• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3966 risultati
Tutti i risultati [58109]
Diritto [3966]
Biografie [21922]
Arti visive [11299]
Storia [7616]
Archeologia [6098]
Religioni [4126]
Letteratura [2954]
Musica [1802]
Medicina [1412]
Economia [1346]

Le scuole penalistiche

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Le scuole penalistiche Floriana Colao La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio» «Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] (La legge eccezionale 19 Luglio 1894 e l'art. 2 del codice penale, «La Scuola positiva», 1896, p. 106). I principi del c.p. erano anche strumento per la critica della Cassazione, che ammetteva la legittimità del «diritto marziale applicato allo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Riservatezza informatica

Diritto on line (2017)

Roberto Flor Abstract La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] fulcro del sistema di tutela penale della riservatezza informatica è quella di cui all’art. 615 ter c.p. Proprio i problemi applicativi ed interpretativi che l’hanno caratterizzata hanno aperto il dibattito sulla natura del bene giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

L'arbitrato in materia di appalti pubblici

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'arbitrato in materia di appalti pubblici Emanuele Odorisio Il nuovo codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. 18.4.2016, n. 50 ha, tra l’altro, riscritto anche la disciplina dell’arbitrato. Seppure [...] 190». È infatti chiaro che se ai sensi degli artt. 209, co. 6, lett. a), e 210, co. 7, n.c.c.p. i magistrati nonché gli avvocati ed i procuratori dello Stato, sia in servizio che a riposo non possono essere nominati arbitri, non v’è alcun motivo per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Riabilitazione

Diritto on line (2016)

Donatello Cimadomo Abstract Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] se, infine, si tratta di delinquenti abituali (artt. 102 e 103 c.p.), professionali (art. 105 c.p.) o per tendenza (art. 108 c.p.), il termine è di almeno dieci anni (art. 179, co. 3, c.p.). I termini decorrono dal giorno in cui la pena principale è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Retribuzione 1. Rapporto di lavoro privato

Diritto on line (2017)

Stefano Bellomo Abstract La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] nuovo sistema introdotto dal successivo accordo interconfederale del 2009 dall’indice dei prezzi al consumo armonizzato (i.p.c.a.) depurato della componente energetica importata, calcolato dall’Istat – come dato di riferimento per la quantificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Denuncia di nuova opera e di danno temuto

Diritto on line (2012)

Giorgetta Basilico Abstract Le azioni di nunciazione – denuncia di nuova opera e di danno temuto – vengono studiate in una duplice prospettiva: la prima è quella tradizionale, consistente nell'analisi [...] bis (così espressamente Trib. Terni, 4.8.2009, in Foro it., 2011, I, 287; in senso generalmente favorevole, Mazzamuto, S., La comminatoria di cui all’art. 614 bis c.p.c. e il concetto di infungibilità processuale, in Europa e dir. priv., 2009, 957 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE

Proprietà intellettuale. Profili processuali

Diritto on line (2017)

Francesca Ferrari Abstract Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] , la cui disciplina non è stata coordinata con quella di cui all’art. 614 bis c.p.c., si annovera tra le misure coercitive anche la pubblicazione del provvedimento. L’art. 126 c.p.i. – rispetto ai precedenti artt. 85 r.d. 29.6.1939, n. 1127 e 65 r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il tribunale delle imprese

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il tribunale delle imprese Elena Riva Crugnola Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] europea, fino ad oggi suddivise tra le corti d’appello (ex art. 33 n. 287/1990), le s.s.p.i.i. (ex art. 134 c.p.i., in riferimento alle violazioni di entrambe le normative, nazionale e comunitaria, in quanto afferenti all’esercizio dei diritti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Profili processuali della 'tenuità del fatto'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Profili processuali della “tenuità del fatto” Antonella Marandola In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] tenuità31. Certamente per una maggiore tutela era preferibile agire sull’art. 538, co. 1, c.p.p., sull’art. 75 c.p.p. o, infine, rinviando all’art. 165 c.p.32. I profili problematici Al di là delle segnalate criticità, la legge non chiarisce, tra l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Connessione [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] ., S.U., 2.8.2011, n. 16862). Fonti normative Artt. 10, 31-36, 39-40, 103-106, 274, 281 novies, 295, 819 ter c.p.c.; art. 151 disp. att. c.p.c.; art. 134 c.p.i.; artt. 8, 29-30 reg. 1215/2012/CE; artt. 6-7 r.d. 30.10.1933, n. 1611; artt. 3, 7, l. 31 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 397
Vocabolario
p, P
p, P (pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva a saldarsi con l’asta verticale), derivata...
madre di tutti i diritti
madre di tutti i diritti loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali