madre sia andata incontro durante i primi tre mesi della gravidanza ad una malattia ...
Leggi Tutto
Oculista, nato a Castelmaggiore (Bologna) il 14 novembre 1886. Aiuto di L. Bardelli a Firenze dal 1920 al 1923, titolare di clinica oculistica dal 1925 a Siena e dal 1929 a Napoli, insegna questa disciplina [...] dal 1925 a Roma. Il C. si è occupato specialmente di microbiologia applicata alla sua branca. Dirige dal 1940 il di oculistica, I (1922), p. 48 segg.; Le congiuntiviti da mollusco contagioso delle palpebre, ibidem, III (1924), p. I segg.; Sulla ...
Leggi Tutto
PRUSINER, Stanley B.
Luciana Migliore
Neuropatologo e biochimico statunitense, nato a Des Moines (Iowa) il 28 maggio 1942. È professore di Neurologia, Virologia e Biochimica presso l'università della [...] particles cause scrapie, in Science, 216 (1982), p. 136; Infection specific particle from the unconventional slow virus diseases, ibid., 225 (1984), p. 437, redatto in collaborazione con P. A. Merz e C. D. Gajdusek; I prioni, in Le Scienze, 196 (1984 ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Garat (Charente) il 16 settembre 1796, morto a Parigi il 29 ottobre 1881. Interruppe gli studî nel 1815, prestando servizio durante i Cento giorni nel 3° reggimento degli ussari. Non ancora [...] lobules antérieurs du cerveau (1825) che precorsero i classici studî di P. Broca sulla localizzazione dei centri del linguaggio. rhumatisme articulaire, ecc. (Parigi 1840); Traité clinique des maladies du cœur, ecc. (2ª ed., ivi 1841); Traité de ...
Leggi Tutto
Tra le numerose cause che provocano la reazione della pelle con quel particolare quadro anatomoclinico che costituisce l'eczema, sono state oggetto di studio le più svariate sostanze chimiche, come pure [...] ricoperto di uno strato impermeabile: se c'è ipersensibilità si osserva la comparsa di , particolarmente in questi ultimi anni, i cosiddetti eczemi microbici, nei quali la varî e soprattutto ai comuni piogeni in seguito, p. es., a un foruncolo o ad un ...
Leggi Tutto
JUNG, Carl Gustav
Emilio Servadio
Psichiatra e psicologo svizzero, nato a Basilea il 26 luglio 1875. Studiò medicina a Basilea e a Parigi. Dal 1900 al 1909 fu assistente e poi primario nella clinica [...] docente di psichiatria in quella università. Tra i primi seguaci di S. Freud, contribuì movimento psicoanalitico (v. psicoanalisi, XXVIII, p. 455) e creò una propria scuola politecnico di Zurigo.
La dottrina di C.G. Jung, oltremodo complessa, si ...
Leggi Tutto
SZENT GYÖRGYI, Albert
Medico, nato il 15 settembre 1893 a Budapest. Dopo avere prestato servizio nella guerra mondiale come ufficiale medico, si dedicò alla biochimica; dal 1930 dirige l'istituto di [...] ha avuto il premio Nobel per i suoi studî sulla biochimica delle ossidazioni e sulla vitamina C.
Ha estratto dai tessuti della , strettamente associata alla vitamina C, ma differente da questa, una vitamina P che avrebbe particolare rapporto con ...
Leggi Tutto
Anatomia
P. M. Jones
La conoscenza della struttura interna del corpo umano non ebbe influenza sui modi in cui la figura dell'uomo era rappresentata nel Medioevo. Se anche avessero avuto accesso ai trattati [...] conservata presso la Civica Biblioteca di Bergamo. Incunabolo P. 3.10, Gorle 1976, c. 32v) è molto significativa. La figura , mentre un paio di piccoli reni compaiono a destra verso i due terzi della pagina. Altri organi viscerali o toracici sono ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] , Pa., 1993, pp. 302-316.
Todd, I. C., Ballantyne, D., Antianginal efficacy of exercise training: a comparison with beta blockade, in ‟British heart journal", 1990, LXIV, pp. 14-19.
Van Camp, S. P., Peterson, R. A., Cardiovascular complications of ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...