Musicista (Parigi 1835 - Algeri 1921), allievo di C.-M. Stamaty, P. Maleden, Fr. Benoist e D. Halévy. Esordì quale pianista nel 1846, e come compositore nel 1852. Organista (1853) di St. Merry e (1857) [...] religiose, 15 opere teatrali (la più felice è Samson et Dalila, 1a rappr. Weimar 1877); 3 sinfonie, 4 poemi sinfonici (tra i quali la celebre Danse macabre, 1875), 5 concerti per pianoforte, 3 per violino e 1 per violoncello (il fortunato Concerto in ...
Leggi Tutto
Musicista spagnolo (Cadice 1876 - Alta Gracia, Argentina, 1946). Studiò con J. Tragò e F. Pedrell. Si rivelò con un'opera, La vida breve, premiata in un concorso nazionale nel 1905. Nel 1907 si recò a [...] Parigi, dove avvicinò C. Debussy, M. Ravel, P. Dukas, traendo profitto da queste relazioni. Nel 1914 ritornò Pedro (spettacolo di marionette, per voci e piccola orchestra, 1919-22), i balletti El amor brujo (1915) e El sombrero de tres picos (1917 ...
Leggi Tutto
Trombettista jazz italiano (n. Trieste 1939). Dopo i primi studi di pianoforte, si è dedicato alla tromba dal 1956. Ha suonato con il sassofonista argentino L. Gato Barbieri, e nel 1965 ha fatto parte [...] del quartetto di S. Lacey. A New York (1967-77) ha collaborato con R. Rudd, P. Motian, B. Dixon, C. Bley e altri. Negli anni Ottanta ha fondato il gruppo Quatre, con F. D'Andrea, M. Vitous e D. Humair. Negli anni Novanta ha dato vita a un proprio ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Bologna 1980). Si è avvicinato alla musica all’età di sei anni attraverso lo studio del pianoforte. Nel 1999 ha fondato la band Lunapop, ottenendo una grande notorietà presso il [...] , da allora ha inciso vari album in studio. C. si è cimentato con esito anche nella recitazione (protagonista in Il cuore grande delle ragazze di P. Avati) e nel 2012 ha composto la colonna sonora del film I padroni di casa (2012), per la quale l ...
Leggi Tutto
Musicista (n. Sarajevo 1950). Nato da madre serba e padre croato, dopo aver militato in diversi gruppi rock (i più famosi furono i Bijelo dugme), a partire dagli anni Novanta ha iniziato la carriera di [...] sonore di La reine Margot (1994) di P. Chereau, Train de vie (1998) di R. Mihaelanu, I giorni dell'abbandono (2005) di R. Faenza , Le lièvre de Vatanen (2006) di M. Rivière e Mustafa (2008) di C. ...
Leggi Tutto
Stella, Angelo. - Linguista e filologo italiano (Travedona Monate, Varese, 1938 - Pavia 2023). Allievo di M. Corti, si è laureato presso l’Università degli studi di Pavia, dove ha insegnato Dialettologia [...] (1974, 1990), un’edizione dei Promessi sposi (1995) e i due volumi degli Scritti linguistici editi e inediti (2000) pubblicati della monumentale Storia della Lingua Italiana diretta da L. Serianni e P. Trifone. S. si è occupato anche di molti altri ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del chitarrista jazz e inventore statunitense Lester William Polsfuss (Waukesha, Wisconsin, 1915 - New York 2009). Dopo aver raggiunto la notorietà come chitarrista del Les Paul Trio (incidendo [...] N. Young, S. Jones (Sex Pistols) e C. Santana, tra gli altri. Negli anni P. ha pubblicato oltre trenta album e ha ottenuto 2001). A pochi mesi dalla scomparsa, la rivista Time lo ha incluso nella lista dei dieci migliori chitarristi di tutti i tempi. ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Avignone 1908 - Parigi 1992). Studiò organo con M. Dupré, teoria con M. Emmanuel, composizione con C. Dukas al conservatorio di Parigi. Organista nella chiesa della Trinità e prof. [...] rechants (1949), Oiseaux exotiques (1954), Chronochromie (1960), Transfiguration de notre Seigneur Jésus Christ (1969), Des canyons aux étoiles (1970-74) e l'opera Saint François d'Assise (1983). Ebbe tra i suoi allievi P. Boulez e K. Stockhausen. ...
Leggi Tutto
Cantante e conduttrice televisiva italiana (n. Verona 1947). Giovanissima, nel 1964 ha debuttato al Festival di Sanremo con Non ho l’età (in coppia con P. Carli), brano ancora molto conosciuto e amato [...] onda del grande successo ottenuto, negli anni Sessanta e Settanta C. si è fatta conoscere e apprezzare anche all’estero ( televisiva; si ricordano in proposito l’Eurofestival 1991 e i programmi Donne – Viaggio nella storia delle donne italiane ( ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantante italiano Alfredo Antonio Carlo Buongusto (Campobasso 1935 - Roma 2019). Dopo il debutto discografico con Madison italiano/Notte d’amore (1961, 45 giri realizzato con I 4 Loris) [...] pubblico con brani quali Una rotonda sul mare (1964), Prima c’eri tu (1966) e Spaghetti a Detroit (1967). Tra gli ultimi album pubblicati si ricordano Due ragazzi così (1996, con P. Di Capri), Back to Rome (2010) e Collection – Fred Bongusto ...
Leggi Tutto
p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...